Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Autore:

Categoria:

Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica appartiene alla Classe di Corso L-08. È una Laurea Triennale e, oggi vedremo nel dettaglio cosa si studia; nelle “puntate precedenti” vi abbiamo presentato i Corsi di Laurea in:

L’articolo di oggi si sofferma sull’Ingegneria Informatica, ossia un ramo dell’Ingegneria dell’Informazione (da cui deriva L-08, appunto la sua Classe di Corso) che applica i suoi principi per realizzare sistemi volti all’elaborazione dati e alla trasmissione di informazioni.

Test d’ingresso

Le prove di ammissione al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica variano in base all’Ateneo. Alcune università hanno accesso libero, mentre in altre gli studenti devono possedere sufficienti conoscenze in ambito matematico e fisico. Nel caso di risposte errate nel test potrebbero essere previsti degli OFA. Ti consigliamo di consultare i regolamenti d’Ateneo per prepararti al meglio!

Materie del Corso

Il percorso formativo è articolato in tre anni, suddivisi in 180 CFU. Ma, vediamo nello specifico quali studi sono previsti per ottenere i 180 Crediti Formativi Universitari.

In primo luogo il Corso di Laurea generalmente prevede, durante il primo anno, lo studio di discipline di base (analoghe cioè ad altri corsi di Ingegneria). Le materie del Piano di Studio sono: Analisi Matematica, Fisica, Geometria e Algebra e ancora, Informatica di Base. Inoltre, studierai Calcolatori Elettronici, Fondamenti di Circuiti Elettrici, Teoria dei Segnali. Gli esami più specifici sono:

  • Programmazione
  • Ingegneria del Software
  • Campi Elettromagnetici
  • Intelligenza Artificiale

In secondo luogo, per quanto riguarda la programmazione, la maggior parte dei Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica studia il Linguaggio di Programmazione C++, in particolare: Classi e Oggetti, Metodi di Programmazione Generica e Template, Data Abstraction. In aggiunta ci sono altri meccanismi di programmazione object oriented, tra cui: Incapsulamento, Delega, Inversione di Responsabilità, Sostituibilità, Ereditarietà di Implementazione e di Interfaccia.

Inoltre, i moduli di alcuni Corsi prevedono anche l’introduzione ai Design Pattern e Idiomi, tra cui: RAII, Observer, Factory e Singleton, Adapter.

Differenze con Informatica

Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica tende a specializzare nell’utilizzo dell’informatica, volto a risolvere i tipici problemi ingegneristici e per la progettazione di Sistemi Informatici. Quindi si può dire che Ingegneria Informatica approfondisce lo studio dell’Hardware, delle Telecomunicazioni, anche da un punto di vista fisico, e l’integrazione dell’Hardware con il Software.

Il Corso di Laurea in Informatica ha una connotazione più Logico-Matematica. In altre parole si occupa dell’Informatica come Scienza, trattando l’applicazione dell’Informatica per studio e la realizzazione di algoritmi, linguaggi, sistemi per la gestione di basi di dati, compilatori e sistemi operativi.

Sbocchi lavorativi di Ingegneria Informatica

I laureati presso il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, dopo aver superato un Esame di stato, possono iscriversi all’albo dell’Ordine degli Ingegneri. Il loro titolo è “Ingegnere dell’informazione Junior”.

Dopo tanto studio, a cosa può aspirare l’Ingegnere Informatico, nel mondo del lavoro? Dopo aver conseguito la Laurea, egli è in grado di progettare l’architettura di un sistema informativo. È preparato anche sui fondamenti dell’elettronica, e può applicarli in più ambiti, dall’Informatica Hardware alle Telecomunicazioni. L’Ingegnere Informatico ha inoltre capacità di ulteriore auto-apprendimento per essere sempre aggiornato nella formazione specifica a cura dell’azienda o dell’ente. La figura dell’Ingegnere Informatico può trovare collocazione nelle strutture tecniche di servizio di varie industrie e imprese, nonché nella pubblica amministrazione.

I luoghi in cui può lavorare sono aziende operanti:

  • negli ambiti della produzione hardware e software e studi professionali;
  • nell’area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori;
  • Aziende che gestiscono i sistemi informativi per le aziende, per la sanità, per il cittadino e per la pubblica amministrazione.

Cosa ci riferiscono le codifiche ISTAT? Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica prepara alla professione di Tecnici:

  • Programmatori – (3.1.2.1.0)
  • Web – (3.1.2.3.0)
  • Gestori di Reti e di Sistemi Telematici – (3.1.2.5.0)
  • per le Telecomunicazioni – (3.1.2.6.1)
  • Elettronici – (3.1.3.4.0)

Dove studiare Ingegneria Informatica

Infine, vi indichiamo alcuni Atenei presso cui potete trovare questo Corso di Laurea:

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!