Junior Enterprise, cosa sono e valore formativo

Autore:

Categoria:

Una Junior Enterprise (JE) è una società senza scopo di lucro costituita e gestita esclusivamente da studenti universitari. Del resto la sua traduzione letterale è “impresa giovanile”. Le JE sono associazioni spontanee che nascono dalle singole università allo scopo di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro. Esse forniscono servizi per aziende, privati o istituzioni.

Andiamo a vedere come funzionano, come poterne prendere parte e se sono effettivamente utili al giovane universitario.

Le JE in Italia

La Confederazione Nazionale Junior Enterprise Italia è stata fondata nel 1992 e rappresenta tutte le Junior Enterprises che spontaneamente dalle singole università si sviluppano su tutto il territorio nazionale.

In Italia le Junior Enterprise sono 27 con il coinvolgimento di 8000 studenti. Per conoscerle puoi consultare questo link.

Come partecipare ad una Junior Enterprise

Per creare una Junior Enterprise bisogna seguire uno specifico iter. Bisogna innanzitutto avere un gruppo di studenti con un’idea chiara sullo scopo della JE. Poi sarà necessario passare alla creazione dell’identità dell’associazione (nome, identità grafica, logo, profili social, ecc.), strutturare un organigramma e le aree operative, i responsabili di area, definire i servizi che la JE vorrà offrire e quindi una pianificazione di attività e business della futura JE.

Per fondarla bisognerà rivolgersi proprio alla Confederazione Nazionale Junior Enterprise Italia a questo link.

Si può poi scegliere di provare a prendere parte ad una JE già presente. In tal caso sarà proprio come dover essere assunti in una vera azienda. Bisognerà presentare un curriculum vitae, affrontare un colloquio ecc.

Cosa fa una Junior Enterprise?

Ma quindi, cosa fa una junior Enterprise? Queste sono quasi un trampolino d’accesso e di collegamento tra le aziende e queste società: infatti, la maggior parte delle volte, le JE lavorano come servizio di consulenza per le società e per gli studenti e permette, tramite esperienze dirette, di diminuire il dislivello che c’è tra lo studio universitario e l’esperienza. Infatti, l’esperienza che si acquisisce durante questi periodi diventa essenziale per il mondo del lavoro.

Cosa si fa in una JE

Prima di avventurarti in questa avventura avrai ancora una domanda: Cosa si fa in una Junior Enterprise? Come lavoro avrai, come già detto in precedenza, dei servizi di consulenza da offrire alle aziende che si trovano sul territorio, ispirandosi al “Learning by doing”, quindi facendo molta esperienza sul campo. Insomma, potrai fare dei veri e propri progetti per aziende: questo sarà un enorme trampolino per il futuro. In Italia ci sono diverse JE con cui collaborare, e probabilmente ne esiste una anche nel tuo ateneo!

La Junior Enterprise è davvero utile?

Il motto delle Junior Enterprise è <Imparare facendo>. Quindi è ovvio che lo scopo sia proprio quello di portare un contributo alla formazione dei giovani universitari.

Infatti, creando delle piccole aziende in cui ad ogni universitario viene affidata una responsabilità si aiuta il giovane a sentirsi introdotto nel mondo del lavoro.

Inoltre, spesso molte Società sul mercato collaborano con le Junior Enterprise per poter, magari, trovarci i propri dipendenti del futuro.

C’è da dire anche che le Junior Enterprise collaborano in tutto il mondo grazie alla Junior Enterprises Global. Infatti, con il supporto delle Confederazioni Nazionali, le JE condividono le conoscenze ed utilizzano strategie comuni per crescere e migliorarsi. Quindi può essere un’esperienza che fa conoscere all’universitario realtà e modi di pensare anche a lui molto lontani.

Quindi, conviene prendere parte ad una Junior Enterprise?

Sicuramente ti starai chiedendo quanto tempo e attenzione la JE sottragga allo studio. Certamente dipende da come interpreterai il tuo ruolo nella JE e dal tuo modo di saperti organizzare. Ma, comunque, ti interfaccerai con studenti come te che bene sanno cosa significa organizzare il proprio tempo per lo studio. E se ben fatto può essere anche utile riorganizzare il proprio modo di affrontare l’università per vivere un’esperienza come questa. (Del resto studiare e lavorare contemporaneamente è possibile, clicca qui)

Infatti, certamente la Junior Enterprise non può che essere un’interessante esperienza formativa da poter aggiungere nel tuo curriculum e che, introducendoti in maniera effettiva nel mondo del lavoro, ti può abituare a quelle dinamiche e quelle responsabilità che indubbiamente ti troverai a dover affrontare.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!