Guida per la Matricola: come affrontare il primo anno di Università

Autore:

Categoria:

Dopo aver frequentato la scuola Superiore è normale che una delle paure più grandi sia il primo anno da Matricola all’Università. Ti hanno detto tutti che l’Università è molto diversa dal Liceo, vero? Infatti è così! Ti troverai in un mondo completamente diverso da quello in cui hai vissuto fino a ora: i voti, gli orari delle lezioni, i compagni (colleghi) di corso. Dunque, come affrontare il primo anno di Università? Non preoccuparti, noi di Uniperte abbiamo redatto questa guida a prova di Matricola per farti vivere in tranquillità il tuo primo anno da universitario.

Vuoi saperne di più sul mondo universitario? Dopo aver letto quest’articolo naviga un po’ sul nostro sito; troverai sicuramente qualcosa di interessante. Buona lettura!

Non hai ancora scelto a quale università ti iscriverai? Questo articolo può aiutarti nella scelta!

Quando inizia l’Anno Accademico

Se fino a ora hai vissuto per anni scolastici, da adesso in poi la tua unità di misura temporale sarà l‘Anno Accademico, ovvero l’anno di uno studente universitario. Differentemente dalle scuole Superiori, per le quali la data di inizio è universale, o quasi, all’università ogni Ateneo stila il proprio Calendario Accademico. L’inizio del tuo Anno Accademico dipenderà quindi da quello che ha deciso la tua università. Generalmente le lezioni cominciano a cavallo tra Settembre e Ottobre, ma alcune università potrebbero anche ritardare.

L’Anno Accademico è composto da due Semestri:

  • Il primo va da Settembre/Ottobre a Marzo, con sessioni d’esame invernali da Gennaio a Marzo (variabili per ogni università)
  • Il secondo va da Marzo/Aprile a Settembre con sessioni d’esame estive da Giugno a Settembre, Agosto escluso (variabili per ogni università)

Non sai come funzionano gli esami universitari? Ecco l’articolo che fa per te!

Una cosa che devi ricordare durante il tuo primo anno è che, solitamente, le Matricole cominciano prima di tutti gli altri. Alcuni Atenei preparano vere e proprie settimane di orientamento, durante le quali danno la possibilità ai nuovi arrivati di ambientarsi e vivere in tranquillità l’università.

Il Calendario Accademico

Una cosa a cui dovrai fare molta attenzione è il Calendario Accademico, diverso non solo da un Ateneo all’altro, ma anche per ogni Corso di Laurea. Questo calendario segnala tutti gli eventi e le fasce temporali importanti per la tua Carriera Universitaria. Al suo interno troverai le seguenti informazioni:

  • Date dei test di ammissione e di pubblicazione delle graduatorie
  • Finestre e termini per le immatricolazioni
  • Suddivisione dei semestri con date specifiche
  • Calendario delle sessioni d’esame
  • Scadenze e finestre temporali per la compilazione del Piano di Studi
  • Festività Accademiche
  • Termini per il pagamento delle tasse universitarie
  • Calendari per le Sedute di Laurea

Il Calendario Accademico è specifico per ogni Corso di Laurea e cambia ogni anno. Fai quindi molta attenzione a consultare il calendario giusto per non perderti le date importanti. Puoi reperirlo sulla pagina web del tuo Corso di Laurea o Dipartimento.

Ecco un esempio da poter consultare: Calendari Accademici Università Parthenope

Come organizzare il Piano di Studi

Come abbiamo già detto, all’università cambia tutto, anche il metodo di studio. Se alla scuola Superiore eri abituato a studiare ciò che i professori assegnavano ogni giorno, all’università sarai molto più libero; l’organizzazione dello studio dipenderà completamente da te!

Avrai a disposizione un periodo dell’anno in cui seguirai solo i corsi, senza sostenere alcun esame. Durante i corsi potrai prendere appunti e, se vuoi, iniziare a studiare per gli esami che hai deciso di dare come primi. Una volta finiti i corsi, inizierà la sessione d’esame. Ogni professore inserirà orientativamente una data ogni mese per il proprio esame e tu potrete decidere in quale ordine sostenerli. Quando gli studenti universitari dicono di essere “in sessione“, stanno parlando proprio dei mesi nei quali l’unica cosa che devono fare è studiare e prepararsi a sostenere gli esami.

Per abituarti a questo nuovo modo di studiare puoi provare a leggere alcuni dei nostri articoli sullo studio in università, che ti aiuterà a capire come preparare un esame al meglio:

Attenzione! Il Piano di Studio, in linguaggio Accademico, non è il piano di organizzazione del proprio studio, ma l’elenco degli esami da sostenere per poter prendere la Laurea. Il Piano di Studi va compilato e confermato ogni anno, soprattutto quando sono presenti dei crediti a scelta. Sulla pagina web del tuo Corso di Laurea trovi la guida alla compilazione del Piano di Studi, che ti aiuterà, passo dopo passo, a comporlo al meglio. Qui trovi un esempio di Piano di Studi del Corso di Psicologia dell’Alma Mater di Bologna.

Impara a valutare un Corso da Laurea dal suo Piano di Studi con la nostra guida dedicata!

