Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione

Autore:

Categoria:

Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione (Classe L-19) è una Laurea Triennale. Ne abbiamo parlato nell’articolo sulle differenze tra Scienze dell’Educazione e Formazione Primaria. Tale percorso prepara alla figura di Educatore Professionale che lavora prevalentemente nei nidi d’infanzia e si occupa dei servizi educativi, artistico-espressivi. Sarete responsabili dunque di soggetti di ogni età, per la loro rieducazione e risocializzazione.

Per studiare Educazione sono necessari: un grande altruismo, empatia, attenzione verso il prossimo. Questo perché vi occuperete della formazione e dello sviluppo di un determinato tipo di persone. Cosa dovrete studiare per diventare un Educatore, dove si potrà lavorare? Continua con la lettura dell’articolo per trovare le risposte alle tue domande.

Accesso e immatricolazione

Il requisito di accesso per iscriverti al Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione è il Diploma di scuola superiore. Al tuo ingresso ti imbatterai in un Test, volto ad analizzare le tue conoscenze. La prova sarà principalmente su: cultura generale, lingua italiana, comprensione della lettura e abilità logico-linguistiche. Il Test non è vincolante all’immatricolazione. Se non raggiungi un punteggio adeguato, ti saranno addebitati gli Obblighi Formativi.

Materie di studio e Tirocinio di Educazione

Stando alle statistiche di Alma Laurea, presso questo Corso di Laurea in Educazione si studiano prevalentemente: Pedagogia, Psicologia e Filosofia. Studierai Storia o Geografia, tra gli esami a scelta proposti da alcuni Atenei, Antropologia e Gestione delle Risorse Umane. Una parte molto importante è l’attività di Tirocinio, grazie cui avrai modo di aprire una piccola porta verso il mondo del lavoro. Potrai svolgerlo presso:

  • scuole, affiancando gli Educatori nei nidi, coordinando i bambini, oppure affiancando gli insegnanti di sostegno di alunni disabili o minori con bisogni educativi speciali.
  • centri pomeridiani, ludici, ricreativi, sportivi, oppure potrai svolgere attività di doposcuola per bambini che presentano carenze sul piano didattico.
  • istituzioni diurne o residenziali. Potrai svolgere accoglienza per minori o madri, recupero di soggetti che presentano dipendenze patologiche. Potrai lavorare in case di riposo o centri di accoglienza per donne vittime di violenza.
  • centri di: orientamento, sportivi, educativi, per la promozione dei diritti umani, integrazione sociale, consultori e per la tutela dell’ambiente.

Lauree Magistrali successive

Cosa fa dopo la Laurea Triennale il laureato in Scienze dell’Educazione? Può scegliere di lavorare o continuare il suo percorso universitario concludendolo con una Magistrale. Stando, anche in questo caso, alle statistiche di Alma Laurea, molti laureati in Educazione tendono a proseguire gli studi con la Magistrale, puntando su:

  • Scienze Pedagogiche (Classe di Corso LM-85)
  • Programmazione e gestione dei servizi educativi (Classe di Corso LM-50)
  • Scienze dell’Educazione degli adulti e della formazione continua (Classe di Corso LM-57)

Come vi ho riportato in quest’articolo, grazie a queste tre Lauree Magistrali si può ottenere l’abilitazione alla professione di Pedagogista.

Inoltre, vi segnaliamo anche un’altra interessante e innovativa Laurea Magistrale, quella in Media Education. Leggi la scheda del corso se sei curioso di sapere cosa tratta nello specifico!

Lavorare post Triennio in Educazione

Stando alle codifiche ISTAT, il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione renderà i laureati:

  • Insegnanti di asili nido – (3.4.2.3.1)
  • Assistenti Sociali e assimilati – (3.4.5.1)
  • Operatori Socio-Assistenziali – (3.4.5.1.2)
  • Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale degli adulti – (3.4.5.2.0)
  • Tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale – (3.4.5.3)

Gli sbocchi professionali a cui prepara questo Corso di Laurea sono definiti dal comma 517 della legge di bilancio del 2019. La novità apportata da questa legge è che i laureati possono lavorare anche in ambito Socio-Sanitario “limitatamente agli aspetti Socio-Educativi”.

Con la Laurea in Scienze dell’Educazione è possibile operare dunque nei servizi socio-Educativi e Socio-Assistenziali. Nei confronti di persone di ogni età “prioritariamente nei seguenti ambiti: Educativo e Formativo; Scolastico; della genitorialità e della famiglia; culturale; Giudiziario; Ambientale; Sportivo e Motorio; dell’integrazione e della cooperazione internazionale”.

Laureat* in Educazione

Secondo le statistiche Alma Laurea del 2019, solo il 6,6% dei laureati di questo Corso è di genere maschile, mentre c’è una netta differenza con la percentuale delle laureate, che arriva al 93,4%. Tuttavia, per quanto riguarda la retribuzione, gli uomini hanno in media 1.057 euro al mese, mentre le donne 843 euro. Per una riflessione approfondita sul Gender Gap ti rimando all’articolo a riguardo.

Sei interessato al Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione? Clicca qui per l’elenco completo degli Atenei che offrono questo Corso.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!