Chi è il rappresentante degli studenti e cosa fa

Autore:

Categoria:

Hai qualche problema all’Università e non sai a chi rivolgerti. Prova a chiedere al rappresentante degli studenti. Ma chi è? Come viene eletto? Quali sono i suoi compiti? Andiamolo a vedere!

Chi è il rappresentante degli studenti

Il rappresentante degli studenti è colui che agisce in nome e per conto degli studenti per esprimere le loro opinioni, le loro esigenze e le loro preoccupazioni alle autorità accademiche.
In Italia, la rappresentanza universitaria è stata introdotta con la riforma universitaria del 1989, che ha previsto la costituzione di organi collegiali di rappresentanza degli studenti all’interno delle università. Oggi, è regolamentata dalla Legge 240/2010, che stabilisce le modalità di elezione dei rappresentanti degli studenti e il loro ruolo all’interno dell’università.

Come diventare rappresentante degli studenti

Per diventare rappresentante degli studenti bisogna essere eletti in uno degli organi collegiali che prevede una rappresentanza studentesca universitaria. Le elezioni avvengono con cadenza che varia fra i vari organi e prevedono il diritto di voto e di potersi candidare per tutti gli studenti iscritti.

Se poi vuoi metterti in gioco e aiutare i tuoi colleghi senza far parte di alcuno degli organi sotto citati puoi collaborare con un’organizzazione studentesca e considerarti un referente.

Tra gli organi collegiali che prevedono una rappresentanza universitaria nell’Università italiana troviamo:

Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo (CDA) è l’organo più importante dell’Università. Ha funzioni di indirizzo strategico, gestione e controllo delle attività amministrative e finanziarie dell’Ateneo. Il CDA è composto da Rettore, docenti, un rappresentante del personale tecnico amministrativo, componenti esterni all’Ateneo e rappresentanti degli studenti.

Senato Accademico

Il Senato Accademico (SA) formula proposte e pareri in materia di didattica, ricerca, risorse economiche e servizi agli studenti. Il SA è composto da Rettore, direttori di dipartimento, docenti, rappresentanti del personale tecnico amministrativo e rappresentanti degli studenti, uno dei quali deve essere un dottorando.

Consiglio di Scuola 

Le Scuole hanno funzioni di coordinamento ed organizzazione delle attività didattiche. Raggruppano in sé più Dipartimenti e Corsi di Studio. Per ogni Scuola ci deve essere un Consiglio di Scuola che prevede la rappresentanza studentesca.

Consiglio di Dipartimento 

I Dipartimenti sono le articolazioni interne dell’Università che si occupano di ricerca scientifica, attività didattica e formativa. Anche in questo ambito è previsto un Consiglio di dipartimento che comprenda studenti.

Consiglio di Corso di Studi 

Il Consiglio di Corso di studi si occupa della gestione ordinaria della didattica. Questo rappresenta il primo canale in cui gli studenti possono manifestare le proprie esigenze ai docenti del proprio corso di studio. Anche in questo caso è prevista la presenza della rappresentanza degli studenti.

Il Consiglio degli Studenti di Ateneo 

Il Consiglio degli studenti dell’ateneo è l’organo di rappresentanza della popolazione studentesca nell’ateneo. Esprime parere sulle decisioni più importanti che riguardano gli studenti come le questioni organizzative ed i servizi offerti. Inoltre, designa i rappresentanti nelle varie commissioni di Ateneo.

Consiglio di Amministrazione ADISU/EDISU 

L’Azienda/Ente Regionale per il Diritto allo Studio (ADISU o EDISU a secondo della Regione) è quell’ente regionale che si occupa di tutte le iniziative in materia di diritto allo studio universitario (ad esempio borse di studio, residenze, mense ecc.). Anche nel suo CDA è prevista la rappresentanza studentesca.

Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari

Il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU) è l’organo consultivo di rappresentanza degli studenti italiani. Il CNSU è il più alto organo di rappresentanza universitaria del nostro Paese. Esso formula pareri e proposte al Ministro dell’Università e Ricerca (MUR) ed è composto da 28 studenti provenienti dagli Atenei di tutta Italia insieme ad altri due rappresentanti, uno per i dottorandi e uno per gli specializzandi. 

Le organizzazioni studentesche e il rappresentante degli studenti

Gli studenti possono consociarsi ed andare a costituire delle organizzazioni studentesche che proporranno i propri candidati (un po’ come dei partiti politici alle elezioni).

Queste organizzazioni hanno lo scopo di promuovere la partecipazione degli studenti alla vita universitaria, fornire servizi e assistenza, promuovere la cultura, la solidarietà e la cooperazione tra gli studenti, e difenderne gli interessi e i diritti.

Sei curioso di sapere quali sono? Ecco l’articolo in cui illustriamo i diritti degli studenti universitari!

Cosa fa il rappresentante degli studenti

Il rappresentante degli studenti, quindi, da un lato ha il compito di rappresentare gli studenti nell’organo collegiale di cui fa parte. Dall’altro, però, deve farsi anche tramite di quelle che sono le richieste degli studenti ai singoli docenti o nelle singole situazioni che vengono a crearsi quotidianamente. Ad esempio, banalmente, chiedere le slide delle lezioni, manifestare eventuali problemi organizzativi ecc.

Quello che è molto importante è che una volta rappresentanti ci si deve rendere conto che non si agisce più per sé stessi. Quindi, se anche si è contrari ad un’idea, nel momento in cui la maggioranza degli studenti ritenga che una determinata azione rappresenti il meglio per la collettività, il rappresentante ha il dovere di mettere da parte la propria opinione ed agire nell’interesse di tutti gli studenti.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!