Corso di Laurea in Odontoiatria

Autore:

Categoria:

In questo articolo analizzeremo il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria: come si entra, cosa si studia e quali sono gli effettivi sbocchi lavorativi. Stiamo parlando di una laurea in ambito sanitario, a ciclo unico come la laurea in Medicina e Chirurgia. Ma scopriamone di più.

Accesso al Corso di Laurea in Odontoiatria

La Laurea in Odontoiatria è una Magistrale a Ciclo Unico (Classe di Laurea LM-46) e ha una durata di sei anni.
È un corso di laurea ad accesso programmato, vale a dire che è previsto un test d’ingresso selettivo. La prova da superare sarà articolata in quesiti a risposta multipla su argomenti come:

  • Cultura generale
  • Biologia
  • Fisica
  • Chimica
  • Matematica
  • Logica

Ecco un articolo in cui parliamo approfonditamente del test medicina e odontoiatria, clicca qui!

Piano di Studi del Corso di Laurea in Odontoiatria

Come anticipato prima, questo corso di studi ha una durata di sei anni, durante i quali lo studente si approccerà principalmente a materie scientifiche. Ogni anno è necessario conseguire 60 CFU per un totale finale di 360 crediti formativi.

I primi due anni saranno fondamentali per edificare le basi di tutte le materie scientifiche indispensabili per sapere come funziona il corpo umano. Ad esempio: anatomia umana, fisica applicata, biologia e genetica, chimica e propedeutica biochimica, fisiologia umana, microbiologia e patologia generale.
Oltre a ciò, nel piano di studi saranno presenti anche insegnamenti come odontoiatria preventiva, principi di odontostomatologia, igiene dentale, che sono già più specifici ma trattano ancora in maniera generale e non approfondita la materia principale del Corso di Laurea.
Nei primi due anni è già prevista l’attività di tirocinio presso strutture convenzionate con l’Università.

I successivi tre anni saranno invece il fulcro del percorso: le materie di studio saranno sempre più pertinenti alla professione dell’odontoiatra. Troverete discipline quali farmacologia, tecnologie protesiche, materiali dentari, scienze mediche, odontostomatologia, chirurgia orale, ortognatodonzia, parodontologia e protesi dentaria, odontoiatria restaurativa.
Anche nel corso di questi tre anni l’attività di tirocinio non si ferma!

L’ultimo anno sarà dedicato all’attività di tipo clinico che sarà fondamentale per la stesura della tesi (cosa che concorderete con il tuo relatore di riferimento).

La Laurea in Odontoiatria è abilitante 

Dal 2023 il Corso di Laurea in Odontoiatria è abilitante per la professione di Odontoiatra. Questo vuol dire che dopo la laurea non dovrai più sostenere l’esame di abilitazione ma potrai direttamente iscriverti all’Ordine.

Questo porta anche ad alcune modifiche dei piani di studi. Infatti, almeno 30 CFU di attività formative professionalizzanti saranno caratterizzate da un tirocinio pratico valutativo.
Al termine di questo tirocinio gli studenti dovranno essere giudicati idonei da una apposita commissione per poter poi conseguire il titolo di laurea.

Differenza tra Odontoiatra e Dentista

Ma cosa fa un Odontoiatra? In cosa consiste la sua professione? E che differenza c’è tra l’Odontoiatra e il Dentista?
Vediamo subito di chiarire ogni dubbio!

La verità è che non c’è alcuna differenza tra dentista e odontoiatra, essi sono infatti sinonimi. La professione è la stessa ed il percorso di studi è univoco. Una volta terminati i 6 anni e conseguita la Laurea in Odontoiatria si è pronti per esercitare la professione del dentista (o odontoiatra).

Con questi termini si indica il professionista che si occupa della diagnosi, della prevenzione, della cura di malattie che colpiscono denti, bocca, mascelle e tessuti ad essi correlati.

Prima si poteva fare il dentista anche con la Laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in “Odontostomatologia”. Ad oggi questo non è più possibile. Il medico laureato oggi, dunque, non può più sperare di esercitare questa professione. L’unico modo per fare il dentista è, quindi, quello di conseguire la Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria!

Dove lavorare

Il dentista può lavorare sia come libero professionista mettendosi in proprio, sia presso un ambulatorio specializzato. Non solo, può anche ricoprire dei ruoli di dirigenza presso le strutture del Sistema Sanitario Nazionale.

Dove studiare Odontoiatria in Italia

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!