Esame di Laurea: come funziona e come affrontarlo

Autore:

Categoria:

L’esame di Laurea è il momento culmine della tua carriera universitaria. Racchiude tutto il tuo percorso, fatto non solo di esami e voti, ma anche esperienze e ricordi. Quindi niente panico e goditi il momento!
Naturalmente possono sorgere molte preoccupazioni se si pensa all’esame di Laurea e oggi siamo qui per cercare di fare chiarezza su come funziona e come affrontarlo nel modo giusto!

Come funziona l’esame di Laurea?

Partiamo dal principio. L’esame di Laurea è quel momento magico in cui hai la possibilità di esporre un argomento, scelto ed elaborato da te, per poter finalmente indossare la corona di alloro!

In termini pratici, l’esame consiste nella discussione della Tesi davanti alla Commissione di Laurea. Ovvero, esporre un breve discorso che riassume il lavoro raccolto nella tua Tesi di Laurea. Niente più, niente meno.
(Questo discorso varia leggermente nel caso delle Lauree abilitanti alla professione sanitaria, in cui è necessario anche sottoporsi all’esame di stato).
In poche parole, la parte più complicata non è tanto sostenere l’esame di Laurea in sè, ma scrivere la propria Tesi. Ognuno di noi, arrivato il momento di iniziare la Tesi è assalito da ansie e dubbi. Noi di UNIPERTE abbiamo pensato di scrivere un articolo ricco di consigli e suggerimenti su come iniziare a scrivere la Tesi di Laurea, quindi se ti ritrovi in queste parole, clicca qui.

Come si svolge la discussione della Tesi di Laurea?

Cosa succede il giorno della Laurea? Avrai ricevuto, solitamente 10 giorni prima, la data e l’orario di convocazione presso il tuo Ateneo. Tutto quello che dovrai fare è andare in Università ed aspettare che ti chiamino per la discussione. I tuoi colleghi laureandi saranno lì con te, sia quelli che hanno già discusso, sia quelli che stanno ancora aspettando il loro turno. Il tuo compito è quello di presentarti davanti alla Commissione (un po’ come all’esame di maturità) ed iniziare il tuo discorso sulla Tesi che hai scritto. Molto spesso il discorso è accompagnato da una presentazione in PowerPoint che, anche se nella maggior parte dei casi non è obbligatoria, è un’ottimo strumento per supportare il discorso e coinvolgere maggiormente la commissione, nonché utile a te stesso per ricordarti tutti i punti che non vuoi saltare e le varie parole chiave da utilizzare.

Ma quanto tempo dura la discussione della Tesi? Solitamente sono concessi 10 minuti ad ogni candidato per poter esporre il discorso, nelle Lauree Magistrali anche 15 min, ma non di più.
Lo so, sembrano pochissimi. Ma parlo per esperienza quando dico che 10 minuti sono più che sufficienti, quindi niente panico!

Una volta terminato il tuo discorso, ringrazia la Commisione e torna a sedere al tuo posto. Solo quando tutti i laureandi della seduta di Laurea avranno esposto la loro Tesi, allora sarà il momento della proclamazione di Laurea. In questo momento ti verrà detto con quale voto hai conseguito la Laurea, stringerai la mano a tutti i membri della Commissione e ti verrà consegnata la pergamena.

Sei Laureato!

Discussione Tesi

Impostare il discorso di Laurea è più facile di quel che si creda.

Sappiamo che abbiamo pochi minuti a disposizione per esporre un argomento/un concetto/un’idea su cui abbiamo lavorato mesi.

Il discorso deve iniziare con un una breve spiegazione sul perchè abbiamo scelto quel che abbiamo scelto come nostro argomento di Laurea. Detto questo, iniziamo facendo un’introduzione al lavoro, che di solito coincide con il capitolo 1 della Tesi. Proseguiamo andando un po’ più nello specifico, illustrano quello che è il fulcro della nostra Tesi di Laurea e arriviamo ad una conclusione.
Il mio consiglio è quello di seguire l’ordine dei capitoli della Tesi che abbiamo scritto, sia per una questione di coerenza, sia per avere un ordine mentale nostro. Inoltre, questo potrebbe portare la Commisione a sfogliare qualche pagina del vostro elaborato, cosa che aimè succede davvero raramente.

Non scordarti di salutare tutti i membri della Commisione all’inizo del tuo discorso e di ringraziarli alla fine.
Vorrei aggiungere che è davvero raro, soprattuto nelle sedute di Laurea triennale, che la Commissione si intrometta per fare domande. Ma nel caso dovesse succedere, le domande sono prettamente inerenti a quello che state dicendo quindi non bisogna avere paura di rispondere, anche molto brevemente.

Voto di Laurea

Uno dei pensieri fissi di ogni laureando è il voto di Laurea. Questo dipende in primis dalla media ponderata di tutti gli esami sostenuti durante gli anni accademici. La media stabilisce con quanto ti siedi il giorno dell’esame di Laurea. A questo numero possono essere aggiunti dei punti che derivano dall’esito della discussione della Tesi. I punti massimi per la discussione variano da Ateneo ad Ateneo e anche da Dipartimento a Dipartimento. Ad esempio, nel mio caso la discussione poteva valere un massimo di 5 punti.
Poi c’è la questione punti bonus, legata al numero delle Lodi accumulate negli anni accademici. Anche qui la situazione cambia da Università ad Università, ma in generale ogni Ateneo assegna dei piccoli punti bonus per ogni Lode ricevuta.

Sperando di semplificare e chiarire questo argomento, voglio portarvi la mia esperienza all’esame di Laurea:
Con la media del 28 mi sarei seduta all’esame con poco più di 103. Avendo accumulato tre Lodi (quindi avendo preso 30 e lode in tre esami della mia carriera universitaria) mi sono seduta alla discussione con 104 – perchè ogni lode valeva 0,25.
La commissione mi ha dato 5 punti su 5 all’esame di Laurea, quindi mi sono laureata con 109 su 110.

Se hai ancora dubbi sul calcolo del voto di Laurea, visita questo link per leggere il nostro articolo dedicato! Se invece ti stai chiedendo quanto influisce il voto di Laurea sulla tua futura carriera, clicca qui per calmare ogni tuo timore.

I consigli dal TEAM di UNIPERTE

Quasi tutti noi del Team di UNIPERTE abbiamo già conseguito almeno una Laurea e siamo qui per darvi i nostri più sinceri consigli! Come se parlassimo ad un nostro amico, vi diciamo:

  • “sei alla fine di un percorso che ti ha regalato risate e pianti, ma se sei arrivato alla fine un motivo ci sarà. Ti consiglio di fare la cosa che più ti ha affascinato e renderla ancora più unica”
  • “non farti prendere dall’agitazione perché non sarà il modo in cui esponi a fare la differenza poiché il grosso del lavoro lo hai già fatto. Stai tranquillo e goditi questo momento, te lo ricorderai per il resto della vita!”
  • “non fossilizzarti sul cercare di fare una Tesi super perfetta. La cosa davvero importante è essere consapevoli di tutto il percorso fatto e affrontare l’esame di Laurea come fosse un ultimo esame. Prendilo come un’opportunità di mostrare chi sei ed il tuo lavoro”
  • “il giorno dell’esame di Laurea è il tuo giorno. Non pensare alla Commissione, al voto o ai tuoi compagni. Il lavoro che hai fatto sulla Tesi è dedicato a te stesso/a e se affronterai l’esame con questa consapevolezza, niente potrà andare storto. Goditi il tuo traguardo perché è tuo al 100%.”

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!