Corso di Laurea in Ingegneria dell’Automazione

Autore:

Categoria:

Cari lettori di Uniperte, nell’articolo che state per leggere ci arrampicheremo ad un nuovo ramo dell’Ingegneria. Prima di scoprire quale, vi ricordo che sul nostro sito è possibile trovare altre schede corso di ingegneria.

Ossia: Ingegneria ambientale, civile, edile; informatica; elettronica; matematica; gestionale; Aerospaziale; meccanica; biomedica; delle telecomunicazioni; navale.

Oggi parliamo dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Ingegneria dell’Automazione. . Questa scienza si occupa di studiare le tecniche attraverso cui una sequenza di eventi desiderati avviene in maniera autonoma e automatica. Vale a dire senza l’intervento umano. Gli obiettivi dell’Ingegneria dell’Automazione sono, in breve, far sì che le macchine lavorino in modo autonomo, che lavorino con potenza e velocità. Potenza e velocità che un operatore umano non potrebbe avere. Inoltre, tali macchine potrebbero sostituire l’uomo in ambienti pericolosi. Illustrato dunque l’obiettivo di questa laurea, vediamo nello specifico i corsi.

Laurea Triennale in Ingegneria dell’Automazione

Accesso

Il Corso di Laurea in Ingegneria dell’Automazione appartiene alla classe di Laurea L-8. Per accedervi è necessario superare il test TOLC-I, di cui vi abbiamo parlato in questo articolo. Cliccando qui inoltre, trovi l’elenco di tutte le facoltà in cui puoi sostenerlo. La prova è formata da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni. Esse sono: Matematica, Logica, Scienze, Comprensione Verbale. L’ultima sezione, composta da 30 domande, riguarda la lingua Inglese

Materie di studio

Il corso di studi si divide in 180 CFU tra esami, laboratori e prova finale. Al primo anno studierai: Analisi matematica, Fisica generale, Fondamenti di informatica, Geometria, Calcolatori Elettronici. Al secondo anno passerai alla Modellistica e simulazione, Teoria dei segnali, Teoria dei sistemi, Programmazione. All’ultimo anno, oltre ai laboratori e prova finale, studierai Controlli automatici, Fondamenti di meccanica, Sistemi elettrici industriali ed altri esami di Misure.

Sbocchi lavorativi della triennale

Secondo l’Ateneo Federico II, gli studenti dovrebbero iscriversi alla Laurea Triennale in Ingegneria dell’Automazione, soprattutto perché i laureati trovano subito un impiego lavorativo. A cosa prepara studiare tre anni presso questo Corso di Laurea, dunque? Che sia a livello nazionale o internazionale, l’Ingegnere dell’Automazione trova lavoro presso aziende che:

  • producono hardware e software per l’automazione
  • progettano e producono macchine, robot e impianti a elevato livello di automazione
  • gestiscono impianti di produzione automatizzati
  • Enti o aziende che gestiscono reti e servizi a larga scala
  • Società di ingegneria e di consulenza che analizzano e progettano sistemi complessi

Dove studiare Ingegneria dell’Automazione

Sei curioso di sapere dove puoi trovare questo Corso di Laurea Triennale? Ecco di seguito un elenco degli Atenei italiani che lo includono nella propria offerta formativa.

Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione

Dopo aver conseguito la Laurea Triennale, potrei proseguire i tuoi studi iscrivendoti ad una Laurea Magistrale. È utile continuare se si vuole lavorare, in futuro, a sistemi più complessi, per risolvere elevati problemi di automazione. Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione appartiene alla classe di Corso LM-25.

Accesso

Cosa è necessario ai fini dell’iscrizione a questo Corso di Laurea Magistrale? Ovviamente il requisito basilare è il possesso di un titolo presso la Laurea Triennale in Ingegneria (L-8). Per l’ammissione effettiva è richiesta un’adeguata preparazione dello studente e la capacità di utilizzare almeno una lingua dell’UE, oltre l’italiano.

Materie di studio

Cosa andrete a studiare, iscrivendovi presso il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione? Ecco di seguito alcuni esempi di esami che dovrete superare:

  • Metodi di Ottimizzazione per big data
  • Robotica industriale
  • Controllo robusto di sistemi a più variabili
  • Ingegneria di Internet e Web
  • Meccanica applicata alle macchine
  • Ottimizzazione nei sistemi di controllo
  • Analisi e sintesi di sistemi non lineari
  • Sistemi operativi open-source, embedded, e real-time
  • Sicurezza informatica e Internet

Sbocchi lavorativi della Laurea Magistrale

I laureati magistrali potranno mettere in atto le competenze acquisite, in favore di innovazione e sviluppo della produzione. In generale, il loro lavoro è dedicato ai sistemi complessi, sia nella libera professione che nelle amministrazioni pubbliche. Per questo, si può affermare che gli ambiti occupazionali siano: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche ed aeronautiche.

Dove studiare

Cliccando su questo link potrete trovare l’elenco del Cestor con tutti gli Atenei che ospitano questo Corso di Laurea Magistrale.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!