Laurea Magistrale: guida alla scelta

Autore:

Categoria:

In una delle recenti “domeniche polemiche” abbiamo avuto modo di riflettere circa l’importanza della Laurea Magistrale, in confronto con la Laurea Triennale.

Con “Laurea Magistrale” si intende un titolo accademico, per l’esattezza una Laurea di Secondo Livello. Per conseguirlo è necessario iscriversi ad un Corso di Laurea Biennale. Dovrai quindi frequentare e dare esami per un periodo di due anni, dopo aver ovviamente ottenuto la Laurea Triennale.

Nota bene: con il termine “Magistrale” si intende anche la Laurea Quinquennale a Ciclo Unico, ossia cinque anni di studio con i quali conseguirai la Laurea Magistrale, come ad esempio la Laurea in Giurisprudenza.

Laurea Magistrale: chi può accedere

I requisiti per accedere alla Laurea Magistrale sono vari. Innanzitutto, bisogna essere in possesso di una Laurea Triennale. Tuttavia nella maggior parte dei casi questo non basta. Capirai bene che un Laureato in Chimica avrebbe difficoltà ad iscriversi al corso magistrale in Lingue o Economia.

Proprio per questo motivo, può accedere alla Laurea Magistrale lo studente Laureato in una determinata disciplina, o che ha accumulato un certo numero di crediti formativi universitari, i CFU.

Per maggiori informazioni, consulta il mio articolo sugli SSD Universitari.

Come scegliere la Magistrale

È una domanda che le giovani matricole, che si apprestano a laurearsi al triennio, si pongono. Non c’è una vera e propria risposta, o un iter da manuale da seguire, pertanto siamo felici di potervi dare qualche indicazione.

Durante il vostro percorso triennale avrete sicuramente modo di studiare più materie diverse. Grazie ai corsi e agli esami, la vostra cultura e conoscenza dell’ambito di appartenenza si moltiplicherà. Per questo motivo vi ritroverete addirittura ad avere l’imbarazzo della scelta. Inoltre, non è da dimenticare la possibilità di svolgere il tirocinio, i laboratori e anche altri stage (da inserire al di fuori del piano di studi). Tutte queste esperienze vi porteranno a capire cosa vi piace e, soprattutto, cosa invece no!

Per il vostro percorso magistrale, il famoso “3+2”, vi consigliamo di scegliere un ambito che vi piaccia. Non vi sentite forzati se la maggior parte dei vostri colleghi di triennale si iscriveranno tutti ad una magistrale “più indicata” o “diretta”. Inoltre, non pensiamo sia utile scegliere una Magistrale solo perché offre più possibilità concrete di lavoro. Informatevi sui vari corsi che potrebbero interessarvi e verificate se, con il vostro titolo di Laurea Triennale, siete abilitati all’accesso.

Magistrale o Master

Ci sembra superfluo dirvi quale dei due sia migliore. Ciò dipende dalla preparazione che desiderate e dall’ambito di applicazione. La Laurea Magistrale è un corso in cui sarete seguiti da docenti che vi prepareranno per lo più in maniera teorica. Allo stesso tempo, avrete più punteggi nei concorsi pubblici e soprattutto la possibilità di accedere ad un Dottorato. Il vostro curriculum accademico in entrambe le scelte sarà più ricco. Avrete l’opportunità di mettere in pratica ciò che studiate grazie ai laboratori o al tirocinio. La Laurea Magistrale ha una durata di due anni, mentre il Master può variare da pochi mesi a due anni. In quest’ultima possibilità avete modo di interfacciarvi con specialisti del settore che potranno raccontarvi anche di esperienze pratiche. L’approccio sarà meno teorico, e avrete più occasioni di workshop con aziende partner.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!