In questo articolo parleremo di un momento estremamente speciale: la festa di Laurea!
Sapete che ci sono moltissime tradizioni legate alle proclamazioni di laurea? Così come gli Atenei, molte regioni italiane hanno delle personalissime usanze da rispettare nel giorno della seduta di Laurea.
In ogni caso, in questo articolo parleremo sia delle diverse tradizioni che di alcuni consigli sulla proclamazione e sull’organizzazione dei festeggiamenti.
Cominciamo!
Esame di laurea
Prima di parlare dei festeggiamenti è importante sottolineare alcuni dettagli di questo giorno importantissimo per tutti gli universitari! Ma un momento: sapete in cosa consiste un’esame di Laurea?
Non possiamo pensare alla festa se prima non sappiamo a cosa andiamo incontro: in questo articolo specifico spieghiamo per filo e per segno tutto quello che dovete sapere sull’esame di laurea: clicca qui per leggere l’articolo esame di laurea.
In primo luogo è fondamentale essere a proprio agio e sicuri di se; a tal proposito vi consigliamo di:
- Avere un outfit speciale: anche se il colore della laurea è il rosso, scegliete delle tinte e uno stile che vi contraddistinguono, rendete vostra quella giornata! Essere sicuri di se e a proprio agio vi farà avere un’ottima impressione.
- Preparare un ottimo discorso di laurea: il discorso di Laurea è fondamentale in questo giorno, tuttavia non ne parleremo approfonditamente in questa sede poiché c’è un articolo specifico a riguardo con moltissime dritte e consigli specifici. Se non avete ancora preparato il vostro discorso, leggete assolutamente questo articolo: come preparare il discorso di Laurea.
Fatte queste premesse, parliamo ancor più da vicino di quello che non può assolutamente mancare nel giorno della seduta di Laurea.
Corona d’alloro
La corona d’alloro o corona di Laurea è una tradizione importantissima nel mondo universitario.
Simbolo di saggezza e sapienza, la sua tradizione è lontanissima: l’usanza della corona infatti risale all’antica Grecia dove, per merito e onorificenza, era consuetudine porgerla sul capo di uomini dall’elevato spessore, come imperatori o generali vittoriosi. Infatti, col tempo, la corona d’alloro ha assorbito il significato di vittoria oltre che di sapienza: la pianta d’alloro, nella mitologia, è consacrata ad Apollo, dio del sole, delle scienze e dell’intelletto.
La corona va indossata dopo la discussione e la proclamazione di laurea; in più, si dice che l’ultima persona presente sia colei che deve porgere la corona sul capo del laureato.
In ogni caso, le foglie della corona si seccano in maniera naturale, quindi è possibile conservarla senza alcun problema.
Tesi di laurea
Assolutamente importante ricordare di portare con voi le vostre 3 tesi: ebbene si! Le copie da fare della tesi sono 3:
- una per voi
- una alla commissione
- una al relatore
Fiori
Chi regala i fiori alla laurea?
Essendo un giorno importante non possono mancare dei fiori: in teoria però questo non è un vostro problema! I fiori saranno portati dai vostri cari e amici che verranno a fare il tifo per voi!
Toga di Laurea
In alcune circostanze, quando richiesto dall’Università, è necessario indossare una toga alla propria seduta di Laurea, scopriamo cosa simboleggia.
La toga, vestito prettamente romano, è un abito signorile un tempo attribuito a coloro i quali ricoprivano cariche pubbliche: rappresentava dunque delle persone di un certo rango, colte ed importanti nella società.
Può essere indossata sia dagli studenti che dai professori in ambito accademico in occasioni speciali.
Dopo aver ribadito cosa non deve mancare all’esame di Laurea, è importante parlare del post proclamazione: vediamo come festeggiare!
Cosa si fa dopo la proclamazione di Laurea
Si è parlato di fiori, della corona d’alloro, di un outfit indimenticabile: quello che è però altrettanto importante portare sono le bollicine!
Ogni festa comincia con un brindisi: portate con voi una bottiglia di spumante o di prosecco per brindare con amici e parenti una volta usciti dalla vostra Università, magari mentre leggete i ringraziamenti!
Ebbene si, vi tocca: tutti i vostri amici scalpiteranno per leggere i ringraziamenti sulla vostra tesi, non dimenticate assolutamente di scriverli! Se non sapete come fare, ecco il nostro articolo dedicato: ringraziamenti tesi di laurea.
In ogni caso, dopo le bollicine inizia la vera festa di Laurea.
La festa di Laurea
Finalmente è arrivato il momento di divertirsi con gli amici e i parenti!
Quello che vi consigliamo assolutamente è festeggiare come meglio credete: non ritenetevi obbligati a fare una festa gigante in un locale; potreste festeggiare facendo un bellissimo viaggio; un’esperienza particolare come ad esempio andare in una SPA, mangiare in un ristorante super o ancora facendovi un tatuaggio!
Insomma, la vera festa è il raggiungimento del vostro obiettivo, fate ciò che più vi rende felici!
Infine, parliamo delle usanze scaramantiche delle diverse regioni!
Tradizioni
Parliamo infine di alcune tradizioni di Laurea scaramantiche del nostro Paese!
Napoli: c’è chi sostiene che questa tradizione valga per gli studenti di Medicina, chi per quelli di Storia dell’Arte; in ogni caso, l’usanza napoletana intima ai giovani studenti di non visitare il Cristo Velato nella Cappella di San Severo.
Bologna: se devi laurearti a Bologna non attraversare Piazza Maggiore in diagonale nè visitare la Torre degli Asinelli!
Milano: in generale, gli studenti milanesi non devono salire le scale del Duomo; se si studia alla Bocconi è importante ricordare che “Chi passa tra i leoni non si laurea alla Bocconi”! Se invece studiate alla Cattolica, non si passa fra le colonne dell’ingresso centrale!
Torino: assolutamente non salire sulla Mole Antonelliana!
Padova: se sei un giovane studente di Padova non devi assolutamente visitare la Cappella degli Scrovegni ed entrare al Caffè Pedrocchi!
Pisa: i giovani studenti pisani sanno bene di non dover visitare la torre di Pisa, ne girarvi attorno se vogliono laurearsi.
Roma: per gli studenti della Sapienza è assolutamente vietato guardare negli occhi la statua della Dea Minerva, presente nel cortile degli edifici universitari.
Infine, che voi siate un neolaureato o stiate per finire, festeggiate nel modo che più vi sembra divertente, scegliete un outfit che vi rappresenti a pieno e assolutamente non visitate posti della vostra città che portano sfortuna!
In bocca al lupo ai neolaureati e ai laureandi da tutto il Team di Uniperte!