Gli ECTS (European Credit Transfer System) sono un sistema di accreditamento a livello Europeo per definire il quantitativo di lavoro svolto dallo studente. In parole povere, grazie allo statuto di Bologna del 1999, si è dato inizio a un sistema Europeo di suddivisione dei crediti di studio. Quando si effettua un Erasmus, oppure quando si svolgono progetti all’interno dell’Ateneo non concernente il piano di studi come seminari e progetti, si ricevono ECTS, ovvero crediti formativi riguardanti il piano di studi e il lavoro svolto. Come i CFU, anche gli ECTS hanno la suddivisione per punti: infatti, 1 ECTS equivale a 25-30 ore di lavoro. Grazie a questo metodo, lo studio in Erasmus è stato incrementato e facilitato. Infatti, ha aiutato molti studenti a svolgere sia esami all’estero che a effettuare attività all’interno dell’Ateneo non facenti parte del proprio piano di studi.
Come trasferire i punti ECTS e chi aderisce
Non tutti i paesi hanno aderito al piano ECTS, oppure ci sono paesi che hanno aderito al piano, ma ancora non ne utilizzano i voti. Infatti, nei casi in cui non siano direttamente trasferibili, potranno essere convertiti tramite questo elenco:
- A= corrisponde al voto ottenuto dal 10% dei migliori studenti
- B= corrisponde al voto ottenuto dal 25% successivo
- C= corrisponde al voto ottenuto dal 30% successivo ai primi due
- D= corrisponde al voto preso dal 25% degli studenti successivi
- E= corrisponde agli ultimi studenti, ovvero il 10%
Nei restanti stati che accettano entrambi i piani, si potrà convertire direttamente con apposita domanda, infatti 1 ECTS=1 CFU.
Gli stati aderenti a tale iniziativa sono: Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Albania, Andorra, Austria, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Belgio, Bulgaria, città del Vaticano, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Grecia, Islanda, Irlanda, Kroazia, Lettonia, Lituania, Liechtenstein, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Montenegro, Moldavia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Russia, Serbia, Slovenia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria.
Università italiane che rilasciano ECTS e corsi di ECTS europei
Ovviamente in Italia abbiamo anche università che rilasciano esami o corsi in ECTS. Al livello europeo, ci sono intere lauree che possono essere ottenute solo tramite gli ECTS, ovvero sono università con interi corsi di studio validi a livello internazionale. Di seguito, le liste delle università Italiane e di alcuni corsi europei.
Università Italiane ECTS:
-La Sapienza, Roma
-Firenze, Unifi