Le Università Pontificie Salesiane sono università esistenti nel panorama mondiale con l’obiettivo di rendere le materie universitarie accessibili a tutti. Non solo, quindi, avranno ovviamente un percorso di formazione teologica, ma anche altri tipi di formazione, validi in tutto il mondo. Ma cosa si studia? Quanto si paga? E che differenza c’è tra lo studiare Teologia presso le Università Salesiane o prendere un Baccalaureato in altre università? Scopriamolo. Ma in primis, definiamo le differenze tra gli Istituti Salesiani e le Università Salesiane.
Istituto Salesiano o Università Salesiane
Gli Istituti Salesiani sono istituzioni professionalizzanti che hanno il compito di formare in un ciclo di uno, due o tre anni persone appena uscite dalla scuola per poterle immettere nel mondo del lavoro. Sono convenzionate con le regioni e insegnano materie più pratiche. Per scoprirle meglio, vi lascio un articolo in cui ne parliamo. Nelle università Salesiane non solo si studieranno materie Umanistiche, ma si avrà una retta prestabilita e ci saranno diversi organi che non esistono in altri istituti.
Quanto si paga
Per studiare nelle Università Salesiane si dovrà versare una quota che va dai € 2150,00 ai € 2800,00. È una quota fissa al livello mondiale, perché permette a molti studenti di altre nazioni, dove le rette universitarie sono a livelli spropositati, di poter accedere a degli studi che possono essere comunque convalidati. Infatti, il secondo punto che andremo ad affrontare è come queste Università riescono a rilasciare dei titoli con valenza quasi mondiale.
Sistema di punteggio e corsi a cui è possibile accedere
Il sistema di Punteggio dei corsi funziona tramite il sistema ECTS, di cui abbiamo già parlato in un articolo. Inoltre, finito il primo ciclo di studi, verrà rilasciato un Baccalaureato, che dopo il processo di Bologna, è stato confermato come equiparabile a una Laurea Triennale o a un Bachelor Inglese. Finito il percorso Triennale, si potrà accedere al percorso di Licenza che è equiparabile a un Master e infine si potrà accedere al percorso di Dottorato. I corsi che invece offrono le Università Salesiane sono:
- Filosofia
- Lettere classiche e cristiane
- Psicologia
- Scienze dell’Educazione
- Scienze della Comunicazione Sociale
- Teologia
Autorità accademiche
Le autorità accademiche delle Università Salesiane differiscono rispetto a quelle di altre università. Elenchiamole:
- Il Gran Cancelliere è la figura massima che rappresenta l’Università presso la Santa Sede e la Santa Sede presso l’Università. Ha poteri sui regolamenti e gli statuti dell’Università Salesiana.
- Il Rettore Magnifico è colui che si occupa di promuovere le attività, di prendersi in carico l’esecuzione delle normative del gran cancelliere e cura l’inserimento delle Università Salesiane con le altre università.
- Il Vicerettore è la figura che prende gli incarichi del rettore in sua assenza
- Il Decano promuove e coordina le attività interne. Colloca e presiede i consigli di facoltà e del collegio dei docenti e fa in modo che gli statuti vengano osservati all’interno del mondo universitario.
- Il segretario generale si occupa della segreteria e di rilasciare tutti i documenti ufficiali
- L’economo, com’è intuibile, si occupa dell’economia dell’Università Salesiana
Come entrare
Per poter entrare in un Baccalaureato delle Università Salesiane si dovrà svolgere un test d’ammissione. Per il Baccalaureato di Teologia, invece, serviranno anche delle lettere di raccomandazioni da parte di un ecclesiastico e la conoscenza del latino. In ogni caso, se si vuole entrare anche da figura religiosa in altri contesti accademici Salesiani che non siano legati alla Teologia, servirà comunque una lettera di raccomandazione da parte di una figura ecclesiastica.
Dove si studia
Nonostante sia stata rilasciata la possibilità di studiare a distanza da molte Università Salesiane, i luoghi in Italia in cui studiare sono i seguenti:
- Roma
- Venezia
- Torino
- Firenze- SED