Hai una Laurea Triennale in lingue e ti piacerebbe intraprendere una Laurea Magistrale in Lingue e Letterature straniere, che abbracci la cultura sia europea che americana? Ebbene, la classe di laurea che fa per te è la LM-37, ovvero quella in Lingue e Letterature Europee e Americane.
Ti abbiamo incuriosito? Allora continua a leggerci per scoprire cosa devi sapere prima di intraprendere questo affascinante corso di studi.
Lingue e Letterature Europee e Americane: cosa si studia
Lo scopo del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane è quello di affinare le tue competenze linguistiche e letterarie riguardanti gli aspetti sia europei appunto, che americani, permettendoti di avere una visione a 360 gradi della cultura dei popoli di tuo interesse.
Vorresti scegliere una Magistrale in Lingue diversa dalla LM-37? Fai un salto sul nostro articolo dove ti spieghiamo tutte le Magistrali in Lingue.
Se invece conosci già le altre alternative, ti invitiamo a dare un’occhiata sia a Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa (LM-36) sia a Corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne (LM-38).
Quali lingue si possono studiare
Le lingue che potrebbero essere oggetto di studi per il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane sono: inglese, anglo americano, francese, spagnolo, ispano americano, tedesco, portoghese, brasiliano, albanese, polacco, neogreco, russo, serbo-croato.
Se sei un nostro accanito lettore dovresti già sapere il consiglio che diamo sempre in questi casi: consultare sempre il bando d’ateneo di proprio interesse, in quanto nessuna informazione è universale per tutte le realtà!
Non sai quale lingua sia meglio studiare per il tuo futuro? Consulta il nostro articolo dedicato alle lingue competitive nel mondo del lavoro.
Lingue e Letterature Europee e Americane: piano di studi
Da come avrai potuto intuire, il piano di studi del corso in Lingue e Letterature Europee e Americane abbraccia tutti gli aspetti linguistici, letterari e culturali delle lingue che deciderai di studiare.
Tra gli esami potresti riscontrare: Lingua 1 e Lingua 2 (tra le lingue sopra citate), Letteratura 1 e Letteratura 2 delle lingue oggetto dei tuoi studi, Letteratura italiana (moderna e/o contemporanea), Filologia (romanza, germanica, slava, ugrofinnica), esami di storia e geografia, ecc.
Lingue e Letterature Europee e Americane: perché sceglierlo
Il corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane ti permetterà di diventare un esperto nelle lingue da te scelte, e sarai in grado di ambire a ruoli professionali nell’ambito dell’insegnamento, della mediazione, della traduzione, dell’editoria e di tutti i ruoli di carattere internazionale.
Requisiti di accesso al corso
Solitamente il requisito di accesso a Lingue e Letterature Europee e Americane è possedere una Laurea Triennale appartenente alla classe L-11.
E se si è in possesso di un altro tipo di Laurea Triennale? Niente panico, una soluzione potrebbe esserci! Basta avere il giusto quantitativo e tipologia di CFU (Crediti Formativi Universitari) richiesti dall’ateneo, così da poter integrare le materie necessarie per essere pronti a questa Magistrale.
Non sai cosa sono i CFU? Nessun problema, Uniperte sa come risponderti: dai un’occhiata al nostro articolo su cosa sono i CFU.
Come sempre, ti consigliamo di consultare il bando dello specifico ateneo di tuo interesse per avere tutte le info nel dettaglio. Considera che in alcuni atenei potrebbe esserci un test di accesso.
Lingue e Letterature Europee e Americane: sbocchi lavorativi
Il tuo sogno è quello di lavorare come traduttore, o in generale in ambiti internazionali? Sappi allora che per il corso di Laurea in Lingue e Letterature Europee e Americane esistono diversi sbocchi lavorativi adatti a te. Vediamo assieme quali:
- Traduttore di testi letterari e saggistica;
- Traduttore e operatore linguistico nelle istituzioni culturali e nelle rappresentanze diplomatiche;
- Insegnante (continua a leggerci per le classi di concorso);
- Mediatore interculturale in enti pubblici come istituti di detenzione, centri di accoglienza per immigrati, tribunali, centri sia nazionali che internazionali di assistenza e volontariato;
- Produttori e programmatori di eventi interculturali come manifestazioni, festival e convegni, organizzati e gestiti da enti e imprese pubbliche e private, nazionali e internazionali;
- Operatori linguistici in diversi settori: editoriale, tramite mezzi radio-televisivi, nelle agenzie letterarie e culturali, nel mondo dell’arte e dello spettacolo e così via.
Classi di concorso Lingue e Letterature straniere per l’insegnamento
Se il tuo sogno nel cassetto invece è quello di diventare insegnante, questo paragrafo fa per te! Adesso ti elenchiamo le classi di concorso a cui puoi accedere con una Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane. Preparati che sono davvero numerose:
- A-23: Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti);
Questa classe di laurea ti ispira particolarmente? Consulta il nostro articolo dedicato a come insegnare italiano agli stranieri.
- A-24: Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
- A-25: Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado;
- A-70: Italiano, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento slovena;
- A-71:Sloveno, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia;
- A-72: Discipline letterarie (Italiano seconda lingua) negli istituti di istruzione secondaria di II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia;
- A-73: Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia;
- A-77: Lingua e cultura ladina, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento ladina;
- A-78: Italiano (seconda lingua), storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento tedesca;
- A-79: Discipline letterarie (italiano seconda lingua) negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua tedesca;
- A-80: Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine;
- A-81: Discipline letterarie e latino nei licei in lingua tedesca e con lingua di insegnamento, tedesca delle località ladine;
- A-83: Discipline letterarie (tedesco seconda lingua) negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua italiana della provincia di Bolzano;
- A-84: Tedesco (seconda lingua), storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua d’insegnamento italiana della provincia di Bolzano;
- A-85: Tedesco storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca.
E anche oggi siamo giunti alla fine del nostro articolo. Hai delle perplessità? Il nostro team di consulenti è pronto a sciogliere ogni dubbio! Come? Ma è facile: puoi prenotare una consulenza sul tuo sito.
Ti aspettiamo!