Lingue competitive: quale lingua è meglio studiare?

Autore:

Categoria:

Si sa che al giorno d’oggi il mondo del lavoro è sempre più trasversalmente connesso ad un quadro internazionale. Alcuni settori più di altri, ma in generale è quasi impensabile proporsi per una posizione lavorativa senza sapere almeno una lingua straniera. A rigor di questo, oggi vedremo quali sono le lingue più diffuse e più richieste nel mondo del lavoro.

Caprie quali sono le lingue competitive può aiutarci a scegliere il nostro percorso di studi, o a valutare l’ipotesi di seguire un corso, parallelamente o all’interno dell’università, che ci permette di imparare la lingua che più ci può essere utile per raggiungere il lavoro dei nostri sogni.

Sapere una o più lingue straniere, ci permette di essere più preparati e soprattuto più competitvi all’interno del mercato del lavoro. Quindi è bene sapere “quali carte giocare”.

Come imparare una nuova lingua

Per fortuna, per imparare una nuova lingua oggi ci sono molte possibilità. In primis, si può pensare di scegliere un corso di studi improntato proprio sulle lingue. Ad esempio scegliendo una Laurea in Lingue o in Lettere, di cui ci sono diverse declinazioni e svariati curriculum accademici tra cui scegliere.

Per gli studenti universitari di qualsiasi Facoltà, un’opzione molto valida è quella di studiare all’estero. Questo sia nell’ottica di prendere un titolo di studi estero, quindi di frequentare l’Università (o il college) in un altro Paese, sia nell’ottica di un Erasmus, ovvero passare un periodo di tempo determinato in un Paese straniero per frequentare degli insegnamenti che verranno poi convalidati dalla tua stessa Università.
(Se vuoi chiarirti le idee e capire bene come funziona l’Erasmus, visita questo link)

Se invece non hai le possibilità, o il piacere, di andare all’estero per imparare una lingua, puoi sempre optare per dei corsi di lingua. I corsi di lingua straniera sono erogati da diversi enti in tutta Italia, esistono quelli pomeridiani, serali, di mattina o anche privati (nei quali scegli tu quando fare lezione concordandoti con l’insegnante). Al termine di questi corsi dovrai sostenere un piccolo esame – scritto e orale – e riceverai una Certificazione Linguistica.

Qual è la lingua che si parla di più al mondo

Partiamo capendo qual è la lingua più parlata al mondo. Forse qualcuno di voi già lo sa, o lo immagina: la lingua più parlata è il Cinese Mandarino. Questo dato è basato sul numero di persone madrelingua che parlano una determinata lingua e il Cinese, contando 921 milioni di persone, è al primo posto.

La situazione cambia leggermente se si contano il numero di persone totali che usano una lingua, quindi non solo i madrelingua. In questo caso elenchiamo le 3 lingue più parlate al mondo:

  • Inglese
  • Cinese
  • Spagnolo

Se sei curioso di conoscere tutta la classifica delle lingue più parlate nel mondo, visita questo link.

Quali Lingue imparare per il lavoro

Arriviamo ora a quali sono le lingue competitive per il mondo del lavoro.
Ovviamente al primo posto, per qualsiasi settore, troviamo l’inglese! L’inglese ormai si può dire sia una prerogativa imprescindibile per il lavoro: non conoscerlo (almeno le basi per una conversazione fluente) ci fa stare un passo indietro a tutti.

Per il resto delle lingue, è doveroso fare una distinzione tra i diversi settori, in quanto ogni settore ha delle richieste e necessità differenti.

Settore gionralistico e diplomatico

Se si vuole lavorare nel giornalismo internazionale o nell’ambito diplomatico, oltre all’inglese, la conoscenza dell’arabo è un competenza che può dare un forte vantaggio a chi si avvicina a questi ambienti. La motivazione è abbastanza semplice: negli ultimi venti anni il mondo occidentale e quello arabo sono in scontro e di conseguenza, se si vuole entrare in queste vicende per raccontarne i fatti e le dinamiche, sapere la lingua araba è un forte vantaggio!

Interpretariato e traduzione

Molti sono i ragazzi che scelgono di intraprendere una Laurea in Lingue. Alcuni per pura passione, e già consapevoli delle lingue che vogliono imparare, altri per curiosità e/o per essere appunto competitivi nel mondo del lavoro. Se hai intenzione di frequentare un’Università di Lingue e non sai bene su quali lingue orientarti, ecco le 4 lingue più utili e richieste per le professioni di interprete e traduttore:

  • Inglese
  • Tedesco
  • Spagnolo
  • Russo

Settore turistico

Quali sono le lingue competitive per il turismo? Qui la risposta non è affatto banale. Infatti, una delle lingue più utili nel settore del turismo è il russo. La spiegazione risale al fatto che le persone madrelingua russe sono molto poco propense all’uso dell’inglese ma allo stesso tempo sono molto propensi a viaggiare. Inoltre il russo è la lingua slava più parlata al mondo e nel contesto turistico è un’ottima competenza da avere.

Lingue competitive per il Web

Il settore dei Social e del lavoro sul web è in continua espansione. Oramai la maggior parte dei lavoratori e delle aziende utilizza il web come strumento di lavoro! Le due lingue attualmente più utilizzate nel web sono l’inglese ed il cinese mandarino, questo grazie alla forza dell’economia cinese (molto popolosa) che già da diversi anni si sta affacciando al mondo digitale iniziando ad occupare anche i posti più elevati delle classifiche mondiali.
Quindi, se si vuole lavorare nel mondo digitale, è bene conoscere queste due importanti lingue.

La LIS- una Lingua a parte

Forse ne hai già sentito parlare, o forse no, ma anche le Lingue dei Segni sono lingue a tutti gli effetti, usate in tutto il mondo! Sono le lingue visivo-gestuali utilizzate dalle comunità sorde di tutto il mondo ed ogni Paese ha la sua. In Italia, ad esempio, c’è la LIS (Lingua Italiana dei Segni), in America la ASL (American Sign Language), in GranBretagna la BSL (British Sign Language) e così via…

Come già detto, sono lingue vere e proprie, ma poco prese in considerazione dagli studenti perché poco “conosciute” all’interno della società. Queste, nell’ottica di quello di cui stiamo parlando, sono delle vere e proprie lingue competitive. Conoscere una Lingua dei Segni può però essere una carte vincente nel mondo del lavoro che può darti una marcia in più rispetto ad altri candidati.
Questo vale soprattutto nell’ambito della Comunicazione e dell’Interpretariato. Sarebbe quindi un’ottima lingua da affiancare agli studi di una Laurea in Comunicazione o di una Laurea in Lingue (triennale) o in Traduzione (magistrale).

Se vuoi sapere come e dove studiare la LIS, clicca qui!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!