Graduatorie medicina e scelta delle sedi per il test

Autore:

Categoria:

Il Test di medicina terrorizza l’aspirante medico. Ma non bisogna farsi spaventare, con molto impegno e con la giusta metodologia di studio si può superare. È però molto importante conoscerne i vari aspetti: come è composto, come formulare la domanda di partecipazione e, cosa molto importante, come funzionano le graduatorie medicina.

Con quale ordine devo scegliere le sedi? Come funzionano gli scorrimenti? Cosa vuol dire assegnato, prenotato, idoneo ecc.?

Andiamo a scoprilo insieme!

Se invece vuoi sapere tutto sul test d’ingresso medicina e odontoiatria clicca qui.

Come iscriversi al test di medicina e odontoiatria

Innanzitutto dobbiamo dire che per iscriversi al Test di ammissione Medicina e Chirurgia ed Odontoiatria e Protesi Dentaria bisogna accedere al Portale Universitaly.

Qui, come già spiegato nello specifico articolo, dovrai inserire tutti i tuoi dati e, cosa fondamentale, inserire, in ordine di preferenza, le sedi dove è possibile studiare medicina o odontoiatria.

Come scegliere le sedi per il test

Ci sarà una colonna con tutte le sedi possibili per studiare medicina o odontoiatria e tu dovrai trascinarle nella colonna di fianco mettendole in ordine di preferenza.

Se, ad esempio, nell’ UNIVERSITÀ 1 si possono frequentare sia medicina che odontoiatria, vi saranno due scelte differenti “UNIVERSITÀ 1 MEDICINA”, “UNIVERSITÀ 1 ODONTOIATRIA”, entrambe potranno essere inserite nella tua lista di preferenze nell’ordine di tuo gradimento.

Come scegliere l’ordine delle sedi al test di medicina

Nell’inserire le preferenze, il consiglio che ti diamo è di basarti sul reale ordine in cui tu prediligi una diversa sede universitaria e non sui punteggi dei test medicina degli anni precedenti, che potrebbero cambiare (anche se di poco). Infatti, nel momento in cui raggiungerai il punteggio sufficiente per una determinata sede scelta, non potrai più accedere a tutte quelle inserite come “meno preferite”.

I criteri in base alla quale tu puoi prediligere una determinata università sono molteplici. Puoi considerare la distanza da casa tua, la fama che l’università ha, i servizi che offre ecc.

Se la tua intenzione è di fare medicina o odontoiatria, a costo di studiare in qualsiasi città, ovviamente il consiglio è di indicare tutte le sedi possibili. Infatti, non c’è un numero massimo di scelte da poter inserire.

La graduatoria nazionale medicina e odontoiatria

Circa un mese dopo la data del test viene formata una graduatoria nazionale. Questa ti sarà visibile nell’area riservata del sito Universitaly. Dopo di che, circa una volta a settimana e fino al riempimento di tutti i posti, ci sarà uno scorrimento della graduatoria che tiene conto degli immatricolati o dei rinunciatari.

Circa una settimana prima che esca sulla tua area personale e con i nominativi, però, verrà diffusa una graduatoria anonima con i punteggi. Essa sarà caratterizzata dal codice di un’etichetta che apporrai sul tuo test. Se riuscirai a ricordare questo codice (magari scrivendotelo alla consegna del test) potrai conoscere i risultati in anticipo.

Differenza tra assegnato e prenotato nelle graduatorie medicina

Ma come funziona la graduatoria di medicina e odontoiatria? Come funziona lo scorrimento delle graduatorie?

Se riuscirai a totalizzare il punteggio che ti consente di “entrare” nella sede da te scelta come prima sarai considerato “assegnato”, ed avrai un certo numero di giorni entro i quali accettare il posto o essere eliminato dalla graduatoria nazionale (generalmente 3/4 giorni).

Viceversa, se il tuo punteggio sarà utile per l’ingresso in un Ateneo da te indicato dalla seconda preferenza in giù, sarai considerato “prenotato”. Potrai quindi immatricolarti subito oppure, manifestando l’interesse di restare in graduatoria (sempre su Universitaly), potrai conservare il tuo posto in attesa che, per scorrimento, raggiungerai una sede ambita più in alto.

Se invece il tuo punteggio dovesse essere idoneo ad entrare in graduatoria (attualmente 20 punti), ma non sufficiente per l’ingresso a nessuna sede da te scelta, potrai, sempre confermando l’interesse di restare in graduatoria, attendere che per scorrimento il tuo punteggio ti consenta di entrare.

Ad ogni modo, ricorda ad ogni scorrimento di confermare l’interesse a restare in graduatoria o ne verrai eliminato.

Gli scorrimenti delle graduatorie medicina

Gli scorrimenti avverranno circa una volta a settima ed avranno luogo finché ogni università non avrà terminato tutti posti disponibili. In genere, soprattutto per i posti di odontoiatria, gli scorrimenti perdurano anche per tutto l’anno accademico.

Qual è il punteggio minimo per entrare a medicina o odontoiatria?

Diffida di chi risponde a questa domanda con un numero! Quello che è stabilito è il numero di posti a disposizione e non il punteggio minimo per entrare a medicina. Questo vuol dire che se i candidati faranno punteggi molto alti (tipicamente quando le domande risultano più facili) il punteggio minimo per entrare sarà più alto e viceversa.

Generalmente il punteggio per entrare a Medicina e Chirurgia è più alto di quello per odontoiatria e protesi dentaria perché le richieste sono più numerose.

Come invece già indicato, il punteggio minimo per poter entrare in graduatoria, cioè al di sotto del quale non sarai proprio considerato negli scorrimenti, è attualmente di 20 punti.

Il numero di posti disponibili per medicina e odontoiatria

Prima che si svolga il Test, il Ministero dell’Università e della Ricerca, in accordo con i vari atenei, comunica il numero di posti disponibili per Medicina e Chirurgia e per Odontoiatria per ogni Università.

Il numero di posti disponibili cambia ogni anno ma generalmente la distribuzione dei posti disponibili nelle varie università resta la stessa.

Ad esempio, per quanto riguarda le sedi universitarie pubbliche, per il 2022:

Per Medicina e Chirurgia in italiano le prime quattro per numero di posti disponibili sono:

  1. “La Sapienza” di Roma con 970 posti
  2. “Federico II” di Napoli con 608 posti
  3. L’Università di Torino con 475 posti
  4. L’Università di Ferrara con 419 posti

Per Odontoiatria e Protesi Dentaria le prime quattro per numero di posti disponibili sono:

  1. L’Università di Milano con 60 posti
  2. “Federico II” di Napoli con 60 posti
  3. “La Sapienza” di Roma con 60 posti
  4. “Luigi Vanvitelli” della Campania con 55 posti

Qual è la probabilità di entrare?

Basandosi sulle richieste di partecipazione degli ultimi anni rispetto al numero di posti a disposizione, più o meno uno studente su cinque riesce ed avere un posto per diventare medico od odontoiatra.

Per l’anno 2020/21, ad esempio, su circa 13 mila posti disponibili, circa 66 mila studenti tentarono il test.

Ciò che rende difficile entrare a medicina o odontoiatria, non è, infatti, il test in sé ma il numero di posti nettamente inferiore rispetto a quelli dei partecipanti.

Per questo motivo, cerca di vivere il test senza ansia, ragiona il più possibile sulle alternative proposte e… in bocca al lupo!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!