Il percorso accademico della facoltà di Medicina e Chirurgia è lungo ed impegnativo. Per chi non lo sapesse Medicina e Chirurgia è una laurea che dura ben 6 anni ed è propedeutica alle varie specialistiche (altrettanto lunghe). Ovvero, costituisce la base di studio fondamentale per diventare medico, ma alla fine di essa non si è abilitati alla professione. Infatti, una volta conseguita la Laurea in Medicina e Chirurgia, bisognerà scegliere una Specialistica di Medicina che vi formerà come medici specializzati in una circoscritta disciplina medica.
Ma, come si sceglie una Specialistica? In che modo si accede e, quanto dura? Che lavoro si può fare se non si vuole proseguire con gli studi?
Cos’è una Specialistica
Una Specialistica è un corso di specializzazione a cui si può accedere, tramite prova d’ammissione, solo dopo aver conseguito la Laurea. I corsi di Specializzazione non hanno una classe di laurea perchè non sono lauree magistali, ma appunto corsi specifici erogati dalle Scuole di Specializzazione, volti a formare specialisti del settore, abilitati alla professione.
Lavoro senza Specialistica?
Come detto, la specialistica è fondamentale per diventare un medico specializzato (chirurgo, pediatra, virologo, ecc…), ma ci sono comunque delle professioni a cui il neo-laureato in Medicina e Chirurgia può accedere. Ad esempio, invece di scegliere una specialistica, si può decidere di seguire il corso di formazione di 3 anni per diventare medico di base. Senza questo corso di formazione si può soltanto sotituire un medico di base, che per esempio è in malattia o in ferie, per un massimo di 30 giorni lavorativi.
Senza specializzazione si può lavorare per le istituzioni pubbliche dello Stato. Per esempio nelle carceri, nella Protezione Civile, o nella Croce Rossa Italiana. O ancora si può diventare medico militare, medico dell’INPS oppure dell’INAIL. In questo caso partecipendo a dei concorsi pubblici.
Altre opportunità sono quelle di diventare informatore scientifico, e quindi lavorare per le case farmaceutiche in ambito medico, oppure divulgatore scientifico, cioè lavorare per riviste scientifiche come copywriter per esempio.
Come accedere ad una Specialistica
Le Specialistiche di Medicina durano di norma 5 anni e, per alcune specializzazioni dell’area chirurgica, addirittura 6! Sono regolamentate da un bando del Ministero dell’Università e prevedono il superamento di una prova d’ammissione nazionale. Questa prova consiste in un test articolato in 140 domande a risposta multipla, su argomenti riguardanti le materie studiate durante la Laurea in Medicina e Chirurgia. Il tempo a disposizione per sostenerla è di 3 ore e 30 minuti e il punteggio massimo è di 140.
Il punteggio viene calcolato così:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- -0.25 per ogni risposta sbagliata e
- 0 punti per ogni risposta non data.
A questo si può aggiungere un massimo di 7 punti derivanti dal voto di Laurea e dalla media complessiva dei voti. Per prepararsi a questo test sono disponibili corsi di preparazione online o anche manuali aggiornati, appositamente strutturati.
Come scegliere la Specialistica di Medicina
Le specialistiche in Medicina si dividono in tre aree: area medica, area chirurgica, e area dei servizi clinici. Sono importanti perché, solo al termine di esse, si potrà entrare nel mondo del lavoro. Dunque è fondamentale scegliere l’ambito che rispecchia i propri desideri e le proprie passioni. Durante gli anni della Laurea in Medicina e Chirurgia avete svolto molte ore di tirocinio in diversi ambiti, riflettere su quali esperienze vi hanno coinvolto e appassionato di più può essere un buon metodo per capire a quale Specialistica iscrivervi. Oppure pensate a quali esami vi sono piaciuti maggiormente, anche questo può aiutarvi a capire, quantomeno, l’area che più vi interessa.
Adesso vediamo nel dettaglio l’elenco delle varie Specialistiche, divise per i loro rispettivi ambiti di riferimento:
Area Medica
Classe della Medicina Clinica Generale e Specialistica
- Medicina Interna
- Medicina d’Urgenza/Emergenza
- Geriatria
- Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico
- Medicina Termale
- Oncologia Medica
- Medicina di Comunità e delle Cure Primarie
- Allergologia ed Immunologia Clinica
E troviamo ancora…
- Dermatologia e Venereologia
- Ematologia
- Malattie Infettive e Tropicali
- Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
- Malattie dell’Apparato Digerente
- Scienza dell’Alimentazione
- Malattie dell’Apparato Respiratorio
- Nefrologia
- Malattie dell’Apparato Cardiovascolare
- Reumatologia
Classe delle Neuroscienze e Scienze Cliniche del Comportamento
- Neurologia
- Neurospichiatria Infantile
- Psichiatria
Classe della Medicina Clinica dell’età evolutiva
- Pediatria
Area Chirurgica
Classe delle Chirurgie Generali e Specialistiche
- Chirurgia Generale
- Urologia
- Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
- Ginecologia ed Ostetricia
- Chirurgia Pediatrica
- Ortopedia e Traumatologia
Classe delle Chirugie del Distretto Testa e Collo
- Chirugia Maxillo-Facciale
- Neurochirugia
- Oftalmologia
- Otorinolaringoiatria
Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari
- Cardiochirurgia
- Chirurgia Toracica
- Chirurgia Vascolare
Area dei Servizi Clinici
Classe della Medicina Diagnostica e di Laboratorio
- Anatomia Patologica
- Microbiologia e Virologia
- Patologia Clinica e Biochimica Clinica
Classe delle Diagnostica per immagini e Radioterapia
- Radiodiagnostica
- Medicina Nucleare
- Radioterapia
Classe dei Servizi Clinici Specialistici
- Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva e del dolore
- Audiologia e Foniatria
- Medicina Fisica e Riabilitativa
Classe dei Servizi Clinici Specialistici Biomedici
- Farmacologia e Tossicologia Clinica
- Genetica Medica
Classe della Sanità Pubblica
- Igiene e Medicina Preventiva
- Medicina del Lavoro
- Statistica Sanitaria e Biometria
- Medicina Legale
Ricapitolando: le specialistiche di medicina sono fondamentali per poter esercitare la professione di medico specialista. Infatti, come detto prima, senza non si può praticare. Sì, il percorso è impegnativo, ma è giusto che sia così, perché andrai a lavorare con la vita delle persone! La specialistica richiede anni di studio aggiuntivi, ma in fondo, non scoraggiarti, perché non provarci!
Detto questo, noi di Uniperte auguriamo a chiunque voglia intraprendere la carriera medica un grande in bocca al lupo.