Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Autore:

Categoria:

Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica appartiene alla Classe di Corso L-08. È una Laurea Triennale denominata Ingegneria dell’Informazione. Alcuni Atenei approfondiscono l’ambito elettronico, e per questo puoi trovarla anche col nome di Ingegneria Elettronica. Le altre Classi che appartengono a L-08 sono, ad esempio:

La Scheda Corso di oggi è dedicata alla Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica. Scopriamo cosa si studia!

Corso e immatricolazione

Comprendere le varie sfumature dell’Ingegneria non è sempre facile. In questo caso, l’Ingegneria Elettronica come accennato, si occupa della trasmissione, ricezione, elaborazione dell’informazione. In dettaglio, lo fa applicando i principi di elettrologia, elettrotecnica, elettromagnetismo, il tutto volto alla realizzazione di circuiti e sistemi elettronici. Si applica a circuiti come radio, televisione, computer o cellulari.

È compresa nella Classe di Laurea denominata anche Ingegneria dell’Informazione.

Per iscriversi a questo Corso di Laurea è necessario superare il TOLC, in particolare TOLC-I per il Dipartimento di Ingegneria. Durante questa prova d’ingresso dovrai rispondere ad alcuni quesiti di Matematica, Logica, Scienze, Inglese e Comprensione Verbale.

Attenzione: non confondere Ingegneria Elettronica con Elettrica! La prima usa l’elettricità a bassissima frequenza che permette la trasmissione di segnali. L’Ingegneria Elettrica, invece, si occupa di impieghi di energia elettrica molto più importanti ed elevati, e per questo il suo campo di applicazione è l’industria.

Le materie di Ingegneria Elettronica

Come ogni ambito di Ingegneria, vi sono delle materie basilari e affini, e altre caratterizzanti del Corso che hai scelto. Nel Piano di Studi, fra le basilari, vi riportiamo: Matematica, Fisica, Informatica, Fondamenti di Analisi dei segnali e dei controlli automatici. Vi sono esami di Microonde, Misure e Comunicazioni Elettroniche. Oltre a numerosi esami a scelta e laboratori pratici; gli esami caratterizzanti di Ingegneria elettronica sono:

  • Elettrotecnica
  • Macchine e Impianti Elettrici
  • Elettronica Analogica

Cosa fare dopo la Laurea

Dopo aver conseguito la Laurea Triennale, alcuni studenti scelgono di perfezionare il proprio percorso iscrivendosi alla Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe di Corso LM-29). Oppure:

  • LM-25 Ingegneria dell’Automazione
  • LM-27 Telecomunicazioni
  • LM-32 Ingegneria Informatica

L’Ingegnere Elettronico può svolgere la sua attività come Progettista, Ingegnere di Produzione, Gestore di Sistemi di vario tipo:

  • Telecomunicazioni
  • Telerilevamento
  • Trattamento dell’informazione
  • Biomedicali
  • Ambiente
  • Gestione dell’Energia
  • Automazione
  • Informazione in ambito Aeronautico e Aerospaziale
  • Optoelettronici e Fotonici
  • Elettronica di Consumo

In genere, come riportato da un nostro recente post su Instagram (ancora non ci segui? Corri a farlo e non perderti tante curiosità!) il Laureato in Ingegneria Elettronica può aspirare a diventare:

  • Software Developer
  • Consulente IT
  • Progettista di Motori Elettrici
  • Digital Innovation Engineer
  • System Engineer
  • Embedded software/firmware Engineer

Inoltre, dopo aver conseguito la Laurea, può cercare lavoro presso vari enti, come:

industrie che realizzano strumenti particolari per applicazioni Biomediche, o industrie di applicazioni elettroniche per beni di largo consumo; aziende operanti nel campo della Robotica e Automazione o aziende produttrici di semiconduttori e di circuiti integrati; ancora, società di consulenza nel settore Elettronico, industrie Manifatturiere o anche Imprese di servizi e amministrazioni pubbliche.

Dove studiare Ingegneria Elettronica

Tutored.me ha stilato una classifica delle migliori università italiane dove studiare Ingegneria Elettronica, che vi riportiamo qui di seguito:

Le migliori università di Ingegneria Elettronica: classifica 2021

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!