Per chi vuole lavorare nel mondo dell’intrattenimento non è sempre facile trovare il percorso di studi adatto. Laurea in cinema e televisione; corsi di studio in teatro e musica, o ancora, si parla spesso di produzione multimediale: insomma, vi sono tantissime alternative per chi vuole intraprendere questa strada, con facoltà che trattano materie cinematografiche, affiancate però ad altri insegnamenti.
Sembra tutto troppo vasto e confusionario? Tranquilli! Oggi facciamo chiarezza sui corsi di laurea dedicati all’incredibile mondo dell’intrattenimento.
Poniamo per prima cosa l’accento su un fattore fondamentale: quasi tutte le lauree in discipline dello spettacolo sono di secondo livello (magistrali) ed appartengono al Dipartimento di Studi Umanistici. Fra i requisiti d’accesso, infatti, è richiesta una laurea triennale appartenente al medesimo Dipartimento (Lettere, Storia, Scienze della Comunicazione, Sociologia, Lingue e Culture, DAMS, Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda). Nel caso in cui non si predisponesse di una laurea triennale fra quelle elencate, lo studente che desidera prendere parte al corso di laurea magistrale, dovrà possedere un certo numero di cfu nelle seguenti discipline:
- Almeno 12 CFU in uno dei seguenti insegnamenti: L-ART/06 Cinema, fotografia, televisione; M-STO/04 Storia contemporanea; M-DEA 01 Discipline demo-etnoantropologiche; SPS/07 Sociologia Generale; SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi;
- Almeno 4 CFU in uno dei seguenti insegnamenti: L-LIN/10; L-LIN/11; L-LIN/12; oppure essere in possesso di certificati di lingua inglese (IELTS, Cambridge First Certificate, Cambridge Certificate of Advanced English, …);
- Almeno 4 CFU in uno dei seguenti insegnamenti: INF/01; ING-INF/01; ING-INF/05; ING-INF/03; oppure essere in possesso di una Patente Informatica Europea (o simili);
CLASSE L-3: Laurea in Discipline delle arti figurative, musica, spettacolo e della moda – DAMS
Il seguente corso di laurea offre due differenti lauree triennali:
- Laurea in teatro, musica e danza
- Laurea in cinema, televisione e nuovi media
CLASSE LM-19: Laurea in informazioni e sistemi editoriali: laurea nell’organizzazione dei media
Questo corso, diversamente dagli altri, corrisponde al Dipartimento delle Arti-DARvipem; anche in questo caso vi sono due percorsi a disposizione:
- Laurea in culture dell’informazione
- Laurea in organizzazione dei media
In entrambi i percorsi si affrontano tematiche inerenti alla gestione economica e alla pratica dei social media; alla produzione cinematografica e televisiva.
CLASSE LM-45 (spesso affiancata ad LM-65): Laurea in teatro e musica
In questo caso parliamo di una laurea magistrale che offre due percorsi differenti (proprio per questo corrisponde a due classi di corso):
- Curriculum per laurea in musica
- Curriculum per laurea in teatro
CLASSE LM-65: Laurea in Scienze dello spettacolo e dei media/ Laurea in Cinema, televisione e produzione multimediale
Questa tipologia di corso corrisponde alla laurea magistrale più gettonata per i laureati di primo livello, nelle classi precedentemente indicate.
Lo scopo del corso è quello di formare professionisti nell’ambito della divulgazione di svariate tematiche, attraverso i media. Grazie ai mezzi “artistici”, possiamo parlare di narratori che si servono dei mass media, facendo riferimento a qualsiasi tema.
Figure professionali:
- Giornalista
- Regista
- Sceneggiatore
- Produttore televisivo
- Autore (radio-televisivo e cinematografico)
- Redattore