Vuoi insegnare all’estero e non sai come fare? In quest’articolo parliamo di tutto ciò che devi sapere per l’insegnamento all’estero.
Quali titoli devi avere? Che ruoli puoi ricoprire? Cerchiamo di chiarire ogni dettaglio!
Prerequisiti per insegnare all’estero
Ovviamente, oltre al titolo di studio della materia che si vorrà insegnare, si dovrà avere una certificazione della lingua locale, per ogni concorso al quale si vorrà concorrere. I concorsi vengono pubblicati dal MIUR, dalle Gazzette Ufficiali oppure si possono consultare gli Atenei e i luoghi d’interesse direttamente dal sito MAE, che indica dove poter operare o far supplenza all’estero. Ma vediamo i ruoli, il titolo e da dove attingere le informazioni fondamentali.
Insegnare all’estero – Assistente di Lingua
Un ruolo che viene richiesto, tanto in Italia quanto all’estero, è l’Assistente di Lingua. Questa figura si occuperà di assistere il docente di ruolo, per circa dodici ore settimanali. L’Assistente dovrà dialogare nella lingua madre con gli studenti. I luoghi dove viene richiesto di più un Insegnante di lingua Italiana sono: Belgio, Germania, Francia, Irlanda, Spagna e Regno Unito. I Bandi vengono messi ogni anno sul sito del MIUR, nel periodo di Gennaio.
Un’altra requisito fondamentale è che non si siano superati i trent’anni di età.
Lettori Universitari
I Lettori Universitari lavorano a stretto contatto con il Docente Universitario per un totale di trentasei ore settimanali. Ci sono due modi per potersi candidare per questo ruolo: la prima è tramite il Concorso Triennale dei Ministri degli Affari Esteri MIUR/MAE e, per potervi accedere è necessario essere docenti di ruolo in una scuola media o superiore italiana, essere in possesso della laurea in Lettere o in Lingue Straniere.
Insegnante negli Studi Italiani di Cultura
Gli Istituti Italiani di Cultura promuovono la cultura Italiana in tutto il Mondo. Esiste infatti un Istituto che promuove le diverse culture in ogni nazione. Per insegnare Italiano in queste strutture si dovrà possedere una Laurea Magistrale di Lingue o Lettere con voti non inferiori a 110/110. Inoltre, è necessario essere a conoscenza della Lingua del luogo.
I Bandi vengono pubblicati sulle Gazzette Ufficiali.
Docente presso scuole o enti privati
Per insegnare presso scuole estere o enti si può mandare direttamente il proprio curriculum alla scuola in questione. Molti dettagli vengono decisi dalla scuola o dall’ente di riferimento, quindi: periodo, prerequisiti, e condizioni sono prettamente soggettivi. In questi casi rientra anche la scuola di lingue. L’elenco delle scuole e degli enti è consultabile sul sito del MAE.
Docente Supplente
In diversi casi le scuole o gli enti richiedono un docente per poter ricoprire un ruolo momentaneamente. Per poter insegnare dunque per un tempo limitato all’estero, si dovrà prima rientrare in una graduatoria che viene stilata ogni tre anni dal Ministero secondo direttive variabili. Oltre ciò, ovviamente, si dovrà avere la classe di Laurea per la quale si sta concorrendo. Un punto a favore ma non obbligatorio, in questo caso, è l’abilitazione all’insegnamento: infatti, non è obbligatorio avere tale abilitazione, ma è un requisito preferenziale. Anche in questo caso, si possono controllare i paesi e le scuole dal sito MAE.