In questi ultimi tempi sono in forte espansione le lauree scientifiche. Le motivazioni sono principalmente due: da una parte, la situazione pandemica che abbiamo vissuto, dall’altra, grazie ai fondi europei predisposti per questi settori.
Vi è stata infatti una riscoperta di molti percorsi di laurea e una forte richiesta di quelli STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics). Facciamo ora un quadro dei settori in crescita e capiamo cosa è cresciuto e perché, esplorando quindi le lauree scientifiche più richieste!
Digitale e sicurezza informatica
Una delle crescite più ovvie e riscontrabili è avvenuta nel settore informatico poiché, nei mesi di lockdown, abbiamo potuto notare quanto la tecnologia e la sicurezza digitale siano un settore essenziale. Matematica e fisica diventa dunque una laurea particolarmente ricercata dal mondo del lavoro odierno. Elenchiamo, nello specifico, le lauree scientifiche in crescita e quelle che rimangono le più richieste:
Laurea in Cybersecurity
A causa dei diversi attacchi hacker, sopraggiunti in questi mesi a molteplici istituzioni o persone, la richiesta di personale nella sicurezza informatica è nettamente aumentata. Per questa facoltà esiste sia la Laurea Triennale, che quella Magistrale. Quindi, se si è già in possesso di una formazione ingegneristica o informatica, si può puntare anche dopo la Triennale ad acquisire tali competenze tramite Master e magistrali (i posti di solito sono limitati e prevedono una prova d’ingresso obbligatoria).
Comunicazione digitale
Tra le lauree più richieste troviamo anche quella che comprende lo studio della comunicazione digitale. Questo percorso permette di comprendere come la comunicazione viene oggi condivisa e percepita, permettendo la cooperazione in prima persona. Basti pensare ai social media, alla televisione o al cinema. Questi sono tutti settori fondamentali per l’evoluzione dei nostri tempi.
Anche in questo caso esistono due strade: la Laurea Triennale e quella Magistrale. L’accesso a queste lauree è quasi in ogni caso a numero chiuso, quindi prevede un piccolo test d’ingresso.
Vero è che la comunicazione digitale non rientra a pieno nel settore delle lauree scientifiche…. ma meritava una sezione d’onore, data la sua forte crescita ed espansione nel mondo del lavoro.
Data protection officer
Questo percorso di Laura punta a formare professionisti della protezione dei dati.
Il ruolo del data protection officer è di assegnare, dirigere e suddividere la protezione dei dati secondo le regole europee. Questa figura professionale ha una doppia funzionalità, poiché funge anche da tramite tra le aziende e le autorità per il trattamento di dati. Una figura sicuramente controversa, ma di frequente utilizzo nel mondo del lavoro. Se ritieni di possedere la capacità di comando e di poter fare da tramite per indagini o esecuzione di nuove leggi, questo è il lavoro che fa per te!
Ingegneria dell’informazione
L’ingegnere continua ad essere una figura ricercata in svariati ambiti lavorativi, soprattutto per le sue capacità elastiche di problem solving. Infatt ogni ingegnere sarà in possesso di capacità base per risolvere problemi di natura meccanica o meccatronica. Qui, parliamo di ingegnere dell’informazione, ovvero colui che possiede una buona conoscenza di hardware e software e si occupa di progettare e trasportare informazioni.
Ingegneria informatica
Tra le lauree scientifiche più richieste in questi anni, non poteva mancare quella che forma la figura dell’ingegnere informatico ha capacità di progettazione e gestione dei sistemi per lo sviluppo dei dati, con una particolare conoscenza tecnica. Ci sono numerose università che offrono corsi di laurea in ingegneria informatica, ma per tutte è necessario superare un test unico, con il quale si verrà poi classificati in base al punteggio.
Laurea in Bioinformatica
Le competenze del bioinformatico sono sia di natura biologica che di natura informatica. Il bioinformatico svilupperà capacità di analisi e modifica dei dati, unita alla capacità di costruzione di macchine e di conoscenza dei linguaggi di programmazione. Una figura ricca di capacità che potrà contribuire alla creazione di un grande futuro.
Tutto questo, è la Laurea in Bioinformatica.
Lauree Ingegneristiche
Com’è facile da intuire, la laurea in ingegneria è sicuramente tra le lauree scientifiche più richieste.
Le lauree inerenti all’ingegneria meritano prorpio un capitolo a parte, infatti sono davvero tantissime. Ogni laurea ha caratteristiche peculiari e porta ad una professione specifica, ma una cosa che accomuna tutte le lauree in ingegneria è che per accedere bisogna effettuare un esame TOLC.
Ma ora andiamo a vedere le più richieste:
Food engineering
Diciamolo, alcune parole in inglese fanno più figo! Il food engineering altro non è che l’ingegnere del cibo. Questa figura professionale possiede la capacità di applicazione dell’ingegneria al cibo, su scala industriale. Parliamo prevalentemente di prevenzione, imbustamento e conservazione degli alimenti.
Perché è una laurea importante? Beh, semplicemente perché il cibo è fonte di vita e senza queste figure professionali non esisterebbero determinati alimneti!
Ingegneria gestionale
Ingegneria gestionale è fondamentale perchè aumenta gli “introiti” e le ricerche, grazie alla sua richiesta nelle aziende e alle capacità di applicazione dell’ingegneria nelle industrie. Se ti interessa particolarmente questa materia, ne ho parlato nello specifico in questo articolo.
Ingegneria edile e ambientale
Dopo un periodo di buio, anche ingegneria edile torna alla ribalta! Una facoltà da non prendere sottogamba: impegnativa e con esami complessi, ma in compenso offre sbocchi lavorativi più che appaganti. Potrai diventare aiuto progettista e collaudatore di edifici pubblici e privati. Inoltre, è a tua disposizione anche il ramo ambientalistico. Grazie ai diversi fondi stanziati dallo stato e dalla Comunità Europea, la richiesta è sempre in aumento.
Ingegneria industriale
Nel mondo lavorativo, a grande richiesta, troviamo ancora i laureati in Ingegneria industriale, grazie alle loro capacità di progettazione e costruzione di macchinari industriali di qualsiasi natura. Di conseguenza, questa figura professionale risulta essere molto richiesta presso aziende e industrie di ogni tipo.
Ingegneria meccanica
Ultima, ma non per importanza, non può mancare all’appello ingegneria meccanica!
Caposaldo delle lauree scientifiche più richieste, rientra nel ramo ingegneristico più ampio, con l’acquisizione da parte dello studente di capacità d’uso di materiali e progettazioni di ogni tipo, spaziando dalle macchine industriali alle ditte automobilistiche.