Quali sono le Lauree preferite dagli italiani? E le più richieste? Prima di partire con l’articolo, vorremmo enunciare un dato significativo, ovvero che ogni anno il tasso di iscritti all’Università aumenta dell’1%. Dato interessante, che ha permesso anche un’evoluzione dei diversi grafici che analizzano l’andamento degli studenti universitari in questi ultimi anni. Adesso andiamo a scoprire nel dettaglio le Lauree più richieste, per categoria.
Facoltà più frequentate
A cosa puntano gli studenti italiani appena finita la scuola? È una domanda che in molti si pongono e, studiando il numero di immatricolazioni annuale si è scoperto che tra le Lauree preferite dagli italiani vi è la Laurea in Economia. Al secondo posto, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, seguita di poco dalle Facoltà Scientifiche e al quarto posto si trova la Facoltà Medica e Socio-Sanitaria. Un grande cambiamento rispetto a dieci anni fa riguarda la Facoltà di Giurisprudenza, che cala dal terzo posto al settimo. Un altro numero da non sottovalutare è il tasso di crescita di categorie quali Informatica e Tecnologie ITC, che ha visto aumentare il numero delle matricole del 70%. A questo link, i dati più recenti in merito.
Guadagno per Facoltà
Tra i vostri dubbi rientrerà anche quello inerente al guadagno post-Laurea. Le Facoltà con cui si può ambire a un guadagno maggiore sono: Ingegneria, Economia; al terzo posto in questo caso troviamo Medicina e infine le Facoltà Scientifiche. Invece, contrariamente ai dati, che ci mostrano un crollo di iscrizioni ad Architettura, avvenuto negli ultimi anni, sembra che con questa facoltà i guadagni siano elevati. Ultime sono le facoltà di Lettere, Giurisprudenza e Psicologia.
Lauree più richieste dagli Italiani
Ok, pensare al guadagno è importante, ma entrerò con facilità nel mondo del lavoro? Anche in questo caso, il MIUR ci viene in soccorso, mostrandoci come il mercato del lavoro richieda determinate qualifiche: non sorprende che i lavori più richiesti sono quelli a cui preparano le Facoltà di, in ordine: Ingegneria, Economia, Medicina e Scienze varie. I laureati che trovano più in difficoltà a entrare nel mondo del lavoro sono quelli formati in Lettere e Giurisprudenza. Psicologia, invece, guadagna posizioni.
I Corsi di Laurea con più immatricolati
Adesso arrivano le vere sorprese. Infatti, il numero di immatricolati segue sia i trend tra i giovani che le necessità per un prossimo futuro. Di cosa stiamo parlando? Basta vedere la classifica per farsi un’idea. Ovviamente, sempre tramite i dati del MIUR, vediamo come uno dei Corsi con più iscritti sia Biotecnologie di Ferrara, con ben 2.051 immatricolati. Non ci riferiamo però solo a Ferrara, infatti vedendo l’afflusso dei diversi Atenei italiani si può notare come sia evidente un aumento di immatricolati a questo Corso di Laurea, definito da alcuni come “L’operaio del futuro”.
Adesso un’altra sorpresa: è un’Università Telematica ad avere il maggior numero di immatricolati nel Corso di Scienze Motorie: oseremmo dire che la storia si ripete, infatti tanto quanto al tempo dei greci e dei romani, sta riaffermandosi il culto del corpo. Diverse ricerche degli ultimi anni hanno dimostrato che un buon fisico non solo aiuta a implementare il lavoro e lo studio, ma migliora drasticamente la qualità della vita. I centri di fitness sono aumentati e, seguendo il trend, molte persone vogliono insegnare attività motorie. I restanti sono abbastanza conosciuti; troviamo infatti i classici: Infermieristica, Economia Aziendale, Giurisprudenza e Scienze Aziendali. Corsi ovvi, ma a cui c’è sempre domanda crescente.
Gli Atenei con più immatricolati
Sarà quasi un secolo che i numeri rimangono costanti, ma negli ultimi anni, con l’avvento delle Università Telematiche, i classici colossi hanno iniziato a vacillare. Infatti, vediamo come la Pegaso di Napoli abbia raggiunto le prime venti università per numero di immatricolati, superando Roma tre e Genova. Le inviolate restano tutt’ora: La Sapienza di Roma, UniBo, la Federico II di Napoli, UniTo e UniMi.