La laurea triennale in Matematica appartiene alla classe di laurea L-35 Scienze matematiche. È una disciplina affascinante che ti porterà a conoscere aspetti della materia che vanno dalla pura teoria a quelli applicabili alla vita reale. Vediamo insieme i vari curricula del corso di laurea in Matematica, senza dimenticarci degli sbocchi occupazionali e delle relative magistrali!
Laurea in Matematica: accesso
In molte università, l’accesso al corso di laurea triennale in Matematica è libero con test di valutazione iniziale delle conoscenze. Tale test non pregiudica l’ammissione al corso. Se non si supera il test, si devono assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) durante il primo anno di corso. Questi consistono nel frequentare corsi appositi e superare i relativi esami. Solo una volta assolti gli OFA, si possono iniziare a svolgere gli esami di profitto degli anni successivi al primo.
Cosa si studia
In molte università, i curricula del corso di laurea in matematica si dividono in generali o teorici e applicativi. Solitamente, la scelta del curriculum è da effettuare al terzo anno. Il curriculum generale è consigliato agli studenti maggiormente interessati alle discipline più astratte, che vorrebbero proseguire gli studi orientandosi verso la didattica o la ricerca. Il curriculum applicativo è pensato per gli appassionati dell’ambito modellistico, interessati a lavorare in ambito economico o aziendale o alla ricerca in ambito applicativo.
Gli esami fondamentali, quasi sempre presenti, sono quelli di analisi matematica, probabilità e statistica, algebra e logica, geometria e fisica. In alcuni piani di studio potrebbero esserci anche laboratori di programmazione e matematica finanziaria, oltre a informatica, lingua inglese, calcolo delle probabilità, analisi numerica e crittografia. In alcuni atenei, gli insegnamenti possono essere offerti in inglese. Spesso non mancano esami a scelta e opportunità di stage curriculare.
Perché studiare Matematica
Sicuramente, te lo sarai chiesto almeno una volta. La laurea in matematica non è una delle prime scelte, si sa, ma un buon motivo per studiarla è che la matematica è una disciplina variegata ed affascinante che combina il ragionamento astratto con potenti applicazioni pratiche. Nell’ambito delle scienze naturali e sociali la matematica fornisce uno strumento potente ed elegante che permette di descrivere con efficacia e precisione concetti non accessibili al linguaggio ordinario. Ecco quindi come, ad esempio, nella distribuzione fondamentale utilizzata in statistica appare il numero “pi greco”, il rapporto tra la lunghezza della circonferenza ed il diametro.
Nell’ambito della fisica teorica la classificazione e lo studio delle particelle elementari è possibile grazie a sofisticate tecniche algebriche ed analitiche.
In economia, nell’analisi dei mercati finanziari, giocano un ruolo fondamentale metodiche complesse del calcolo matematico delle probabilità.
In sostanza, la matematica è una disciplina presente in molti aspetti della vita di ogni giorno, che funge da supporto alle altre scienze. Infatti, permette ai ricercatori e agli scienziati di sviluppare i progetti di tutte quelle che saranno le innovazioni tecnologiche che rivoluzioneranno il mondo.
Le lauree scientifiche oggigiorno sono molto gettonate. Per saperne di più, leggi il nostro articolo sulle lauree scientifiche più richieste negli ultimi anni
Laurea in Matematica: sbocchi occupazionali
Presentiamo ora alcune delle professioni che puoi svolgere con la tua laurea in Matematica:
- Software developer: si occupa di scrivere il codice per la realizzazione di siti, piattaforme, strutture informatiche e le testa per il mercato;
- Consulente IT: aiuta le imprese a scegliere la soluzione di information technology più adatta per soddisfare un bisogno specifico o realizzare un obiettivo;
- Data scientist: professionista specializzato nella raccolta e analisi di grandi quantità di dati. Usando strumenti e software avanzati, esamina i dati per scoprire schemi, pattern e trend;
- Attuario: il suo compito è calcolare i rischi in un determinato settore o attività nel breve, medio e lungo periodo. Fornisce alle compagnie assicurative un prospetto verosimile degli eventi e quindi le informazioni necessarie per definire le polizze, la loro durata, il costo del premio.
- Consulente finanziario: studia i mercati finanziari e offre consulenza ai propri clienti sulle migliori alternative di investimento, spiegando vantaggi, costi e rischi di ogni alternativa proposta dai diversi istituti di credito, banche d’affari o società di intermediazione immobiliare;
- Fisico del meteo: fornisce previsioni meteo ed elabora modelli climatici per conto di società private e agenzie ed enti pubblici, come l’Aeronautica Militare;
- Statistico: raccoglie, analizza e interpreta dati numerici, per facilitare la comprensione della realtà e fornire strumenti oggettivi che aiutino il processo decisionale, ad esempio per aziende o organi di governo.
Come proseguire gli studi
Una volta conclusa la triennale, puoi proseguire gli studi scegliendo diversi corsi di laurea magistrale. Con la laurea magistrale in Matematica LM-40, puoi approfondire diversi aspetti della disciplina a seconda del piano di studi scelto. I curricula di natura teorico-modellistica si concentrano sia sulla Matematica Pura (Algebra, Geometria, Analisi Matematica), sia su quella Applicata (Probabilità, Fisica Matematica, Calcolo Numerico). Oppure vi sono curricula dedicati alla formazione degli insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado, che integrano esami di metodologie didattiche. Altri piani di studio si focalizzano sull’intelligenza artificiale e sugli strumenti matematici per orientarsi nell’ambito dei Big Data in vari campi del sapere. In molte università i corsi LM-40 vengono erogati in lingua inglese.
Oltre alla LM-40, puoi considerare anche altre magistrali, come quella in Ingegneria Matematica, appartenete alla classe di laurea Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria LM-44. In alternativa, anche la magistrale in Finanza LM-16, oppure in Scienze statistiche LM-82. In questo caso, assicurati di avere tutti i crediti necessari per l’accesso, oppure li puoi recuperare tramite corsi singoli propedeutici.
Se vuoi approfondire le magistrali dopo la triennale in Matematica, leggi la nostra scheda corso di Ingegneria Matematica