Laurea in Marketing: tra mito e realtà

Autore:

Categoria:

Quante volte hai provato a cercare sul web cosa studiare per lavorare nel marketing? Potresti aver digitato domande come: dove studiare marketing in Italia?, o ancora, come ottenere una Laurea in Marketing?

Nell’articolo di oggi affrontiamo gli aspetti più utili per porre fine alla confusione che da sempre ruota attorno a questo tema.

La Laurea in Marketing non esiste

Con questa premessa vogliamo chiarire che quello della Laurea in Marketing è un problema mal posto. Innanzitutto è utile ricordare che in Italia non esiste una vera e propria classe di laurea specifica per il marketing. Inoltre, tieni sempre in considerazione che un titolo di studi non è definito dal nome del corso (ad esempio il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione), bensì dalla classe di laurea di appartenenza (che per il CdL in Scienze della Comunicazione è L-20). Come abbiamo anticipato poco fa, non essendo presente una classe di laurea per la disciplina del marketing, non si può affermare che nel nostro Paese esista una vera e propria Laurea in Marketing.

A questo punto, avendo chiarito che un titolo di studi si identifica dalla classe del corso (ad esempio L-20) e non dal nome (come nel caso del CdL in Scienze della Comunicazione), puoi esserti ricordato di alcuni percorsi che pur avendo nomi diversi, possono appartenere alla stessa classe. Ebbene, la domanda potrebbe sorgere spontanea: «Ci sono delle differenze tra Corsi di Laurea che pur avendo nomi diversi appartengono alla stessa classe?».

Laurea in Scienze della Comunicazione per lavorare nel marketing

Per descrivere ulteriormente cosa intendiamo quando affermiamo che la Laurea in Marketing non esiste, e per rispondere alla domanda a cui ci eravamo lasciati poco fa, vediamo alcuni esempi pratici. Partendo dalle Lauree Triennali, prendiamo in considerazione la classe di laurea L-20 in Scienze della Comunicazione che rappresenta uno dei percorsi per eccellenza che permettono di lavorare nel marketing. Mentre all’Università di Padova il corso presenta la classica denominazione in Scienze della Comunicazione, l’Università LUMSA lo identifica con il nome di Scienze della Comunicazione, Marketing e Digital Media.

Entrambi i corsi, pur presentando delle nomenclature diverse appartengono alla stessa classe di laurea (L-20). Arrivati a questo punto, come facciamo a capire se ci sono differenze tra i due percorsi appartenenti alla classe L-20?. Attraverso un primo confronto tra il CdL offerto dall’Università di Padova e quello offerto dall’Università LUMSA. Infatti, sembra esserci solo una differenza: nel secondo Ateneo, il corso si articola in due curricula. Il primo è Comunicazione d’impresa, marketing e digital media; mentre il secondo è: Giornalismo, relazioni pubbliche e digital media.

Due Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione a confronto

Poco fa abbiamo detto che tra il CdL in L-20 offerto dall’Università di Padova e quello erogato dall’Università LUMSA, a primo avviso sembrano non esserci differenze (ad eccezione dei curricula presenti nel CdL dell’Università LUMSA). Tuttavia, se svolgiamo uno studio più approfondito possiamo mettere in luce delle sfumature che possono sfuggire con un’analisi più generica.

In primo luogo, possiamo evidenziare che l’Università di Padova struttura il corso focalizzando l’attenzione sul ruolo della comunicazione pubblica; d’impresa e pubblicitaria. L’Università LUMSA, invece, affida un focus particolare sull’acquisizione di abilità per la produzione di testi (per il web; per la pubblicità; ecc.). In secondo luogo, è possibile effettuare delle osservazioni anche per quanto riguarda gli sbocchi professionali. Mentre l’Università di Padova tra le varie professioni indica ad esempio: l’addetto stampa; l’addetto alla comunicazione e all’ufficio relazioni con il pubblico; l’Università LUMSA menziona professioni come: l’esperto di marketing; il brand e product manager; il pubblicitario e così via. In conclusione, cosa possiamo dedurre con questi esempi?

