Il corso
Appartenente al dipartimento di Studi Umanistici, il corso di laurea in Lettere Moderne è conosciuto anche come L-10. Un percorso interamente dedicato alle arti umanistiche: Letteratura, Storia, Filosofia ed altre, sono queste le materie base che vi troverete ad affrontare scegliendo la facoltà in questione.
Questa tipologia di corso è di durata triennale, ad accesso libero, nonostante siano richieste delle competenze da esporre in una prova scritta, non vincolante tuttavia ai fini dell’ingresso al corso di laurea. I requisiti richiesti sono: possedere una conoscenza adeguata agli standard in ambito letterario, linguistico, storico e geografico; buona padronanza della lingua italiana, scritta e parlata; la conoscenza di una lingua europea.
Gli esami
Come accennato inizialmente le discipline portanti della laurea in Lettere Moderne sono: letteratura, storia, filologia e linguistica, a cui seguono filosofia, critica letteraria o letteratura comparata, ed ulteriori esami di storia in ambiti specifici (musica, arte, …).
Suddivisione per anni accademici
Nel primo anno saranno presenti esami come: letteratura italiana 1, lingua inglese/francese/spagnola, storia della lingua italiana, filologia italiana e altro ancora.
Nel secondo anno, invece, avremo principalmente lo studio della letteratura. Infatti si avranno esami come: letteratura inglese/francese/spagnola, letteratura italiana 2, letteratura latina, ma anche storia moderna e storia contemporanea.
L’ultimo anno si focalizza molto sulla presenza di esami a scelta da 6 CFU, tra cui: Storia della filosofia, Filosofia Morale, Filosofia Teoretica, Storia dell’arte medievale, Storia dell’arte moderna, Storia dell’arte contemporanea. Infine, c’è l’aggiunta di due esami a scelta nell’intero ateneo, corrispondenti singolarmente a 6 cfu (esempio: Storia delle dottrine politiche)
Dove studiare Lettere Moderne
Vi elenchiamo adesso le dieci migliori università italiane in cui studiare Lettere Moderne:
1° Università degli studi di Siena: prima sul podio ad avere un punteggio decisamente alto ed equo, per quanto riguarda la progressione di carriera e i rapporti internazionali.
2° Università degli studi di Bologna: l’Alma mater è considerato da sempre uno dei migliori atenei d’Italia, soprattutto in ambito umanistico.
3° Università degli studi di Tor Vergata: l’ateneo romano Tor Vergata ha un discreto successo nell’ambito dei rapporti internazionali.
4° Università degli studi di Urbino Carlo Bo
5° Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
6° Università degli studi di Venezia Ca’ Foscari
7° Università degli studi di Trieste
8° Università degli studi di Pavia e Macerata
9° Università degli studi di Padova
10° Università degli studi di Udine
Quali sono le specialistiche successive alla laurea in Lettere Moderne
Solitamente un laureato in lettere moderne (vi ricordo L-10) predilige due corsi magistrali: Filologia moderna e Filologia, o letteratura e storia dell’antichità. Ma andiamo con ordine! Innanzitutto non sempre i laureati in lettere sognano di insegnare. La maggior parte di loro intraprendono una magistrale “classica”, proprio in virtù della poca conoscenza di altre possibili vie lavorative! Elenchiamo dunque tutte le specialistiche disponibili:
- Filologia moderna LM-14: questa specialistica ha l’obiettivo di formare esperti nello studio e nell’analisi dei testi letterari più importanti del patrimonio italiano e non solo; fondamentali saranno le discipline linguistiche, storiche e filosofiche.
- Filologia, letteratura e storia dell’antichità LM-15: secondo corso di specializzazione, prediletto per l’insegnamento, si fonda su un accurato studio dell’antichità: storia e filosofia antica, grammatica latina e greca, storiografia, …
- Filosofia N-57
- Archeologia LM-02
- Linguistica LM-39
- Antropologia LM-1
- Storia dell’arte LM-89
- Scienze della storia e del documento LM-84
- Scienze dello spettacolo e dei media LM-65
- Scienze della comunicazione (editoria, giornalismo) LM-59
Quali sono le professioni per un laureato in Lettere Moderne
Come detto in precedenza, non tutti i “letterati” sono tagliati per l’insegnamento! Scopriamo perciò le le cariche professionali che potranno rivestire, in questo caso, con la sola laurea triennale in lettere moderne.
- Tecnico delle biblioteche o Bibliotecario
- Operatore museale
- Guida Turistica
- Copywriter (scrittore di contenuti per i media: web, giornali, radio, televisione)
- HR Assistant (gestione ed amministrazione all’interno di un ufficio di risorse umane)
- Editor (colui che perfeziona e corregge un testo scritto, prima che sia pubblicato)