Graduate Program: un’arma vincente per i neolaureati

Autore:

Categoria:

Sei un neolaureato o laureando che vuole tuffarsi nel mondo del lavoro e vuoi farlo con il botto? Ebbene, un Graduate Program può fare al caso tuo.

In questo articolo ti introdurremo nel mondo di questi ricchissimi programmi formativi, dandoti una panoramica a 360 gradi sul perché sono così importanti e perché dovresti iniziarne uno.

Ti abbiamo incuriosito? Allora che aspetti, continua a leggerci!

Graduate Program: cos’è

Un Graduate Program (o Talent Program) è un percorso di formazione retribuito che alcune importanti aziende mettono a disposizione per tutti coloro che aspirano a lavorare in ruoli manageriali.

Questo tipo di percorso prevede la “rotazione” in diversi settori dell’azienda. Ma cosa si intende per rotazione? In sostanza avrai la possibilità di passare da un settore all’altro, così da permetterti di fare più esperienze diverse e accrescere le tue opportunità di carriera. Avrai modo quindi di passare dalle Risorse Umane al Marketing, dal Legal al Digital, e così via. Fantastico no? 

A volte la rotazione avviene anche in più sedi della stessa azienda, proprio per permettere al candidato di fare quante più esperienze possibili.

Differenza tra Graduate Program e Stage

Per molti, un Graduate Program è considerato migliore rispetto ad un classico stage. Ma come mai?

In sostanza, entrambi sono due percorsi lavorativi che ti permettono di introdurti nel mondo del lavoro. Ma cos’è che li differenzia?

  • Solitamente un Graduate Program ti permette di spaziare, come già anticipato, su diversi settori aziendali, mentre uno stage è maggiormente indirizzato verso una sola area di competenza;
  • L’accesso ad uno stage è, di norma, più semplice;
  • Un Graduate Program è maggiormente finalizzato alla permanenza in azienda, con un contratto a tempo indeterminato.

Chi può accedere ad un Graduate Program

Questo tipo di percorso formativo è aperto generalmente a neolaureati provenienti da ogni area di studi, anche in ambito chimico, biologico e farmacologico.

Requisiti

Solitamente per accedere a questa esperienza lavorativa è necessario avere una laurea che sia affine al percorso che si decide di intraprendere. 

Altri requisiti potrebbero essere aver studiato o lavorato all’estero, e una buona conoscenza dell’inglese; inoltre, conoscere altre lingue straniere potrebbe rappresentare un plus.

Un altro requisito potrebbe essere la flessibilità ai trasferimenti su tutto il territorio italiano, oppure un tempo preciso che deve intercorrere tra la fine dei tuoi studi e l’inizio del Graduate Program.

Come iscriversi

Non tutte le aziende erogano i Graduate Programs, dunque è bene sapere in primis quali lo fanno. Più avanti nell’articolo troverai una lista di alcune aziende che mettono a disposizione questo tipo di opportunità lavorative.

In generale devi sapere che ogni azienda ha la sua modalità di iscrizione, il tutto riportato nel singolo bando. Il consiglio che ci sentiamo di darti è di informarti sul bando delle aziende che ti interessano, per capire quali sono i passaggi da compiere per candidarti. Come tenerti aggiornato sui bandi in uscita? Semplice! Ti basterà impostare un Google Alert sulla tua mail, ed il gioco è fatto.

Quanto dura

Indicativamente, un Graduate Program può durare dai 18 mesi ai 3 anni.

Perché intraprendere un Graduate Program

Un Graduate Program è quel tipo di percorso adatto a chi vuole cogliere un’importante opportunità di carriera e vorrebbe lavorare in contesti manageriali. Infatti, lo scopo di questo percorso è quello di formare a 360° il candidato, così da renderlo competente e spendibile nel mondo del lavoro.

Graduate Program: opportunità lavorative

Vediamo adesso insieme alcuni dei settori in cui potresti ritrovarti a lavorare se sceglierai di intraprendere un Graduate Program:

  • Marketing;
  • Finanza;
  • Sales;
  • HR (Risorse Umane);
  • Comunicazione;
  • Legal e IT;
  • Supply Chain;
  • Ricerca e sviluppo;
  • Data Science.

Graduate Program per materie umanistiche

In questo paragrafo vogliamo darti qualche esempio di esperienza lavorativa che generalmente uno studente di materie umanistiche (come lettere, lingue, filosofia, psicologia, arte ecc.) può aver piacere ad intraprendere se sceglie di iscriversi ad un Graduate Program.

Un settore che potrebbe fare al caso tuo è quello delle Risorse Umane, l’ideale se vuoi lavorare in azienda con una laurea umanistica.

Rimanendo in ambito Risorse Umane, se sei un laureato in giurisprudenza e ti piacerebbe lavorare in azienda in contesti più legali e burocratici, sappi che esiste un ramo delle Risorse Umane che può fare al caso tuo, ovvero l’HR Legal, colui/colei che si occupa di gestire e organizzare le componenti burocratiche ed economiche del capitale umano, come ad esempio le buste paga.

Infine, ma non per importanza, ci sentiamo di consigliarti anche il settore del Marketing e delle Comunicazioni.

Aziende che erogano Graduate Programs

Come ti abbiamo già anticipato prima, questo tipo di percorso viene adottato da importantissime aziende. Vediamone insieme alcune:

  • Ferrero;
  • Mars;
  • Intesa Sanpaolo;
  • Unicredit;
  • AXA;
  • Vodafone;
  • Audi;
  • Volvo;
  • Bending Spoons;
  • SFK;
  • LVHM;
  • Adecco:
  • Team System.

Un importante sito web che ci sentiamo di consigliarti per tenere sotto controllo i Graduate Programs in uscita è proprio “Graduate Programmes”.

Noi di Uniperte ci auguriamo che questo articolo ti sia stato utile. Se qualcosa non dovesse essere chiaro o preferisci un approfondimento, niente paura: sul nostro sito offriamo un servizio di consulenza super esclusivo, dove potrai interfacciarti con uno dei nostri super consulenti!

Che aspetti?

Se questo articolo su come funzionano i Graduate Programs ti è piaciuto, ti consigliamo di fare un salto anche qui:

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!