Sapevi che esiste un percorso di studi apposito per poter insegnare italiano agli stranieri? Troppo spesso siamo concentrati sul voler imparare una lingua differente dalla nostra dimenticando che anche l’italiano ha la sua importanza e che ci sono tantissime persone di altre nazionalità che vogliono impararla. Ma, basta sapere genericamente l’italiano per poterlo insegnare? Risposta breve, no! Anche se madrelingua bisogna essere preparati in differenti campi: a livello storico, teorico e abilitati all’esercizio della professione d’Insegnante. Oggi analizziamo insieme quali sono i percorsi per insegnare la lingua italiana (parliamo di L2 per stranieri)…
Continua a leggere per scoprire come diventare Insegnante di italiano per stranieri!
Corsi di Laurea adatti a L2 per stranieri
La questione è molto ampia e il percorso di studi da intraprendere non è univoco. Non esiste – ancora – una Laurea specifica per formare Insegnanti di italiano per stranieri. In Italia, infatti, la Classe di Concorso per italiano L2 è stara introdotta per la prima volta nel 2020 (Classe di Concorso A-23).
Ma questo non vuol dire che non ci siano possibilità, anzi, ciò permette a molti studenti provenienti dai vari rami umanistici di intraprendere questo percorso. Esistono già diversi indirizzi universitari improntati sulla didattica e sull’insegnamento per le lingue straniere, ad esempio il Corso di Laurea Magistrale in Lingua e Cultura Italiana per stranieri (LM-39 Linguistica) attivo presso le università di:
- Bologna
- Messina
- Siena (Unistrasi)
- Roma – Tor Vergata
Per accedere a queste Magistrali occorre avere accumulato un tot di Crediti Formativi Universitari (CFU) in determinati ambiti Umanistici e Linguistici. Le specifiche di questi crediti possono essere controllate sul sito di Ateneo nella sezione “REQUISITI DI ACCESSO”. In generale, l’ideale sarebbe venire da una Laurea Triennale in Lettere, Lettere Classiche o un corso come quello attivo presso l’Università Statale di Milano che è una Laurea in Lettere (L-10) propedeutica alla Magistrale in Lingua e Cultura Italiana per stranieri LM-39.
Ad ogni modo L2 per stranieri è una branca della Linguistica e tutte le Lauree correlate sono Lauree del settore Umanistico/Linguistico.
Queste Magistrali forniscono i requisiti di accesso per la nuova Classe di Concorso A-23 e anche per le certificazioni linguistiche come DITALS e CEDILS.
Certificazione L2
In alternativa esiste la possibilità di frequentare dei corsi di certificazione linguistica che fungono anche da abilitazione all’insegnamento dell’italiano per stranieri.
I più famosi sono:
- DITALS, rilasciato da Unistrasi e strutturato su tre livelli
- CEDILS (o meglio CEDILS VENEZIA) è erogato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia
Entrambe queste certificazioni sono riconosciute dal MIUR quindi fanno punteggio nei concorsi privati; non sono infatti titoli di accesso all’insegnamento pubblico (per quello è necessaria inequivocabilmente una Laurea Magistrale).