Studiare Marketing: dove e perché

Partendo dalle evidenze emerse riguardo gli sbocchi professionali, possiamo dedurre che i due Corsi di Laurea, pur permettendo di lavorare nel marketing, pongono l’attenzione su aspetti differenti della comunicazione. Da un lato, l’Università di Padova mira a fornire competenze di base utili in diversi settori (ad esempio: i media; la pubblica amministrazione; il settore aziendale; ecc.). Dall’altro, l’Università LUMSA punta a fornire abilità nei settori della comunicazione mass-mediale, dedicando un’attenzione particolare all’industria culturale (editoria, radio, televisione, cinema, nuovi media).

Attraverso questi brevi esempi abbiamo chiarito che non è corretto parlare di una vera e propria Laurea in Marketing dato che non esiste una classe di laurea con questa denominazione. La principale differenza tra i Corsi di Laurea che abbiamo menzionato, e che appartengono alla stessa classe, riguarda la composizione del piano di studi. Generalmente, i corsi che contengono nel nome il termine Marketing presentano una maggiore prevalenza di materie relative a questa disciplina.

Vuoi conoscere nel dettaglio i diversi aspetti della laurea in comunicazione? Clicca qui

Altre Lauree Triennali per lavorare nel marketing

Ovviamente la Laurea in Scienze della Comunicazione non rappresenta l’unico percorso che permette di lavorare nel marketing.  Da questo punto di vista, accanto alla classe di laurea L-20 possiamo ricordare altri percorsi che avendo una base economica sono strettamente correlati alla disciplina del marketing. Ancora una volta, per fare qualche esempio possiamo menzionare la classe di laurea L-18 in Scienze dell’economia e della gestione aziendale e la classe L-33 in Scienze economiche.

In questo caso, abbiamo scelto di fare delle precisazioni per evitare che possa esserci ancora confusione sulla presunta Laurea in Marketing. Da un lato, ci preme sottolineare che per studiare e lavorare nel marketing non occorre necessariamente una laurea in Scienze della Comunicazione. Nel nostro Pese, esistono infatti altri percorsi utili a raggiungere questo obiettivo (come ad esempio i CdL appartenenti alla classe L-18 o L-33). Dall’altro vogliamo chiarire che per poter scegliere correttamente un percorso di studi, e inseguire la passione per il marketing occorre analizzare in maniera approfondita un preciso Corso di Laurea, con particolare attenzione al piano di studi.

Studiare Marketing dopo una Laurea umanistica

L’ultima parte di questo articolo la vogliamo dedicare a chi ha già conseguito o sta conseguendo una laurea umanistica e vorrebbe intraprendere una carriera nel marketing. Come saprai, le lauree umanistiche offrono tantissimi sbocchi lavorativi utili in numerosi settori. Per fare qualche esempio, possiamo citare il Corso di Laurea in Lettere che offre l’opportunità di svolgere la professione di copywriter o di lavorare in ambito pubblicitario. Possiamo menzionare anche il Corso di Laurea in Mediazione Linguistica che offre sbocchi nel settore della comunicazione; del marketing; istituzionale; ecc.

In ogni caso, il marketing è sicuramente uno dei settori aziendali in cui potrai sfruttare le skills acquisite dai tuoi studi umanistici. Tuttavia, prima di procedere con questa scelta avvertiamo la necessità di fare delle considerazioni.

I requisiti per lavorare nel Marketing

Se è innegabile che un Corso di Laurea Magistrale improntato sul marketing abbia lo scopo di fornire conoscenze e competenze fondamentali in questo settore, è doveroso sottolineare che una preparazione completa richiede necessariamente un background di solide competenze.

Per quanto sia utile sfruttare le skills acquisite da una laurea umanistica, diventa indispensabile possedere solide conoscenze in economia, management e comunicazione. In particolare, ci riferiamo alla capacità di analisi dei dati che rappresenta il presupposto indispensabile per comprendere e conoscere correttamente il mercato. Ci riferiamo anche alle necessarie competenze digitali senza le quali non sarebbe possibile lavorare nel marketing. È solo attraverso l’applicazione di queste competenze che diventa possibile liberare il potenziale delle skills acquisite nel percorso di studi precedente e diventare un protagonista e professionista di marketing.

Vuoi scoprire quali sono gli sbocchi della tua laurea umanistica? Clicca qui

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!