Lauree Umanistiche e sbocchi lavorativi

Autore:

Categoria:

Avete in mente di studiare Lettere, Filosofia o una qualsiasi altra Laurea Umanistica? Quante volte vi hanno già detto che non troverete mai lavoro dopo? Inutile scoraggiarsi dopo un’affermazione del genere, poiché non c’è nulla di vero. Il luogo comune della mancanza di sbocchi lavorativi per le Lauree Umanistiche sta diventando sempre più debole, perché anche le professioni del mondo umanistico si stanno evolvendo. Non si può negare che, rispetto agli studenti di materie Scientifiche, gli Umanisti, durante il loro percorso Accademico, sviluppino competenze molto diverse, ma altrettanto utili nel mondo del lavoro.

Con questo articolo vogliamo restituire speranza agli attuali e futuri studenti dei Corsi di Laurea Umanistici e, far vedere loro quante possibilità ci sono nel panorama professionale moderno.

Interessato alle Lauree Umanistiche? Sfoglia le nostre Schede Corso e trova quella che fa per te!

Le Lauree Umanistiche

Ma, quali sono le Lauree a indirizzo Umanistico? A questa area fanno capo le seguenti tipologie di Laurea:

Psicologia è una Laurea Umanistica?

Anche se molti sono convinti che sia così, in realtà la Laurea in Psicologia non è classificabile come Laurea Umanistica, poiché prevede anche solidi studi Scientifici. Molti la definiscono una Scienza Sociale, altri semplicemente una Scienza. Viene spesso associata alle discipline Umanistiche poiché, per necessità, è accorpata ad altri dipartimenti Umanistici. Tuttavia, per definirla al meglio, bisognerebbe riferirsi a essa come parte delle Scienze Umane.

Le competenze delle Lauree Umanistiche

Vediamo ora quali sono le competenze di un laureato in discipline Umanistiche, le famose Skills da poter sfruttare nel mondo del lavoro:

  • Creatività: un laureato in discipline Umanistiche viene costantemente sottoposto a stimoli creativi che gli permettono di sviluppare questa Skill. Bisogna tener presente che oggi esiste anche il cosiddetto “mercato delle idee”.
  • Attitudine al pubblico: gli Umanisti studiano le persone nella maggior parte dei casi, per cui sono gli studenti che meglio sanno come approcciare al cliente.
  • Spirito critico: al laureato Umanistico non vengono insegnati dati di fatto, ma molto spesso opinioni e punti di vista, che contribuiscono allo sviluppo di un forte spirito critico.
  • Competenze linguistiche: la vostra forza è nella lingua, competenza oggi non scontata.
  • Versatilità: gli studi trasversali permettono di sviluppare versatilità sotto tantissimi punti di vista.

Sbocchi lavorativi per le Lauree Umanistiche

Differentemente dal pensiero comune, un laureato in discipline Umanistiche può lavorare in tantissimi settori e ricoprire funzioni diverse.

Lavorare come Insegnante

La strada più ovvia sembra quella dell’insegnamento, perseguibile con quasi tutte le Lauree Umanistiche Magistrali. Esistono tanti modi per cominciare a insegnare, come le liste provinciali per le supplenze o le famose MAD; ma, per diventare docenti di ruolo la strada è una: il famoso concorso pubblico.

I concorsi a cattedra vengono pubblicati circa una volta ogni due anni, ma bisogna prepararsi molto bene dopo la riforma della Buona Scuola. Adesso c’è persino bisogno di preparare una lezione simulata, per dimostrare alla commissione esaminatrice il vostro stile di insegnamento. Per poter insegnare, oltre alla Laurea Magistrale c’è bisogno di acquisire i 24 CFU.

Vuoi scoprire cosa potresti insegnare con la tua laurea? Clicca qui!

Lavorare in azienda

Incredibile ma vero, un laureato in discipline Umanistiche può lavorare anche nelle aziende e nel settore privato e, per di più, in diversi reparti. Il primo settore in cui potete lavorare è sicuramente quello delle Risorse Umane. Proprio per la forte conoscenza che hanno delle persone, i laureati Magistrali vengono spesso scelti per posizioni di gestione e coordinamento del personale. Una Laurea Umanistica Triennale basta? A volte sì, ma se volete specializzarvi esistono tantissime strade per poterlo fare.

Scopri come specializzarti in Risorse Umane con questo articolo!

Un altro settore aziendale in cui potete trovare sbocchi lavorativi è quello del Marketing, nel quale potrete sfruttare al massimo la vostra creatività. In questo settore esistono tantissime posizioni compatibili con i vostri studi, prima di tutte quella di Copywriter. Anche il Social Media Management può essere una strada percorribile, così come il settore pubblicitario. Generalmente queste professioni devono essere, però, accompagnate da una minima formazione autonoma parallela all’università, specifica per il Marketing Digitale. Produrre contenuti per il web sembra semplice, ma non lo è; i nostri articolisti ne sanno qualcosa!

Vorresti lavorare nel Marketing? Dai un’occhiata ai Master disponibili!

Vi dirò di più, con una Laurea Umanistica potete persino arrivare alla dirigenza! Se sognate di essere CEO o Amministratore Delegato di un’azienda potete assolutamente provarci. Per arrivare a queste posizioni non servono tanto gli studi, ma il carattere, la determinazione e una visione globale del mondo. Se sono qualità che vi caratterizzano potete sicuramente tentare di avviare una carriera nel Management.

Lavorare come Giornalista

La vostra competenza linguistica vi permette sicuramente di avviare una carriera come Giornalista! Attenzione, però, in questo caso non basta la laurea, serve formazione e tanta tanta pratica.

Scopri come diventare Giornalista grazie al nostro articolo dedicato!

Lavorare nel Turismo

In un paese come l’Italia, ricco di musei, siti archeologici e borghi storici, sicuramente il settore del Turismo e dei Beni Culturali è tra i più floridi. Le vostre conoscenze storiche vi rendono perfetti per ruoli di questo tipo. I musei rappresentano un forte mercato in Italia e per poter lavorare al loro interno vengono spesso banditi dei concorsi dal MIBAC, soprattutto nel periodo estivo.

Esiste inoltre il settore dell’hospitality, che va dagli alberghi ai ristoranti. In questo caso sarà indispensabile la conoscenza di più lingue, per cui tali posizioni sono perfette per laureati in Lingue, Mediazione e Scienze del Turismo.

Se il vostro sogno è diventare una Guida Turistica tenete sotto controllo i concorsi di abilitazione; serve una patente specifica per poter esercitare questa professione!

Ultimo, ma non meno importante, il settore dei tour operator che vi permette di mettere a servizio le vostre capacità creative, con competenze relazionali e organizzative.

Vi aspettavate tutti questi sbocchi? Non lasciatevi abbattere da chi non conosce il vostro percorso di studi, credete nei vostri sogni e lottate per quello che realmente amate fare.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!