Erasmus: la guida completa di Uniperte

Autore:

Categoria:

Studenti e studentesse, giovani matricole e non, mettetevi comodi! L’articolo che state per leggere illustra nei dettagli in cosa consiste il programma Erasmus.

Etimologia

Partiamo dall’origine del suo nome; “Erasmus” deriva dal teologo olandese Erasmo da Rotterdam, il quale viaggiò per diversi anni incontrando culture diverse. Erasmus inoltre significa letteralmente: EuRopean Community Action Scheme for the Mobility of University Students. La sua istituzione si fa risalire al mese di giugno del 1987. Ma in cosa consiste questa esperienza di cui tutti parlano?

L’Erasmus è un periodo di studio, riconosciuto legalmente dal proprio Ateneo di appartenenza; è la possibilità, che viene concessa agli studenti universitari, di viaggiare e vivere un’altra realtà in uno dei paesi dell’UE. Oltre allo studio all’estero, è possibile anche effettuare il tirocinio per un periodo che va dai 3 ai 12 mesi.

Come fare l’Erasmus

Vi starete chiedendo: chiunque può fare l’Erasmus ogni volta che vuole? La risposta è “no”. Questo perché i posti sono messi a concorso, non sono infiniti. Il bando pubblico viene divulgato anche attraverso il sito internet dell’università di appartenenza. Allo studente interessato basterà proporre la candidatura, la quale sarà valutata da un’apposita commissione. Entro un mese, circa, è poi stilata una graduatoria ed entro l’anno seguente lo studente potrà partire nel semestre da lui scelto. Durante i mesi di Erasmus, lo studente può conseguire gli esami presso l’università ospitante, convalidandoli poi anche presso l’università del proprio paese.

Cosa succede se uno studente è escluso dalle graduatorie? Non è detta l’ultima parola! Esiste una possibilità di ripescaggio per le destinazioni per le quali nessuno ha fatto richiesta.

Requisiti per l’Erasmus

Per quanto concerne le graduatorie, vediamo adesso quali sono i requisiti per essere ammessi. Il primo è quello di essere iscritti regolarmente ai Corsi di Laurea, che siano Triennali o Magistrali, a Master, Scuole di specializzazione oppure Corsi di Dottorato e di ricerca. Anche la lettera motivazionale deve essere scritta al meglio, per questo ci abbiamo pensato noi di Uniperte: leggi la nostra guida su come scrivere la lettera motivazionale.

Per quanto riguarda le tempistiche, è necessario aver completato il primo anno di studio con un buon rendimento (la media è specificata nel bando che esce ogni anno). Essendo un viaggio in un altro paese, occorrono competenze linguistiche sufficienti del paese ospitante. A tal proposito, vi segnaliamo il Sostegno linguistico online (OLS): creato per aiutare i partecipanti all’Erasmus+ e al Corpo europeo di solidarietà, il suo scopo è migliorare la conoscenza della lingua nella quale lavorerai, studierai o farai attività di volontariato. Il Corso avviene prima e durante il loro soggiorno all’estero, per garantire una migliore mobilità volta all’apprendimento.

Attenzione: la borsa di studio per l’Erasmus è incompatibile con altre borse, non puoi beneficiare di altre borse di studio Erasmus o comunque finanziate dall’Unione Europea. L’Erasmus+ apre la mobilità per placement anche agli studenti neo-laureati (entro 12 mesi dal conseguimento della laurea).

Rifiutare l’Erasmus

Cosa succede se, nonostante tu sia in graduatoria, scegli di non partecipare più all’Erasmus? La prima cosa da fare è comunicare la rinuncia, in tal modo la tua borsa di studio verrà assegnata a chi segue in graduatoria. Inoltre, la rinuncia deve essere scritta e supportata da documenti che motivino la scelta. Ciò si può fare nel caso in cui la rinuncia avviene per forze maggiori. Se i motivi non sono validi, o se non lo comunichi, perderai il diritto di proporre nuovamente la domanda di Erasmus.

