Glossario

Autore:

Categoria:

Leggi spesso i nostri articoli, ma ti capita di non comprendere sempre il significato di tutte le parole? Non preoccuparti! Noi di Uniperte abbiamo elaborato un Glossario apposito. Ti basterà scorrere la lista dei termini e cercare quello per cui intendi avere un’ulteriore spiegazione. E se anche il Glossario non soddisfa le tue richieste, non esitare a contattarci sui nostri profili Social, saremo felici di risponderti!

  • Abilitazione: l’abilitazione alla professione è necessaria per diverse figure professionali, dal Fisioterapia, al Medico, all’Avvocato, etc. In alcuni casi può essere ottenuta con l’Esame di Stato, facendo parte della prova finale della Laurea. In altri casi è necessario un corso o un esame a parte post-Laurea.
  • Accademia: Istituzione destinata all’approfondimento di più alto livello e, alla Ricerca in campi Scientifici e Artistici.
  • A.N.V.U.R.: Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca.
  • Appello: data del calendario che il docente mette a disposizione per svolgere gli esami. 
  • Assistente: è un grado accademico che descrive la persona che, dopo un Dottorato o un concorso, può assistere il professore in carica in lezioni o esami.
  • Ateneo: è il sinonimo di Università.
  • Baccalaureat: in Francia, Diploma di Scuola Superiore.
  • Bachelor: in paesi anglosassoni definibile come “Laurea Breve”, ovvero la Laurea di tre anni.
  • Borsa di studio: sono incentivi economici concessi agli studenti. Vengono assegnati in base a criteri di reddito o di merito dello studente.
  • CFU: Crediti Formativi Universitari – caratterizzano ogni esame, ciascun credito corrisponde di norma a 25 ore di lavoro per studente. Il numero di CFU determina anche il peso che il voto d’esame avrà sulla media complessiva. Un esame, ad esempio, può valere 3, 6, 9, 12 crediti.
  • Convalida: è il procedimento attraverso il quale lo studente può documentare il superamento di determinati corsi per trasferimenti universitari o problemi di altro tipo.
  • Correlatore: affianca il relatore durante il processo di elaborazione del lavoro di Tesi. 
  • Corsi liberi: corsi non definiti nel Piano di Studi.
  • Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico: è un Corso di Laurea dalla durata di cinque o sei anni. Rappresenta l’intero ciclo di Laurea Triennale e Magistrale congiuntamente (3+2).
  • Corso di Laurea Magistrale: è un Corso di Laurea di Secondo Livello dalla durata di due anni. È accessibile solo a coloro che conseguono una Laurea di Primo Livello (Laurea Triennale).
  • Corso di Laurea Triennale: è un Corso di Laurea di Primo Livello dalla durata di tre anni.
  • Corso integrato: è un corso di lezioni universitarie che prevede un esame a moduli.
  • Curriculum: documento che certifica il percorso didattico, lavorativo e le relative esperienze (spesso anche in campi differenti) di una persona.
  • DAD: forma di studio non in aula: sia insegnanti che studenti usano strumenti online per lo studio.
  • Debito formativo: è una sorta di recupero (come al liceo) disposto per il singolo studente che, al test d’ingresso, ha mostrato carenze in una materia.
  • Dipartimento: è una struttura dell’università costruita per omogeneità delle materie.
  • Discussione della Tesi: la Tesi di Laurea è un documento scritto, elaborato dallo studente, con l’ausilio del professore relatore. La discussione è il momento in cui lo studente espone il suo lavoro alla commissione d’esame per l’assegnazione della Laurea.
  • Double Degree: doppio titolo accademico.
  • Esame a moduli: in alcuni Dipartimenti vi sono esami previsti a moduli, ossia suddivisi per argomenti in ulteriori microesami. Il voto finale dell’esame è dato dalla media fra i voti ottenuti nel conseguire i moduli.
  • Email istituzionale: è un indirizzo di posta elettronica che viene assegnato a ogni studente al momento dell’immatricolazione. Dovrà essere utilizzato per tutte le comunicazioni ufficiali all’interno dell’ambito universitario. 
  • Esame di Stato: prova pratica che precede la prova orale della discussione della Tesi. Questo tipo di esame è previsto solo per alcune Facoltà che prevedono l’iscrizione a un Albo professionale, come ad esempio Giurisprudenza, Infermieristica o Fisioterapia
  • Esame propedeutico: esame necessario per lo svolgimento di un ulteriore esame. La propedeuticità funge quindi da introduzione per l’accesso ad alcuni esami.
  • Facoltà a numero aperto: Corso di Laurea a cui si accede tramite lo svolgimento di un test d’orientamento, che non preclude l’ingresso alla Facoltà
  • Facoltà a numero chiuso: Corso di Laurea dove per entrare si deve svolgere un test che potrebbe precludere l’ingresso in caso di punteggio negativo.
  • Facoltà: è un’unità didattica dell’università. Si compone di uno o più Corsi di Laurea di un determinato settore.
