Le Professioni e i Lavori Innovativi

Autore:

Categoria:

Se sei finito su questa pagina, sei una persona alla continua ricerca dell’innovazione. Quindi ti starai anche chiedendo: quali sono le nuove figure lavorative in questo mondo tecnologico? Quali sono i lavori del futuro, ovvero quei lavori innovativi che permetteranno alle aziende di rinnovarsi? Inoltre molti studenti vengono attirati dai possibili guadagni dietro a ogni figura. Andiamo ad analizzarle e vedere quali lauree sono necessarie per questi lavori.

Broadband Architect

Il Broadband Architect è una figura nuova che rientra nei lavori innovativi. Infatti diventa portavoce della tv al fine di creare un dialogo e un mezzo tra la tv e il web. Il lavoro del Broadband quindi è quello di essere l’architetto che formerà un’unione e un modo per interagire tra web tv e tv. Le web tv, per chi non lo sapesse, sono anche i noti servizi streaming. Per poter fare questo lavoro ci sarà il bisogno di una Laurea in Comunicazione (L-20) e sistemi informativi. Il guadagno va dai quaranta mila ai centottanta mila euro l’anno.

Cloud Architect

Il Cloud Architect crea file e ambienti Cloud per le aziende. Tale figura è in continua evoluzione, infatti attualmente viene chiamato da aziende e imprese per piccoli lavori, ma a causa della mole di informazioni che man mano si creano o che vengono trasferite online, la sua figura sarà essenziale. Non esiste una Laurea specifica, se non quella in Informatica (L-31) o simili (Ingegneria Informatica L-08). Il suo guadagno va dai sessantamila ai centocinquantamila euro l’anno.

Data Scientist

Il Data Scientist è uno dei lavori che più sta esplodendo negli ultimi anni. Il suo compito è quello di analizzare, creare e compilare la mole di dati. Tra i lavori innovativi, questo è quello che sta andando più in tendenza tra matematici e ingegneri. Infatti, non solo comprende una buona dose di matematica, ma anche di informatica e di programmazione. Solo questo fa comprendere l’importanza del Data Scientist. Tra i suoi compiti, insieme a quelli del Cloud Architect, c’è anche la creazione di una protezione da attacchi hacker, nonostante la presenza di figure apposite. Bisogna specificare che esiste la Magistrale in Data Scientist, quindi è possibile seguire un percorso che parte da una Triennale, in Ingegneria per lo più, per poter poi accedere a questo corso.

Energy Manager

Una figura già oggi fondamentale, ma che con lo sviluppo delle nuove tecnologie lo sarà sempre di più è la figura dell’Energy Manager. Costui ha come compito quello di dare le migliori indicazioni per l’acquisto e l’utilizzo di energia. Detto così sembra di aver detto tutto e niente, ma è effettivamente questo il suo lavoro: analizzare sia l’andamento del mercato dell’energia che la sua funzionalità. In Italia, ad esempio, le grandi imprese sono obbligate a chiedere consiglio a un Energy Manager. Il suo lavoro sarà sempre aggiornato, a causa del continuo rinnovo delle tecnologie. Per diventare Energy Manager, si dovrà avere una Laurea in Ingegneria Energetica, o Ingegneria Edile (L-7), o altre simili. Il guadagno per questo lavoro va dai trentamila ai centocinquantamila euro l’anno.

Innovation Engineer

L’innovation Engineer è una figura recentissima, ancora non ben definita sul mercato europeo, che ha come lavoro la transizione tecnologica. Tra i suoi lavori vi sono la capacità manageriale di comprensione e sviluppo delle aziende per poterle rinnovare e renderle più fruibili anche a livello europeo. Le loro competenze sono molte, sia di marketing che di tecniche e tecnologie moderne: quindi, le sue conoscenze andranno dall’informatica al mercato finanziario. Le lauree consigliate sono la Laurea in Ingegneria Gestionale (L-09) Informatica (L-31) e Ingegneria Informatica (L-08).

Innovation Manager

L’innovation Manager è la figura di maggior rilievo: infatti, tra i suoi lavori vi è sia la campagna di continui progetti di rinnovazione sia la stesura di piani applicabili su tutta l’azienda. Il suo ruolo infatti, ricopre sia l’addetto alla risoluzione dei problemi sia la capacità di sviluppare nuove idee competitive rinnovando continuamente l’assetto dell’azienda. Il lavoro dell’Innovation Manager è anche quello di formare nuovi arrivati in azienda e gli permetterà di collaborare con gli ingegneri anche non avendo basi ingegneristiche, grazie ai continui corsi di formazione e alle sue capacità imprenditoriali. Per diventare Innovation Manager esiste un Master apposito, ma per creare la figura del perfetto Innovation Manager ci vorranno studi su studi, a causa della mole di informazioni che dovrà conoscere e suddividere nell’azienda.

Manager della Sostenibilità

Ed ecco a voi un’altra figura green che servirà sempre di più nel processo di transizione ecologica. Infatti, il Manager della Sostenibilità studia l’azienda, crea campagne e progetti di sostenibilità e migliorerà tutte le branche dell’azienda in modo da renderle sia più efficienti che più pulite. Esiste il Master in Sostenibilità in Diritto, Finanza e Management. È un master di tipo politico/economico, ergo formerà Manager esperti già in ambito economico. Può guadagnare in media dagli ottantamila ai centoventimila euro l’anno.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui