Guardia di Finanza: lauree e concorsi

Autore:

Categoria:

Benvenuti in un nuovo articolo! Nelle puntate precedenti vi abbiamo parlato di come la Laurea sia una marcia in più per entrare nell’esercito. Ancora, abbiamo provato ad illustrarvi tutti i titoli che si possono conseguire nell’Accademia militare  e quelli utili per i concorsi nell’Arma dei Carabinieri.

Oggi parliamo della figura della Guardia di Finanza.

Cosa fa la Guardia di Finanza

Vi starete sicuramente chiedendo: cosa fa il finanziere? Le figure professionali delle forze armate sono un bel po’, ed è facile confondersi. I finanzieri sono conosciuti come Fiamme Gialle; le guardie di finanza gestiscono i reati che riguardano l’economia. Si occupano della repressione di contrabbando, lottano contro l’evasione fiscale, il traffico di sostanze stupefacenti; inoltre mantengono l’ordine pubblico, contrastano il riciclaggio del denaro ed il finanziamento al terrorismo. Il Corpo dipende dal Ministro dell’interno.

Titoli di studio e Concorsi per diventare Finanzieri

Per entrare nella Guardia di Finanza bisogna superare un concorso pubblico. I requisiti di accesso variano in base alla posizione per cui si concorre.

Per un ruolo normale, comparti ordinario e aeronavale, i requisiti sono un’età compresa tra i 17 e i 22 anni, 28 per gli appartenenti al Corpo. Inoltre, gli aspiranti devono possedere – o conseguire nell’anno in cui viene bandito il concorso – un diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Per un comparto “speciale”, di ruolo normale, il concorso è interno e va in base a titoli ed esami. A questo concorso può prendere parte tutto il personale con una laurea specialistica o magistrale, di età compresa fra i 30 ed i 45 anni.

Per diventare ufficiali del ruolo “tecnico-logistico-amministrativo” viene bandito un concorso pubblico. I requisiti sono: essere cittadini italiani che non abbiano superato il 32° anno di età e/o appartenenti al Corpo che non abbiano superato il 45° anno di età. Inoltre, bisogna avere un titolo di Laurea specialistica o magistrale, in discipline attinenti alla specialità per la quale si sta partecipando al concorso.

Reparti delle Guardie di Finanza

Distinguiamo vari reparti di lavoro della guardia di finanza.

  • Vi è il Comando Generale, che come suggerisce il nome stesso dirige, programma, indirizza e controlla le attività del Corpo.
  • Al Comando Generale, seguono altri organi di esecuzioni del servizio. I comandi sono vari: territoriali, con competenza interregionale, provinciali, speciali ed aeronavali. Ve ne sono altri direttamente esecutivi: nuclei di polizia tributaria, nuclei speciali, gruppi, reparti operativi minori, stazioni navali, sezioni operative navali e sezioni aeree.
  • Altre sezioni sono gli Istituti di Istruzione e Centro di Reclutamento, con il compito di curare la gestione e gli aspetti relativi al reclutamento, nonché di assicurare l’addestramento di base e la post-formazione del personale.
  • Infine, vi sono i reparti di supporto tecnico, logistico e amministrativo, costituiti per lo svolgimento di attività di supporto e di funzionamento a favore delle varie strutture organizzative centrali e periferiche.

Concorsi pubblici in atto

Concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di N. 1175 allievi marescialli al 94° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di finanza per l’anno accademico 2022-2023. La scadenza per partecipare è il 21 marzo 2022.

Per altre informazioni, visita la pagina ufficiale.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui