Con l’avanzare della modernità, ogni professionista sente sempre di più il bisogno di aggiornarsi e dunque dedicare del tempo alla propria formazione continua. Questo non solo per raggiungere una migliore formazione professionale ma anche per garantire, tramite il suo lavoro, un servizio migliore alla società.
La formazione professionale continua è il fenomeno che si trova alla base di questo perfezionamento professionale.
Dunque se sei interessato a capire cosa si intende per formazione professionale continua e magari comprendere anche tutte le opzioni che hai per formarti in quanto professionista, sei sull’articolo giusto. Andiamo!
Che cos’è la formazione professionale continua
Prima di tutto vogliamo spiegarti cosa si intende con questo termine.
La formazione professionale continua è quell’insieme di strumenti che un qualsiasi professionista può utilizzare per potenziare le proprie abilità professionali e soddisfare le richieste del mondo del lavoro.
Se vuoi un esempio di formazione continua, possiamo citarti i corsi di aggiornamento per una particolare mansione che ti permetteranno di perfezionare le tue abilità.
Formazione professionale permanente
Per renderti il quadro più completo, ora ti parleremo di un altro tipo di formazione professionale che, parallelamente alla formazione professionale continua, rappresenta una tappa fondamentale per tutti gli aspiranti professionisti. Stiamo parlando della formazione professionale permanente.
Quest’ultima possiamo definirla come l’insieme di quei percorsi formativi che porteranno un futuro lavoratore a diventare il professionista di un dato settore.
Rappresenta dunque la tappa fondamentale per chiunque voglia diventare prima un professionista e poi aggiornarsi tramite la formazione professionale continua.
Ma ora ritorniamo al nostro argomento principale, ossia la formazione professionale continua: come mai è così importante?
Formazione professionale continua: perché è importante
Ora che ti è tutto più chiaro, vogliamo dirti come mai la formazione professionale continua è un percorso importante per la tua carriera da professionista.
Prima di tutto, il continuo aggiornamento professionale ti permetterà di esibire un Curriculum Vitae più valido e più pronto al mondo del lavoro. Infatti le nuove abilità aggiornate del tuo Curriculum ti permetteranno di potenziare la tua professionalità e arricchire il tuo bagaglio di conoscenze.
Se vuoi saperne di più, puoi anche leggere il nostro articolo su come scrivere un Curriculum Vitae.
Inoltre la tua formazione professionale continua ti permetterà di ambire anche a traguardi più importanti e nuovi, che porteranno cambiamenti positivi alla tua carriera e, in generale, alla tua vita.
I crediti formativi ECP
Gli ECP (acronimo di Educazione Continua Professionale) sono un insieme di crediti formativi essenziali per determinate professioni che richiedono un aggiornamento costante: ogni lavoratore, infatti, deve informarsi sulla presenza o meno di tale obbligo.
L’obbligo di cui parliamo viene descritto negli Obblighi di Formazione del DPR 137/2012 – regolamento ordinamenti professionali.
Se vuoi un esempio di carriere soggette ad obblighi di questo tipo, ti ricordiamo la formazione continua ingegneri e la formazione continua avvocati.
A proposito di avvocati, puoi consultare anche il nostro articolo circa il Corso di Laurea in Giurisprudenza.
Mentre se vuoi approfondire i diversi tipi di ingegneria, puoi leggere quello sulla laurea in ingegneria.
Come ottenere i crediti ECP
Se ti stai chiedendo come puoi ottenere crediti ECP invece, sappi che puoi ottenerli seguendo dei corsi di aggiornamento professionale rilasciati da provider accreditati dai singoli ordini professionali.
Quanti crediti ECP bisogna ottenere
Mentre se ti stai chiedendo il numero esatto di crediti ECP da ottenere, dipende dalla professione di cui si parla.
Generalmente il numero di ECP previsto è di 150 crediti da raggiungere nell’arco di 3 o 5 anni a seconda del livello del professionista.
ECP ed ECM: differenza
A differenza degli ECP, gli ECM (acronimo di Educazione Continua in Medicina) sono crediti destinati esclusivamente ai professionisti della salute, come medici, psicologi, infermieri ecc. Tutti questi professionisti sono tenuti ad essere sempre aggiornati e competenti nella loro materia.
Se vuoi quindi approfondire l’argomento, ti rimandiamo al nostro articolo sui Crediti ECM.
Cosa sono i CFP
I CFP (acronimo di Crediti Formativi Professionali) sono invece i crediti essenziali per attestare la preparazione professionale di un individuo.
Quanti CFP bisogna ottenere
Come sempre la risposta è “dipende dal lavoro”. Sarà dunque premura del professionista informarsi sul numero di CFP da raggiungere.
Ad esempio un ingegnere iscritto all’albo, dovrà accumulare 30 CFP all’anno secondo le modalità previste per legge.
Come ottenere CFP
Per ottenere CFP devi partecipare a determinati eventi quali convegni, meeting, master, corsi ecc., siano essi dal vivo o a distanza. Ogni evento può erogare un numero preciso di CFP: ad esempio un corso può rilasciare 1 CFP all’ora e così via.
Il mancato raggiungimento dei CFP previsti, comporterà delle conseguenze più o meno gravi a seconda del contesto.
Con questo articolo abbiamo voluto farti capire che la formazione professionale continua può essere sì un obbligo dettato dalla legge, ma che ancor prima è un’esigenza per ogni professionista desideroso di crescere professionalmente. Le nuove esperienze e l’avanzare del nuovo in molti settori lavorativi, sono oggi più che mai un’importante risorsa per il perfezionamento di se stessi e per il naturale miglioramento della società.
Se ti va, puoi consultare anche il nostro articolo per la formazione dipendenti pubblici.