FAQ TOLC

Se sei capitato su questa sezione, è perché hai intenzione di conseguire il TOLC. Con questo termine si intendono i Test OnLine CISIA. Si tratta di una prova d’ingresso che alcuni Corsi di Laurea istituiscono prima dell’effettiva iscrizione. Lo scopo è quello di verificare che le conoscenze siano adeguate alla facoltà a cui andrai ad accedere. Il nome “CISIA” fa riferimento al “Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso” che gestisce i test. 

Di seguito, le FAQ sui TOLC!

  • Se mi prenoto per una data ma poi per un imprevisto non riesco a farlo posso comunque iscrivermi ad un’altra data?

È possibile iscriversi alla data successiva, in un altro mese, a partire dal giorno dopo la data del TOLC a cui ti eri precedentemente iscritto. Non dovrai pagarlo nuovamente, sarà usato il tuo vecchio credito, ma per un solo rinnovo.

  • Cosa succede se non passo il TOLC? Ci si può iscrivere all’università ugualmente?

Se non passi il TOLC vi è l’assegnazione di OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi), ma si procede comunque con l’immatricolazione

  • Ma il TOLC posso ripeterlo quante volte voglio e poi consegnare il punteggio più alto alla mia università? Anche per facoltà a numero chiuso?

Un TOLC dello stesso tipo può essere sostenuto più volte, purché sia una sola volta al mese a prescindere dalla sede presso la quale si sostiene.

  • Ma per le università ad accesso libero che richiedono il test è necessario fare un punteggio minimo o è solo per valutare le competenze di base? Anche per le facoltà a numero aperto si devono fare?

La prova è obbligatoria ma non selettiva, sostenere la prova è allo stesso modo importante per l’immatricolazione. Se non raggiungi il punteggio minimo di superamento prevista dal Corso di Laurea permette comunque di effettuare l’immatricolazione, ma con attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Dopo aver sostenuto un TOLC, potrai utilizzare il punteggio ottenuto per candidarti all’ammissione al corso, iscrivendoti ad una selezione. Per le selezioni dell’A.A. 2022/2023, sono validi i test sostenuti dal 1° gennaio 2021.

  • Se sono al 4° anno e faccio il TOLC come funziona?

Puoi partecipare a qualsiasi modalità di erogazione TOLC, anche se sei in quarto superiore. Il TOLC@CASA vale per un anno solare. In ogni bando di ammissione dei vari Corsi di Laurea è specificata la validità della durata del test.

  • Sono solo in modalità TOLC@casa, significa che non si fanno in sede?

Se sei in modalità TOLC@CASA, potrai sostenere il test presso la tua abitazione. I TOLC generalmente sono sostenuti presso le aule universitarie.

  • Se rifaccio il test perché non soddisfatto del punteggio, però ottengo un punteggio inferiore rispetto a quello prima, il punteggio che mi vale per le università è quello più recente o posso scegliere di mandare il punteggio più alto?

Nel caso di ripetizione di un TOLC, sarà preso in considerazione dalla sede universitaria, l’ultimo sostenuto o quello con il punteggio più alto.

  • Devo sostenere il test il giorno X, ma posso immatricolarmi prima di quella data o devo aspettare?

Devi aspettare.

Potresti approfondire il TOLC che si farà anche per medicina?

Non si ha ancora l’ufficialità, ma dalle dichiarazioni della Ministra Messa si può affermare che il test sarà a quiz con 5 alternative di risposta a cui rispondere in un tempo limitato, circa 110 minuti. Pare che non ci saranno quiz di cultura generale, perché le materie del test devono avvicinarsi alle materie del Corso di Laurea; le materie del TOLC-Medicina saranno probabilmente sempre biologia, chimica, logica, fisica e matematica.

  • Differenza tra TOLC-SU e TOLC-PSI

Se vuoi iscriverti a Psicologia, in molte università statali devi superare il test TOLC-SU (Test On Line Scienze Umane) o, in alternativa, il TOLC PSI. Potrai sostenerlo già dal quarto anno delle scuole superiori.
Il TOLC-SU verte su argomenti di ragionamento logico, comprensione del testo, conoscenza della lingua italiana e conoscenze e competenze acquisite negli studi. Il TOLC-PSI prevede domande di comprensione dei brani, matematica di base, biologia, ragionamento verbale e ragionamento numerico.