Il Corso di Laurea in Economia e Commercio è uno dei Curricula di Scienze Economiche, appartenente alla Classe di Laurea L-33. Come per Economia Aziendale, anche questo Corso di Laurea ha durata Triennale. La differenza tra i due percorsi è che, mentre il primo si focalizza maggiormente sulle Aziende, sulle diverse fasi del processo di Gestione Aziendale e sui processi di produzione e consumo nello specifico, il secondo, ossia Economia e Commercio è volto a dare una conoscenza più generica della branca Economica e Commerciale. L’obiettivo è quello di permetterti di avere una visione più ampia del settore prima di scegliere la professione alla quale vorrai dedicarti.
I requisiti di accesso per Economia e Commercio
Se sei interessato ad accedere al Corso di Laurea in Economia e Commercio ti servirà sapere che in alcuni Atenei è necessario superare un Test TOLC-E. Se non sai di cosa si tratta, clicca qui.
Invece, gli Atenei ad accesso libero, generalmente, ne somministrano uno orientativo. L’obiettivo è quello di verificare quali sono le conoscenze di base dalle quali parti, rispetto a quelle minime richieste dall’Ateneo. Nel caso in cui dovessi presentare delle lacune ti verrà attribuito un debito OFA da recuperare entro l’Anno Accademico. Se non sai cos’è un debito OFA, leggi un nostro articolo a riguardo, cliccando qui.
Sei interessato a sapere se l’università a cui vorresti accedere è a numero programmato o ad accesso libero? Ti consigliamo di consultare il Manifesto degli Studi dell’Ateneo di riferimento.
Quali sono i principali ambiti di studio
Come accennato all’inizio dell’articolo, il Corso di Laurea in Economia e Commercio fornisce una conoscenza più generica delle materie Economiche. Per questo motivo è uno dei percorsi di studio più completi del ramo Economico. Tra le discipline più comuni che potrai trovare, citiamo:
- Economia, tra cui Economia Politica e Aziendale; Economia e Gestione delle Imprese; Finanza Aziendale, etc.
- Matematica, tra cui Statistica, Matematica Finanziaria, Demografia, etc.
- Diritto, tra cui Diritto Pubblico e Privato; Diritto Commerciale, Amministravo e Internazionale, etc.
Attraverso questo corso potrai imparare ad affrontare problematiche di natura Economica, Gestionale, Finanziaria e Amministrativa-Contabile. L’obiettivo è quello di farti apprendere l’arte di come si gestisce una Società. Ti interessa?
Quali sono gli sbocchi lavorativi
I ruoli che potresti ricoprire una volta concluso questo Corso di Laurea sono davvero molti. Gli sbocchi occupazionali di Economia e Commercio sono previsti nei settori Economici del Pubblico e del Privato, quindi in Enti di Ricerca Nazionali e Internazionali, nelle Pubbliche Amministrazioni e anche nelle Imprese.
Tra le altre figure professionali che potresti ricoprire, oltre a quella del Libero Professionista, citiamo:
- Tecnici dell’Organizzazione e della Gestione dei Fattori Produttivi.
- Consulenti in Istituti di Credito.
- Tecnici della Gestione Finanziaria o del Lavoro Bancario.
- Tecnici delle Pubbliche Relazioni.
Inoltre, tra i settori maggiormente coinvolti per questo corso di studi, oltre a quelli sopra indicati, troverai il Marketing, la Gestione delle Risorse e l’Organizzazione Aziendale. A te la scelta!
Dove posso studiare Economia e Commercio
Arrivato a questo punto, non ti resta che capire dove studiare Economia e Commercio! Tra le università che propongono questo percorso di studi elenchiamo:
- ANCONA – Università Politecnica delle Marche
- CASSINO – Università degli Studi di Cassino
- FIRENZE – Università degli Studi di Firenze
- GENOVA – Università degli Studi di Genova, Savona
- MILANO – Università degli Studi di Milano-Bicocca
- NAPOLI – Università degli Studi “Federico II”
E ancora…
- NAPOLI – Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
- PISA – Università di Pisa
- FISCIANO – Università degli Studi di Salerno
- TORINO – Università degli Studi di Torino
- UDINE – Università degli Studi di Udine
- URBINO – Università degli Studi “Carlo Bo”
- VERONA – Università degli Studi di Verona, Vicenza