Se ti interessa il mondo della comunicazione, sei nel posto giusto! In questa scheda corso vedremo tutte le caratteristiche della laurea magistrale Teorie della Comunicazione LM92: requisiti di accesso, cosa si studia e sbocchi occupazionali.
Grazie a questo corso acquisirai le giuste conoscenze e competenze per lavorare nel mondo dei media. Cominciamo!
LM92: Requisiti di accesso
Nella maggior parte dei casi, questo corso di laurea magistrale è ad accesso libero e si può accedere tramite differenti lauree triennali. Molto spesso, le università potrebbero verificare se le aspiranti matricole possiedono i requisiti curriculari necessari, e/o richiedere un colloquio per la preparazione personale.
Ad esempio, le lauree triennali in ambito letterario, filosofico, linguistico, economico, sociale, sociologico e della comunicazione possono costituire titoli ad accesso diretto per LM92.
Lo sapevi che la laurea triennale in Scienze della Comunicazione L20 è uno dei titoli ad accesso diretto per LM92? Se vuoi sapere in cosa consiste, leggi la scheda corso di Scienze della Comunicazione!
Cosa si studia
Il piano di studi di Teorie della Comunicazione LM92 potrebbe variare a seconda dell’università, in quanto ciascuno potrebbe focalizzarsi su discipline differenti.
Ad esempio, possiamo trovare curricula incentrati sull’approfondimento della semiotica o la comunicazione pubblicitaria. In alternativa, altri curricula s’incentrano sulla comunicazione d’impresa, istituzionale e politica oppure sulla promozione e comunicazione dei beni culturali e archeologici. Ancora, possiamo trovare curricula orientati all’editoria o allo studio dei media, oltre che le scienze cognitive della comunicazione e dell’azione.
Le materie principali quasi sempre presenti nei curricula sono la semiotica, la psicolinguistica, la psicologia e la filosofia applicate al linguaggio e alla comunicazione.
Spesso si trovano anche esami di lingua inglese (generalmente livello B2) o insegnamenti interamente in inglese dedicati al linguaggio settoriale dei media o della pubblicità.
In diversi curricula non mancano esami di storia contemporanea o dei generi letterari o dei partiti politici. Inoltre, diversi corsi prevedono laboratori come fotografia, cinema, organizzazione di eventi, giornalismo, per citarne alcuni.
Infine, possono essere presenti corsi legati all’analisi e produzione di spot pubblicitari, all’analisi e al linguaggio dei testi musicali, all’estetica o alla comunicazione visiva.
LM92: Sbocchi occupazionali
La laurea magistrale in Teorie della Comunicazione forma i seguenti profili professionali:
- art director, copywriter, account, media planner;
- responsabile comunicazione e marketing;
- progettista di prodotti audiovisivi e multimediali;
- addetto stampa;
- web master, web designer, web content manager;
- operatore e dirigente del news management e delle strategie di rapporto con i mezzi di informazione;
- redattore editoriale e giornalista.
Tali profili professionali possono lavorare nei seguenti contesti:
- organizzazioni pubbliche, private e non-profit italiane ed internazionali;
- agenzie di comunicazione e pubblicità;
- uffici stampa e di relazioni pubbliche;
- imprese editoriali e multimediali, centri media e case di produzione televisiva e cinematografica;
- redazioni giornalistiche di testate radiofoniche, televisive e telematiche, di quotidiani e periodici, di agenzie di stampa;
- comunicazione politica (spin-doctor);
- organizzazione di eventi culturali e politici, attività di lobbying e organizzazione dei gruppi di pressione.
Inoltre, la laurea magistrale LM92 dà accesso alla classe di concorso A-65 Teoria e tecnica della comunicazione. La disciplina può essere insegnata nel secondo biennio degli Istituti tecnici, settore Tecnologico, indirizzo Grafica e Comunicazione.
Se vuoi conoscere altri sbocchi occupazionali di Teorie della Comunicazione, leggi quest’articolo sulle professioni digitali!
Differenze tra LM92 e LM59, laurea magistrale in Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità
In alcuni curricula di Teoria della comunicazione LM92 possiamo trovare esami presenti anche in Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (LM59). Entrambi i corsi magistrali possono costituire il proseguo di un percorso triennale in Scienze della comunicazione o altri corsi di laurea per lo più umanistici. Ad esempio, possono esserci esami legati all’analisi e alla produzione di messaggi pubblicitari, oppure di marketing o psicologia della comunicazione. Inoltre, possono includere esami legati al diritto o all’informatica.
Tuttavia, ciò che differenzia i due corsi di laurea magistrale sono i settori scientifico-disciplinari degli insegnamenti dei due curricula. In LM92, riscontriamo principalmente esami del settore Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche insieme a quelli di Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche. Invece, in LM59 prevalgono esami dei settori delle Scienze economiche e statistiche insieme alle Scienze politiche e sociali.
Inoltre, in Teoria della comunicazione si riscontra un approccio maggiormente filosofico, che comprende anche l’analisi testuale, la psicolinguistica e gli studi culturali. Invece, in Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità il taglio è prevalentemente economico-comunicativo, con studio approfondito delle pubbliche relazioni e del marketing.