Vuoi entrare nel mondo dell’Ingegneria, ma sai che ce ne sono molte e che hanno tanti rami differenti. Tante domande assillano soprattutto chi deve uscire dalle scuole superiori per entrare in questo mondo universitario: noi di uniperte cercheremo di rispondere alle domande più comuni su questo mondo! Iniziamo.
Quale ramo di ingegneria è più richiesto
Una delle domande che molti studenti si chiedono è: qual è il tipo di laurea in ingegneria più richiesta sul lavoro? Perché esistono molti tipi di ingegnerie che specializzano lo studente in ambiti diversi. Alcune sono già descritte in un altro nostro articolo, vi abbiamo parlato della differenza da un’ingegneria che nasce da un ambito scientifico e l’ambito scientifico stesso, ma il campo ingegneristico si evolve di anno in anno, quindi alcune sicurezze di quest’anno potranno diventare meno sicure l’anno dopo. Di certo la figura dell‘Ingegnere è sempre richiesta, e ci sono alcune Ingegnerie che continuano ad avere molti iscritti e molti lavoratori e le Ingegnerie sono:
Ciò non significa che quelle non in elenco non siano tra i rami di ingegneria più richiesti, ma hanno altri volumi di ricerca. A questi, si è anche aggiunto ultimamente l’Ingegnere Energetico, per la rivoluzione dell’azienda 4.0.
Cosa chiedono ai Test d’Ingegneria e TOLC
Per poter entrare a ingegneria si dovrà passare un test che potrà essere valutativo o selettivo. Nel caso in cui sia valutativo si potrà accedere al percorso di studi, invece se è a numero chiuso si dovrà fare un punteggio minimo per poter entrare. Il TOLC da dover affrontare è il TOLC-I o TOLC Ingegneria che si trova nel sito nazionale del TOLC. Se siete curiosi di come funziona il TOLC, vi lascio un articolo in merito.
Quali esami si fanno al primo anno
Si sa, ogni Ingegneria ha un proprio percorso o una propria evoluzione ma ci sono degli esami in comune o che troverete quasi sempre. Gli esami che si fanno sempre quindi sono pochi, ma sono le bestie nere che tutti hanno paura ad affrontare, e sono:
- Analisi Matematica
- Fisica
- Scienza delle costruzioni
Nomi già noti ai molti di voi, ma in generale questi esami hanno un percorso quasi unico per tutte le Ingegnerie.
Esame di stato e tempo per laurearsi
Un’ultima cosa di cui vogliamo avvisarvi è che, finito il percorso, esiste un Albo di Ingegneri nel quale dover rientrare, e per farlo si dovrà fare l’esame di stato di Ingegneria. Esiste sia per il primo che per il secondo livello, ma vi lasciamo a un articolo che ve ne parlerà nello specifico. Un’altra domanda è la quantità di tempo che ci vuole per prendere la Laurea in Ingegneria. Il tempo è relativo, dipende dal vostro percorso di studi, ma la durata del primo ciclo di Laurea è di tre anni. Non fatevi correre dietro da nessuno, però, perché l’ingegnere è una figura molto richiesta e non fanno mai caso al tempo che una persona ci ha messo per diventarlo.