Se sei uno studente che sta per iniziare l’università e che sa poco o nulla su come funziona il mondo dei libri universitari, sei sicuramente sull’articolo giusto.
In questo articolo infatti Noi di Uniperte ti aiuteremo a capire perché comprare libri universitari e quanto potranno esserti utili nel tuo studio. Vedremo anche se avrai diritto a certi tipi di agevolazioni riguardanti il prezzo e non solo.
Dunque, se sei pronto, andiamo!
Libri universitari: cosa devi sapere
Prima di tutto, vogliamo dirti in breve cosa si intende per libro universitario.
Da come potrai immaginare un libro universitario è un qualsiasi manuale che un professore può usare a lezione. Generalmente, i libri che il professore usa sono anche gli stessi che tu poi dovrai studiare per sostenere l’esame.
Il nostro consiglio, quindi, è quello di seguire la lezione fin dall’inizio e prendere appunti. Questo perché ti sarà poi più facile schematizzare e memorizzare tutte le informazioni contenute nei libri.
Non a caso, se sei interessato ad approfondire l’argomento, ti consigliamo di leggere il nostro articolo sul perché prendere appunti all’università.
Un’altra cosa che devi sapere sui libri universitari è che, sempre generalmente, questi possono essere di gran lunga più voluminosi rispetto ai libri che usavi a scuola. Ma questo non deve spaventarti, perché come abbiamo già detto, seguire a lezione è sicuramente un’ottima carta da giocare per ridurre la mole di studio.
Alternative ai libri universitari
A questo punto ti starai chiedendo: “Ma i libri universitari sono indispensabili?”.
Come sempre la risposta è “dipende”. Sono molti i fattori da tenere in considerazione e tutto dipende anche dal professore. Questo perché potrebbero esserci professori che si basano solo sugli appunti presi in classe; altri invece che vogliono soltanto i libri di testo studiati per bene; e altri ancora che vi danno completa carta bianca. Insomma, le possibilità possono essere molteplici.
In ogni caso devi sapere che oltre ai libri universitari, possono esserci anche altre “categorie” di materiale di studio. Per esempio possiamo trovare le cosiddette dispense universitarie, cioè una sorta di miscellanea di argomenti scelti direttamente dal professore del tuo corso che, molto spesso, sono un valido sostegno allo studio.
Le dispense universitarie, salvo eccezioni, sono quasi sempre disponibili presso le copisterie nelle vicinanze del tuo ateneo. In copisteria inoltre, potrai trovare anche altri validi supplementi allo studio, come ad esempio fotocopie di libri universitari scelti dal professore.
Libri universitari: quanto si spende
Arrivati a questo punto, parliamo di dinero!
Quanto possono costare i libri universitari? Diciamo che il prezzo varia a seconda di molti fattori, come ad esempio il numero di pagine, l’edizione, la materia e così via: possiamo dire che il prezzo può andare da una decina d’euro fino al centinaio per libri di notevole importanza e spessore.
OVVIAMENTE, ci teniamo a tranquillizzarti e dirti che non per forza dovrai spendere molti soldi per ottenere i tuoi libri universitari.
Vediamo quindi una serie di “metodi” diversi e più o meno validi per risparmiare sui libri di studio.
Come risparmiare sui libri universitari
Sicuramente hai a disposizione molte alternative che ti permetteranno di risparmiare non pochi euro sul tuo acquisto.
Una prima alternativa al semplice acquisto in negozio o online, è quella di comprare dei libri universitari usati magari proprio dai tuoi amici che hanno già superato l’esame in questione.
I libri usati puoi trovarli anche su alcuni siti specifici, online o anche sui social in alcuni gruppi universitari. Molti atenei infatti hanno dei veri e propri gruppi social nei quali si discute di tutto ciò che riguarda il mondo universitario, compravendita di libri inclusa!
Un altro metodo è sicuramente quello di acquistare i riassunti universitari, cioè dei veri e propri riassunti che girano tra gli studenti. Possono essere una valida alternativa che ti farà risparmiare sugli acquisti. E magari, se lo desideri, potrai creare anche tu i tuoi personali riassunti di uno o l’altro libro e venderli ai tuoi amici, così da racimolare qualche soldo da spendere in libri.
Costi di uno studente universitario
Iniziamo col dire che quando si parla di costi e denaro non esiste una risposta al 100% certa. Tuttavia possiamo parlarti indicandoti una media mensile di quelli che sono i costi di uno studente universitario.
La media ovviamente varia a seconda di diversi fattori, primo fra tutti l’essere o meno fuorisede. Uno studente universitario fuorisede, infatti, tende a spendere molto di più mensilmente e se consideriamo anche l’acquisto di libri universitari ovviamente il costo complessivo aumenta.
In media uno studente generico può spendere anche fino a 100 euro di libri universitari per ogni esame che deve sostenere; ma applicando tutti i fattori sopra descritti il prezzo può scendere o aumentare.
Per gli studenti fuorisede invece vanno sommate a tale cifra anche le spese di gestione della casa, come affitti, bollette, cibo e prodotti per la pulizia.
Sconti sui libri universitari
Ed ora eccoci qui, a parlare forse dell’argomento più “succulento” dell’articolo.
Esistono degli sconti sulle spese universitarie? E se sì, come si può averne diritto?
Iniziamo col dire che un bonus università esiste e spetta a tutti gli studenti che hanno un ISEE non superiore a 22.000 euro.
Tuttavia possono averne un uso parziale tutti quegli studenti che hanno un ISEE compreso tra 22 e 30.000 euro.
Questo bonus è chiamato “No Tax Area università”.
A proposito di università e iscrizioni, se sei interessato puoi dare un’occhiata al nostro articolo dedicato al primo anno di università.
Conclusioni
Prima di tutto speriamo che questo articolo ti abbia aiutato non poco a capire meglio la differenza che c’è tra i libri scolastici e quelli universitari, e speriamo anche che ora tu possa essere più sicuro e tranquillo su quelle che saranno le tue future scelte da studente.
Ricorda quindi che i libri universitari sono essenzialmente diversi da quelli scolastici per una serie di fattori, e che normalmente è sempre il docente a darti la lista dei libri da acquistare. I libri possono avere diversi costi, ma potrai trovare buone offerte o comprando i riassunti da altri studenti, o anche comprando i libri fotocopiati laddove possibile. Senza dimenticare anche i famosi libri universitari in pdf.
Inoltre se il tuo ISEE lo permette potrai anche usufruire di particolari sconti sulle iscrizioni universitarie e accedere anche determinati tipi di bonus libri.