  • Frequenza: la partecipazione alle lezioni. Può essere obbligatoria o facoltativa e, in alcuni casi da questa dipende il programma dell’esame. 
  • Fuori corso: è lo studente che non riesce a laurearsi nei tempi previsti dal suo Corso di Laurea.
  • Gap Year: anno di pausa dagli studi.
  • Immatricolazione: è la procedura di appartenenza a una specifica Università; coincide con numero di matricola dello studente e con il suo (eventuale) libretto universitario.
  • Immatricolazioni: è l’iscrizione dello studente al primo anno di università.
  • Intercorso: prove di esonero (parziale o totale) che vengono svolte durante il corso per testare lo studio dello studente. L’obiettivo è la creazione di un eventuale esonero da parti di programma per l’esame finale. Ciò avviene durante la sessione, non al termine di essa, come solitamente avviene per gli esami normali.
  • Isee: indicatore economico del reddito delle famiglie italiane; in ambito universitario è necessario per la corrispondenza della “fascia” nel pagamento di una tassa.
  • Lettorato: percorso di pratica e teoria su una lingua straniera, tenuto da esperti linguistici/madrelingua; può essere previsto da determinati Piani di Studi.
  • Manifesto: ogni Corso di Laurea ne ha uno; è l’elenco degli esami e laboratori completo del percorso universitario.
  • Master: sono corsi di perfezionamento, ai quali si accede solo dopo aver conseguito una Laurea Triennale o Magistrale o a ciclo unico, per i Master di I livello. Per quelli di II livello bisogna aver conseguito la Laurea Magistrale.
  • Materia a scelta: Materia da scegliere in differenti Corsi di Studio, contenente i CFU previsti per superare l’anno accademico.
  • Matricola: è lo studente iscritto al primo anno universitario.
  • MAV: il bollettino MAV (Modulo Avviso Pagamento), mostra scadenze e importi inerenti a tasse e contributi universitari.
  • Mediazione (linguistica): è quell’attività svolta dal Mediatore Linguistico. Consiste nella comunicazione tra persone, gruppi o organizzazioni di una cultura con un’altra. Più nello specifico si tratta di attività di traduzione, intermediazione e consulenza. Necessaria in diversi ambiti e settori lavorativi.
  • M.I.U.R.: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
  • O.F.A.: Obblighi Formativi Attivi, leggi il nostro articolo a riguardo.
  • Orientamento: organizzato dalle università, si articola in sportelli o in giornate precise, e serve agli studenti che vogliono iscriversi a conoscere meglio i vari corsi di studio ed eventualmente porre delle domande agli sportelli di orientamento preposti.
  • Progetto Erasmus: programma di mobilità studentesca dell’Unione europea, creato nel 1987. Esso dà la possibilità a uno studente universitario europeo di effettuare in una università di un altro stato dell’UE un periodo di studio legalmente riconosciuto dalla propria università.
  • Prova finale: è l’ultimo step per conseguire la Laurea. Generalmente consiste nella scrittura e discussione di una Tesi. Per Lauree abilitanti alla professione come Infermieristica o Fisioterapia, oltre alla Tesi è previsto un Esame di Stato (pratico).
  • Relatore: Professore scelto dallo studente per lo svolgimento della Tesi. Le sue mansioni sono: aiutare lo studente a scegliere l’argomento; valutare i tempi di stesura in base all’argomento; fornire suggerimenti bibliografici e proposte di documentazione; offrire indicazioni sul metodo; dare indicazioni sull’ottimizzazione della struttura della Tesi; leggere i vari capitoli del lavoro e le parti di Tesi eventualmente da correggere; fornire indicazioni su forma e contenuto.
  • Scuole di Specializzazione: scuole universitarie che erogano corsi di specializzazione post-Laurea
  • Seduta: in riferimento alla Laurea, la seduta di Laurea è la data in cui si può conseguire il titolo. Il numero di sedute varia in base agli Atenei
  • Seminario: sessione di insegnamento che si svolge in più incontri; se è digitale prende il nome di “webinar”.
  • Sessione: periodo in cui si conseguono gli esami, può essere invernale, estiva e autunnale. Per gli studenti fuoricorso talvolta esiste la sessione straordinaria.
  • Specializzazione: Corso di Specializzazione post Laurea di Medicina e Chirurgia per abilitazione alla professione Medica/Chirurgica/Sanitaria. Corsi erogati dalle Scuole di Specializzazione italiane.
  • SSD: Settori Scientifico-Disciplinari; è una organizzazione dei vari corsi universitari in settori.
  • Studente part-time: studente iscritto sia all’università e sia inserito nel mondo del lavoro. Leggi il nostro articolo per saperne di più.
  • Tirocinio: attività pratica svolta in parallelo allo studio delle materie università. Il Tirocinio si pratica in strutture convenzionate con l’Università e permette agli studenti di fare pratica sul campo di lavoro. 

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!