Diventare docenti, ma senza laurea

Autore:

Categoria:

Ti sei mai chiesto se fosse possibile insegnare senza laurea? Di opportunità ce ne sono a riguardo, anche se non in grande numero. Nell’articolo di oggi proviamo a spiegarti come fare.

Insegnare con il diploma

È possibile insegnare con il diploma di scuola secondaria, senza necessariamente essere in possesso della laurea o dei famosi 24 CFU.

Ciò può avvenire in particolar modo per gli ITP, ossia quella tipologia di insegnanti tecnico pratici, di supporto al docente curriculare mediante l’organizzazione dell’attività laboratoriale.

Vi starete chiedendo: se si può insegnare con il diploma, è possibile anche con la laurea triennale?

La risposta è: ufficialmente no, perché la laurea triennale non dà accesso ad alcuna classe di concorso, né alle graduatorie per le supplenze. L’unica eccezione corrisponde al personale educativo, che può invece svolgere le supplenze con la laurea in Scienze dell’Educazione, che è una L-19.

Un’altra occasione in cui è possibile insegnare col diploma, è l’essere in possesso di diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico. Questa tipologia di diplomi deve essere stata conseguita presso gli istituti magistrali entro l’anno scolastico 2001/2002.

Infine, possono già insegnare gli studenti e laureandi iscritti al terzo, quarto o quinto anno di Scienze della formazione primaria.

Insegnare senza laurea con la MAD

Un’altra procedura con cui è possibile insegnare è la MAD, di cui vi abbiamo parlato in questo articolo. La Messa A Disposizione è una candidatura spontanea che si manda alle scuole, paritarie e pubbliche. Per candidarsi si deve essere in possesso almeno del diploma. Ci si mette a disposizione a prescindere della graduatoria; ogni scuola può attingere all’elenco della MAD se ha bisogno di insegnanti. Non c’è dunque una graduatoria in cui essere inseriti, l’aspirante docente può proporsi come supplente per incarichi di breve durata in tutte le scuole Secondarie d’Italia, senza vincoli. Le tipologie di domande che si possono inviare sono tre:

  • MAD classica per supplenze;
  • MAD per sostegno;
  • MAD per personale ATA.

Per quanto riguarda chi possiede una laurea triennale l’accesso alla MAD per Personale ATA è possibile in quanto il requisito minimo è un diploma di maturità.

Per la MAD Classica e su Sostegno (considerando che la laurea triennale non rappresenta un titolo per l’insegnamento) per scegliere le classi di concorso con cui candidarsi, bisogna fare riferimento a quelle a cui si avrebbe accesso con la Laurea Magistrale o la Laurea Specialistica una volta conseguita.

Infine, per la MAD Sostegno occorre precisare che sarebbe necessario il titolo di specializzazione, ma in momenti di particolare bisogno i dirigenti scolastici potrebbero chiamare anche docenti privi di titolo di specializzazione.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!