Vi segnaliamo inoltre che, con il Programma Erasmus+, lo studente può vivere questa esperienza più volte. Il massimo corrisponde a 12 mesi per ogni ciclo di studi; ciò è indipendente dal numero e dal tipo di mobilità, che sia per studio o per tirocinio. Se sei iscritto ad un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico, il numero massimo di mesi è 24.

Dove si può svolgere il programma Erasmus

Ti starai sicuramente chiedendo quali sono i paesi in cui puoi svolgere il programma Erasmus. Ti farà piacere che le destinazioni sono numerose, per un totale di seicento università. Queste ultime si trovano nei:

  • 27 Stati membri dell’Unione europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria;
  • 3 paesi dello Spazio Economico Europeo: Islanda, Liechtenstein e Norvegia;
  • nei paesi candidati all’adesione: Turchia, l’ex Repubblica Iugoslava di Macedonia;
  • in alcuni paesi extra UE partecipanti al programma Erasmus+;
  • Regno Unito che, pur non essendo più Stato membro dell’Unione Europea, continua a partecipare all’attuale Programma Erasmus+ 2014/2020.

In un mio recente articolo vi ho parlato anche dell’Overseas Erasmus. Questa esperienza vi permette di svolgere l’Erasmus anche al di fuori dell’UE; per informazioni riguardanti anche l’Erasmus Mundus, visita il nostro articolo.

L’elenco completo delle Università partner dove svolgere l’Erasmus viene aggiornato ogni anno, e pertanto sarà disponibile esclusivamente al momento in cui viene pubblicato il bando.

Alloggio in Erasmus

Scelta la destinazione, è importante pensare al più presto a dove potrai alloggiare. È infatti a cura dello studente la ricerca di un alloggio, dopo essere risultato vincitore del contributo Erasmus. Cosa fare a tal punto, quindi? Sicuramente si dovranno contattare gli Uffici competenti dell’Università straniera. Molte di queste infatti offrono alloggi riservati proprio agli studenti Erasmus; è indispensabile rispettare i termini stabiliti dalle Università ospitanti: risulta essere questo l’unico modo per garantirsi il diritto a ricevere l’alloggio. Gli Atenei di grosse dimensioni non sempre offrono agli studenti Erasmus una sistemazione per tutto il periodo di soggiorno.

In base al costo della vita del Paese scelto, la Commissione Europea eroga ogni anno dei contributi. Nelle borse di studio di mobilità studentesca, quelle dedicate all’Erasmus, rientra anche un contributo mensile per le spese quotidiane.  

Cosa valutare prima di partire

Il nostro consiglio principale è che prima di partire tu abbia la premura di controllare il piano di studi.

Visita il sito internet dell’Università in cui stai andando a studiare, per verificare quali lezioni seguire durante il semestre che hai scelto di dedicare all’Erasmus.

Il piano di studio, che prende il nome di Learning Agreement, tiene conto delle discipline che studierai durante il periodo di fruizione della borsa di studio. Nel Learning Agreement sono stabiliti anche quali esami si sosterranno durante il periodo all’estero, i corsi che si frequenteranno, il numero di CFU e gli esami che si andranno a sostituire con quelli dell’università ospitante.

Il pieno riconoscimento degli esami viene garantito per quelli certificati tramite Transcript of Records – documento che attesta l’avvenuto svolgimento degli esami e l’ottenimento dei relativi crediti – e presenti nel Learning Agreement. I crediti in Erasmus sono chiamati ECTS. Gli ECTS (European Credit Transfer System) sono un sistema di accreditamento a livello Europeo per definire il quantitativo di lavoro svolto dallo studente.

Per stabilire la votazione dell’esame si fa riferimento al voto riportato sul Transcript of Records che verrà tradotto utilizzando un’apposita tabella della conversione voti. 

Durante l’esperienza di Erasmus è possibile scrivere anche la propria Tesi di Laurea. Ve ne abbiamo parlato in questo articolo.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui