Lettera motivazionale – cos’è e come scriverla al meglio

Autore:

Categoria:

Per partecipare ad attività come l’Erasmus, un Master o per accedere a una borsa di studio, tra le varie cose vi verrà chiesta anche una lettera motivazionale. La lettera motivazionale è uno strumento importante, adottato per agevolare la selezione e/o il posizionamento in graduatoria. Cerchiamo di capire meglio a cosa serve e come si scrive, analizzando tutti i passaggi necessari per produrne una efficace!

A cosa serve la lettera motivazionale

Prima di pensare a come scriverla, bisogna aver ben chiaro di che cosa si tratta e a cosa serve. Le lettere motivazionali, in ambito universitario, servono per candidarsi a una borsa di studio, un Master, un Dottorato di Ricerca, da allegare alla domanda per l’Erasmus o anche per la domanda di Laurea.
Questa lettera contiene tutte quelle informazioni che non si ha la possibilità di menzionare nel proprio Curriculum Accademico. Serve a catturare l’attenzione del tuo interlocutore, a porre l’accento sulla tua persona e professionalità. Attraverso la lettera devi far trasparire tutta la tua determinazione e competenza per far capire che sei il candidato giusto per quel ruolo.

Se vuoi approfondire i vari ambiti in cui è utile la lettera motivazionale, visita questi link che ti aiuteranno a fare chiarezza sui vari argomenti:

Come scrivere una lettera motivazionale

Una buona lettera motivazionale deve essere sincera, precisa e concisa. Essendo uno strumento che accompagna la tua presentazione, deve andare dritta al punto. Per capire meglio in che modo impostare la scrittura della tua lettera tieni a mente che essa rappresenta la tua autopresentazione. Non solo è importante quello che scrivi, ma anche come lo scrivi.
É consigliabile dividere il testo in paragrafi:

Primo paragrafo: presentazione

Il primo paragrafo è dedicato alla presentazione. Chi sei, perché stai scrivendo questa lettera? Non dilungarti nella noiosa e classica presentazione “mi chiamo… sono…”, devi subito distinguerti facendo capire che sai andare dritto al punto. Se sei appena laureato puoi presentarti dicendolo espressamente (“sono neo laureato in…”), se invece hai già esperienza lavorativa puoi presentarti con il tuo ruolo professionale (“sono un Chimico, un Social Media Manager, un Informatico”, ecc..). Non è assolutamente necessario scrivere il voto della Tesi di Laurea! Se ci si è laureati in tempo e con un ottimo voto si potrà scrivere ad esempio: ” brillante neo laureato”, il voto in caso potrà essere comunicato in sede di colloquio (se richiesto).

Secondo paragrafo: motivazioni e obiettivi

Il secondo paragrafo è il fulcro della lettera, il più importante. Qui spiegherai perché dovresti essere scelto. Importante è non cadere nella presunzione, mantieni un profilo modesto, ma dimostra di essere consapevole del tuo valore. Elenca le tue motivazioni, i tuoi obiettivi e i tuoi punti di forza. Nello specifico, quali motivazioni ti hanno spinto a mandare la candidatura? E, perché in questo luogo (Università o azienda che sia) piuttosto che in un altro? In seguito, non scrivere un mero elenco di obiettivi, piuttosto interrogati su quali vorresti davvero raggiungere e in che modo pensi di perseverare.

Per qualità e punti di forza si intendono tutte quelle esperienze che ti potrebbero aver fatto acquisire capacità e competenze maggiori. Per esempio, se hai fatto un’esperienza all’estero o se possiedi certificati di lingua straniera, o ancora se hai già fatto esperienza lavorativa o un Tirocinio Formativo (indica dove, quando e per quanto tempo).

Terzo paragrafo: conclusioni e ringraziamenti

In questa sezione dedicati alle conclusioni e ai ringraziamenti. Anche questo è un passaggio importante. Puoi rivolgerti direttamente al tuo destinatario, sottolineando la tua disponibilità per ulteriori chiarimenti sulla tua candidatura. Indica i tuoi recapiti e le tue disponibilità per essere ricontattato. Concludi la lettere salutando cordialmente e restando “in attesa di una gentile risposta”, o un “gentile riscontro”.

Cosa NON scrivere in una lettera motivazionale

Come accennato sopra, nella tua lettera non ti devi dilungare in cose inutili. Ecco una serie di elementi che non devi inserire nella tua lettera motivazionale (eccetto che ti venga espressamente richiesto):

  • la tipologia o il nome del Liceo che hai frequentato
  • il voto di Maturità
  • luogo e data di nascita
  • informazioni personali sullo stato civile, familiare o sull’aspetto fisico

Ma ancora, ricorda di non:

  • essere ripetitivo
  • utilizzare un linguaggio troppo confidenziale
  • parlare dei tuoi problemi personali e/o economici

Super importante: fai attenzione agli errori ortografici! Il mio consiglio è quello di rileggere la lettera al contrario, partendo dall’ultima parola e proseguendo a leggere verso sinistra, in modo da concentrarsi sulle singole parole senza seguire il senso della frase. Se sei in dubbio, controlla sempre un vocabolario.

Lettera motivazionale Erasmus

Come detto ad inizio articolo, la lettera motivazionale viene allegata alla domanda per l’Erasmus. Per poter partecipare ad un’esperienza Erasmus è infatti necessario vincere un bando (emesso ogni anno dalle Università). Nell’iter da seguire per fare domanda per l’Erasmus è consigliabile – in alcuni casi necessario – consegnare un lettera di motivazione scritta di proprio pugno. La struttura da seguire è la stessa indicata sopra (nei precedenti paragrafi) ma il nucleo della lettra sarà il “perchè vorresti partecipare all’Erasmus“. Nello specifico, spiega le tue passioni; perchè sarebbe importante per te partire; per quale motivo hai scelto proprio quella Università e quello stato; cosa pensi di impare dall’esperienza. Scrivi con sicerità e cretività, cattura l’attenzione di chi legge e trasmetti le tue idee.
Questo ti darà un marcia in più!

Esempio di lettera motivazionale

– Le seguenti informazioni sono frutto di immaginazione, con il solo scopo di mostrare un esempio di lettera motivazionale. Attenzione: le lettere motivazionali possono variare da una a due pagine di lunghezza. L’esempio riportato di seguito è una lettera “abbreviata” volta solamente a dare un quadro generale dell’aspetto finale-.

Sono Francesca Bianchi, neo laureata in Scienze della Comunicazione. Ho sempre coltivato un particolare interesse per le discipline Informatiche e della Comunicazione, interesse che nel corso di questi anni di studio è aumentato a tal punto da volere approfondire gli studi in Digital Marketing and Communication.
Questo Master rappresenta per me il punto di svolta della mia carriera universitaria e professionale. Infatti, ho già avuto occasione di gestire e curare il profilo social di due aziende locali, riscontrando ottimi risultati e miglioramenti nella Comunicazione con la clientela e nell’engagement. Il Master in Digital Marketing and Communication sarebbe un’ottima occasione di accrescere e cementare le competenze necessarie per svolgere un lavoro professionale. Sono in possesso di due certificati Cambridge di lingua inglese. Essendo una persona creativa, ma allo stesso tempo pragmatica, so che grazie a questo Master riuscirò a raggiungere grandi obiettivi, personali e lavorativi.
[…]
Ringrazio per il tempo dedicatomi e rimango a disposizione per qualsiasi ulteriore approfondimento. Può contattarmi attraverso la mia casella postale F**********@gmail.com o il mio numero di cellulare 338*******, dal lunedì al venerdì.
In attesa di un suo gentile riscontro.
Cordiali saluti.

Francesca Bianchi

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

1 commento

  1. Ho letto il bando per le iscrizioni 2023/2024 del corso di laurea magistrale “Psychology, Neuroscience and Human Sciences” dell’Università di Pavia, ma non mi è chiaro se la lettera motivazionale e quella di referenze vadano redatte in lingua inglese (lingua del corso). Qualcuno può aiutarmi?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!