Nel mondo del lavoro, sempre più dominato dalla tecnologia, per l’essere umano è importante sapersi distinguere attraverso la creatività e il pensiero critico. Possiamo credere che il talento e il gusto siano innati, eppure se non sappiamo coltivarli non potranno portarci tanto lontano a fare i Lavori Creativi che vogliamo. Per questo motivo esistono diversi percorsi di studio, Accademici o Universitari utili ad allenare le propensioni artistiche e renderle compatibili con gli sviluppi tecnologici e il mondo del lavoro.
Quali sono i mestieri che necessitano del pensiero creativo oggi
Iniziamo dalla moda, un settore consolidato e redditizio in continua evoluzione soprattutto nell’era della sostenibilità. In questo ambito tra le figure creative più famose troviamo senz’altro il Fashion Designer o il Jewelry Designer, ma anche l’Illustratore Digitale di moda che si occupa esclusivamente di realizzare modelli 3D o, il Brand and Communication Specialist e il Product Manager. In sintesi, parliamo di figure professionali con una base culturale che sappiano costruire progetti di Marketing e Comunicazione come il Brand and Communication Specialist e il Product Manager, ma anche il Fashion Editorial Expert o il Visual Researcher, professionisti che hanno deciso di scrivere e fare ricerca nel campo della moda.
Dove studiare per i Lavori Creativi
Sicuramente all’Istituto Europeo di Design (IED) troverai ogni tipologia di corso, ma non dimenticare che esistono anche i Corsi di Laurea pubblici come Scienze della Moda e del Costume (Classe di Laurea L-3).
Un altro campo in cui sono richieste abilità creative e artistiche è quello del disegno. Ma vediamo nel particolare le professioni del futuro che possono esserci per chi ama quest’arte:
- L’Illustratore è colui che ha acquisito capacità tecniche, digitali e non, ed è in grado di accompagnare le parole di un testo con le immagini. Con un’illustrazione può arricchire una favola per bambini o una campagna pubblicitaria. Gli stili delle illustrazioni possono essere davvero molti, dai più semplici e sintetici a quelli maggiormente pittorici e realistici. Nonostante ciò riusciamo a distinguere il portfolio di un Illustratore da quello di un Illustratore Grafico. Quest’ultimo utilizza tecniche e programmi differenti, soprattutto in vettoriale, e raramente ha una formazione classica, non digitale.
Dove studiare Illustrazione
Sicuramente potrai trovare corsi di qualità all’Accademia Internazionale di Comics e allo IED, ma è altrettanto valido il percorso classico all’Accademia delle Belle Arti!
Un altro settore da citare è senza dubbio quello del Design, che oggi rappresenta l’anello di congiunzione tra Ingegneria e Arte, tra produzione e mercato.
Distinguiamo due macro ambiti in questo settore ossia: quello del Product Design e quello del Interior Design. Entrambe le figure professionali di questi ambiti oltre a una formazione Tecnico-Scientifica hanno una consapevolezza Sociologico-Culturale delle esigenze della società e del mercato.
Dove studiare Design
Ancora una volta l’Istituto Europeo di Design è una garanzia per la formazione dei futuri lavori creativi. In alternativa, in alcune università come la Sapienza puoi trovare il Corso di Laurea in Design (Classe L-4); e le eventuali Magistrali affini in Design, Comunicazione Visiva e Multimediale o Product and Service Design (Classe LM-12).
Altre figure creative senz’altro sono quelle relative all’ambito della scrittura. Coloro che hanno avuto una formazione multidisciplinare, come accade agli studenti di Scienze della Comunicazione, potranno inserirsi in questo settore senza troppe difficoltà. Spicca fra tutti il lavoro di Copyright (creazione di contenuti), o anche l’Art Director, attraverso un grande impegno e allargando le proprie conoscenze con competenze specifiche.
In conclusione i lavori creativi sono molti e in continua evoluzione. Alcuni necessitano di una formazione più artistica, altri di una base culturale generica o scientifica. La differenza in questo campo però la fa la persona, con i suoi interessi e le tecniche che ha scelto di sviluppare. I lavori creativi che desideriamo possono essere talvolta difficili da raggiungere, ma se hai una spiccata vocazione artistica, ne varrà sicuramente la pena!