Come e dove reperire i testi universitari

Altra differenza con il Liceo è che lo studio universitario spesso non è vincolato alla lettura e all’approfondimento di testi e manuali. A volte basta seguire il corso, o studiare dalle dispense fornite dal professore. Per cui, anche se nel programma del corso ci sono dei testi da comprare, aspetta sempre la metà o addirittura la fine del corso prima di reperirli, a meno che non sia proprio il professore a richiederli durante la lezione. Inoltre il programma potrebbe essere diverso per chi frequenta rispetto a chi ha deciso di non frequentare il corso. Infatti, all’università, sei tu a decidere se seguire o meno le lezioni (se la frequenza non è obbligatoria) e i programmi e i testi spesso sono diversi.

Ma come decidere se seguire o meno un corso? Qui puoi trovare qualche consiglio.

Dove si comprano i testi universitari, se devo comprarli? Qui, da Matricola, hai tantissime opzioni:

  • Comprare i libri nuovi nelle librerie che solitamente si trovano nei pressi della propria università, o online. Scelta preferita dai professori, ma molto costosa.
  • Comprare i libri usati da studenti degli anni precedenti o nelle librerie che vendono usato, o online. Opzione ecologica e meno costosa della precedente.
  • Comprare i libri fotocopiati dalle copisterie nei pressi della tua università. Alternativa più economica, ma tecnicamente illegale. Spesso puoi acquistarli anche fotocopiati e usati da studenti degli anni precedenti.

Perché stringere amicizia all’Università

La difficoltà più grande per una Matricola è forse proprio quella di stringere nuove amicizie all’università. Diversamente dalla scuola Superiore, fare amicizia in università sarà molto più facile, per un motivo davvero semplice: quasi tutte le persone che ti circonderanno avranno lo stesso tuo interesse di studio, per cui avrete già una grande cosa in comune.

Altra differenza è che, mentre al Liceo avevi un’unica classe di riferimento, in università non sarà sempre così. Non tutti i tuoi compagni seguiranno i tuoi stessi corsi, per cui potrai conoscere quotidianamente persone diverse.

Stringere nuove amicizie è molto importante anche per lo studio. In università, infatti, capiterà spesso di fare dei gruppi di studio, di scambiarsi appunti o preparare insieme gli esami. Tutto ciò rende l’ambiente meno frustrante e lo studio più piacevole. Inoltre, aiutandosi a vicenda, spesso si superano anche esami molto difficili con meno sforzo.

Come fare amicizia all’Università quando sei una Matricola

Stiamo per svelarti la tecnica segreta per permettere alle Matricole di fare amicizia il primo giorno di università. La prima scelta che dovrai affrontare il primo giorno da Matricola universitarie è dove sederti! Le aule universitarie sono molto grandi, per cui risulta spesso difficile scegliere. In base a chi ci si siede di solito, possiamo identificare una suddivisione dell’aula in tre sezioni:

  • Prime file: i ragazzi che hanno deciso di affrontare l’università di petto, di farsi riconoscere dai professori e prendere molti appunti.
  • File centrali: ragazzi studiosi, ma distratti o timidi, che usano quella posizione o come strategia per non distrarsi troppo e seguire comunque, o perché sono troppo timidi per mettersi in bella vista tra le prime file.
  • Ultime file: occupate dai timidissimi e da chi viene a scaldare la sedia (o dai ritardatari). In questa sezione difficilmente si prendono appunti.

Ovviamente è una suddivisione basata su stereotipi, ma spesso abbastanza fedele. Il posto perfetto per una Matricola sola, che ancora non sa come affrontare l’università, ma che ha che ha comunque intenzione di studiare e prendersi una Laurea è questo:

Colonna centrale, dalla terza alla quinta fila, posto precedente a quello più esterno

In questo modo da un lato avrete lo spazio per far sedere un’unica persona, che quindi sarà sola come voi e con cui potrete facilmente fare amicizia, mentre dall’altro lato avrete lasciato lo spazio a una comitiva in cui poterete tentare di integrarvi.

Cose che una Matricola DEVE sapere sull’Università

Ci sono alcune cose che una Matricola, al primo approccio con il mondo universitario, non sempre conosce. Uniperte esiste proprio per questo; ecco una serie di informazioni che devi assolutamente avere sull’università.

Come raggiungere la sede universitaria

Ogni università ha diverse sedi e plessi per i suoi studenti. Dovrai innanzitutto informarti su qual è il plesso assegnato ai tuoi corsi, dopodiché dovrai capire con quali mezzi arrivare in sede. Le università, solitamente, sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, per i quali spesso esiste uno sconto sull’abbonamento per studenti. Non sempre le sedi hanno un parcheggio privato, per cui è meglio lasciare a casa l’auto, o eventualmente utilizzare un motorino.

Nelle città universitarie, come Bologna, è molto più semplice raggiungere le sedi universitarie, mentre in altre meno attrezzate potrebbe rivelarsi più complicato.

Dove chiedere informazioni in Ateneo

Ogni università ha diversi uffici per studenti, praticamente a ogni esigenza corrisponde un ufficio diverso.

Per orientarti tra i diversi uffici universitari puoi leggere questo articolo.

Ogni ufficio ha la propria segreteria, la propria email e il proprio numero di telefono. Per evitare giri infiniti sempre meglio sapere da chi andare a chiedere le informazioni specifiche

Tutte le altre informazioni necessarie per la sopravvivenza di una Matricola in università sono sul nostro sito. Fatti un giro e scopri tutto quello che non sapevi sull’università. Dubbi, domande o perplessità? Scrivici sui nostri social e scioglieremo ogni tuo dubbio!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!