Il programma Erasmus è un’esperienza unica, parola di chi ci ha già partecipato. Ma non sempre è facile organizzarlo senza la guida giusta. Vediamo insieme la parte fondamentale da compilare prima della partenza: il Learning Agreement!
Cos’è Learning Agreement
Il Learning Agreement è programma di studio all’estero compilato dallo studente. É cioè il documento attraverso cui ci fai sapere quali e quanti corsi intendi sostenere nell’università ospitante. Il LA dovrà essere approvato dal Presidente del corso di studio e dal Delegato Erasmus di Area per poi essere inviato al Partner per la approvazione. Il tutto deve avvenire prima della partenza, entro le date stabilite ufficio relazioni internazionali-Erasmus.
Come compilo l’OLA per l’Erasmus
Per la compilazione del Learning Agreement devi consultare l’offerta formativa straniera per verificare quali corsi siano simili al tuo piano di studi in modo da formulare una proposta di esami da svolgere all’estero. In questa ricerca devi affidarti al sito Internet dell’ateneo ospitante e per maggiori informazioni devi contattare l’ufficio relazioni internazionali- Erasmus dell’ateneo straniero. Esso deve essere compilato prima della partenza e deve essere fatto pervenire all’Università ospitante entro i termini da essa stabiliti. Sul sito dell’Erasmus troverai dei modelli di Online Learning Agreement da scaricare.
Come modificare il Learning Agreement
Si, è possibile modificare i corsi selezionati utilizzando il modulo Changes (Changes to the learning agreement). Anche in questo caso le modifiche dovranno essere concordate via email con il Presidente del corso di studio e approvate dal Delegato Erasmus e dal Partner. Il tutto dovrà avvenire prima della data di sostenimento dell’esame, pertanto si raccomanda che il modulo Changes sia inviato con congruo anticipo.
Come scegliere i corsi da seguire durante il programma Erasmus
Con il Learning Agreement è possibile scegliere corsi previsti anche per anni differenti da quello nel quale svolgerai la mobilità. Non è possibile sostenere materie che non abbiano alcun collegamento con quelle presenti nel proprio piano di studi (a meno che non si tratti di crediti liberi/a scelta dello studente). Le materie devono essere quantomeno simili tra loro. In particolare, per ciascuna Università ospitante, è riportato, oltre all’indicazione del docente coordinatore e al numero di posti e mesi disponibili, il cosiddetto codice di area disciplinare (o codice ISCED). Il codice di area (o ISCED) specifica l’ambito disciplinare previsto dallo scambio e serve ad identificare quali attività formative sono ammissibili presso l’Università ospitante.
PS: ricorda che le università straniere non usano i CFU ma gli ECTS, per comprendere meglio clicca qui!
CFU da scegliere per il Learning Agreement
Il numero dei crediti da acquisire dipende dalla durata della mobilità. Basandosi sul principio che in un semestre accademico si dovrebbero conseguire indicativamente 30 CFU e in un anno circa 60 CFU, ci si aspetta che uno studente in mobilità rispetti più o meno le stesse proporzioni. Quindi 20 crediti per soggiorni di 3 mesi, 30 crediti per soggiorni di 6 mesi, 60 crediti per soggiorni di 10 mesi. Spesso non c’è una corrispondenza precisa tra i crediti dei corsi offerti dalla Università straniera e quelli offerti dal tuo corso di studio. Questo significa che se l’insegnamento estero individuato ha un numero inferiore di crediti rispetto al tuo ateneo, dovrai cercare un secondo corso con argomento affine che, messo insieme al primo, completi i crediti necessari.
Per sciogliere ulteriori dubbi consulta la nostra guida completa per il Programma Erasmus.
Se invece il tuo interesse verte sul provare esperienze lavorative all’estero, clicca sul nostro articolo riguardo lo stage all’estero.