Sei un neodiplomato e vuoi studiare all’estero tramite la tua Università ma non sai da dove iniziare. Oppure vuoi soltanto sapere in che modo l’università può agevolarti nella tua mobilità internazionale.
Qualunque sia il tuo dubbio, non ti preoccupare ti aiutiamo Noi!
Mobilità internazionale attraverso l’università
Sai che la tua Università può essere un importante ponte che ti collega ad altri paesi? Il tuo Ateneo infatti può offrirti numerose risorse che ti permettono di andare a studiare all’estero o di fare un tirocinio all’estero.
Queste risorse possono essere diverse tra di loro, ma tutte hanno in comune una sola cosa: arricchire la tua internazionalizzazione!
In questo articolo, Noi vogliamo spiegarti in che modo l’università può aprirti le porte verso altri paesi.
Diamo un’occhiata dunque a tutte quelle risorse che l’università può offrirti e che sono indispensabili per tutti gli studenti internazionali!
L’Erasmus e l‘internazionalizzazione
Sicuramente la primissima risorsa che il tuo Ateneo può offrirti è l’Erasmus.
Il Progetto Erasmus ti permette di studiare all’estero o di fare un tirocinio all’estero, per la precisione in un paese europeo, tutto tramite la tua Università.
Esistono diversi tipi di Erasmus, come ad esempio l’Erasmus Plus che è un importante progetto formativo per studenti internazionali.
Come studiare all’estero con il Programma Erasmus
Ora ti diremo chi può usufruire della mobilità Erasmus e cosa bisogna fare per partire!
Per studiare all’estero con il Programma Erasmus offerto dalla tua Università, devi prima di tutto essere correttamente iscritto a un Corso di Laurea Triennale o Magistrale e aver superato il primo anno con una determinata media.
Devi poi informarti presso il tuo Ateneo del bando pubblico per la graduatoria. Il bando puoi trovarlo facilmente anche sul sito della tua Università, dunque sarà semplicissimo trovarlo!
Giusto che ci sei, puoi approfondire l’argomento leggendo la nostra guida all’Erasmus.
L’Overseas Erasmus
Da come potrai facilmente intuire, l’Overseas Erasmus invece ti permette di andare in un paese extraeuropeo usando come ponte sempre la tua Università. Di conseguenza potresti studiare all’estero in un’università americana, australiana, giapponese, indiana e così via.
Anche qui è necessario che tu aspetti l’inizio del secondo anno per poterti attivare. E ovviamente dovrai essere in regola con gli esami e avere una buona media.
Se vuoi approfondire l’argomento, ti consigliamo di leggere il nostro articolo sull’Overseas Erasmus!
L’Erasmus Young
Altra importante tipologia di Erasmus che vogliamo elencarti è l’Erasmus Young, che ti permetterà di partire già dal primo anno di università.
Per saperne di più, puoi leggere il nostro articolo dedicato all’Erasmus Young.
Internazionalizzazione: Double Degree ed Exchange Program
Se stai pensando che l’Erasmus è l’unica strada percorribile per gli studenti internazionali, sappi che la risposta è “NO”. Infatti, da come puoi vedere, sono molte le strade che puoi scegliere grazie alla tua Università.
Ora è il turno del Double Degree (in italiano Doppia Laurea) e dell’Exchange Program (Programma di Scambio).
Cos’è il Double Degree e come può facilitare la tua internazionalizzazione
Il Double Degree può essere una scelta vincente per facilitare la tua internazionalizzazione.
Infatti la tua Università ha diversi contatti con altre università straniere, e da questi contatti nascono importanti risorse. Una di queste è il Double Degree, che ti permette di ottenere due titoli appartenenti allo stesso ciclo di studi ma rilasciati da paesi diversi.
Dunque la tua Università rappresenta ancora una volta il ponte più importante per ottimizzare la tua internazionalizzazione da studente.
Puoi approfondire l’argomento leggendo il nostro articolo dedicato interamente al Double Degree.
L’Exchange Program: studiare all’estero da studenti internazionali
Hai mai sentito parlare dell’Exchange Program? È un programma che la tua Università può offrirti per studiare all’estero e fare un semestre (ma può variare) in un’università straniera, partner del tuo stesso Ateneo.
Ogni ateneo ha il suo programma, come ad esempio l’Exchange Program Bocconi. Ed è per questo che ti consigliamo di informarti presso il tuo Ateneo per conoscere al meglio tutto ciò che può offrirti.
L’Exchange Program è una strada che si differenzia dal Double Degree, ma di certo non è meno valida e importante per il tuo futuro lavorativo!
Tirocinio all’estero: nuova frontiera dell’internazionalizzazione
Ebbene sì, anche i tirocini possono essere svolti all’estero e anche qui, ancora una volta, la tua Università può esserti d’aiuto.
In che modo può aiutarti la tua Università
Prima di tutto, devi informarti presso il tuo Ateneo della disponibilità di Tirocini Esteri. Ogni università infatti ha un elenco di aziende partner che possono garantirti uno stage.
Ciascuna università ha le sue aziende e diverse condizioni, dunque le esperienze che puoi ricevere possono cambiare. Ma di certo MAI in peggio, perché i vantaggi che un tirocinio all’estero può offrirti possono essere molteplici e saranno importantissimi per la tua internazionalizzazione!
Se vuoi saperne di più, di consigliamo di leggere il nostro articolo sullo stage all’estero.
Infine, se hai ancora dei dubbi al riguardo, puoi anche prenotare una consulenza con Noi!