Prima di cominciare a parlare dell’Erasmus Mundus, è necessario focalizzarci per un attimo su che cos’è l’Erasmus.
L’EuRopean Community Action Scheme for the Mobility of University Students, anche detto Erasmus, è un’opportunità destinata agli universitari: uno studente può trascorrere un tempo variabile dai 3 ai 12 mesi, per svolgere un’esperienza di studio in un Paese dell’Unione Europea. Per maggiori dettagli vi reindirizziamo al nostro articolo dedicato.
Chiarito questo, possiamo dedicarci all’Erasmus Mundus!
Di cosa si tratta
La differenza principale fra l’Erasmus e l’Erasmus Mundus è che il primo si concentra nei Paesi Europei, il secondo è esteso a tutto il mondo. In secondo luogo, mentre nel primo il programma dura dai 3 ai 12 mesi, nel secondo caso si può parlare anche di anni (12-24 mesi).
Come partecipare all’Erasmus Mundus
Come partecipare all’Erasmus Mundus?
Innanzitutto, è possibile risalire al bando grazie all’università di appartenenza: lì saranno presenti il numero delle borse di studio (quindi il numero di “posti” per l’Erasmus) ed il valore della borsa (economico) che varia in base al paese scelto.
Per scoprire se l’opportunità è disponibile per il vostro Corso di Laurea, cercate questo bando!
Per quanto riguarda i requisiti è necessario invece:
- aver frequentato un master o un dottorato in un “Paese Partner” con esito positivo
- aver partecipato precedentemente ad un Erasmus
Differenze con l’Erasmus Plus
Le particolarità dell’Erasmus Plus sono invece:
- il coinvolgimento non solo di universitari, ma a studenti in generale dai 13 ai 30 anni
- oltre all’istruzione questo programma prevede anche lo sport
- essendo esteso alle scuole, dispone di un bilancio superiore del 40%
- fra i requisiti è richiesto (almeno) il livello B2 di una lingua straniera
Perché partecipare al programma di Erasmus Mundus
Parliamo infine dei vantaggi dell’Erasmus Mundus:
- Studiare in Paesi di altri continenti
- Migliorare le proprie conoscenze linguistiche
- Estendere la propria rete di contatti in tutto il mondo
- Frequentare corsi gestiti da docenti di fama internazionale
- Essere in possesso di titoli di studio riconosciuti a livello globale