Magistrale in Criminologia: quale scegliere

Autore:

Categoria:

Studiare criminologia in Italia e diventare criminologo è sempre stato difficile. Questo è, infatti, una figura che si sta affermando al meglio negli ultimi anni, ma che ancora non riceve giuste attenzioni o giusti corsi universitari. Per questo oggi parleremo delle differenze tra le diverse Magistrali in Criminologia che si possono scegliere, e alcuni lavori possibili.

Cosa studiare per diventare criminologo

Nonostante sia a prima vista una domanda semplice, nel campo italiano diventa un groviglio da dover sciogliere. Infatti in Italia la figura del Criminologo e del Criminalista non ha un albo, ma ci sono alcune magistrali che si avvicinano a tale idea. Quindi, in primis sarà necessario seguire un corso di Laurea Triennale in: Medicina, Psicologia, Sociologia e Giurisprudenza. Tecnicamente, abbiamo detto tutto e niente, ma date tempo al tempo. Poco più avanti vi chiariremo le idee sulle differenze tra questi corsi per diventare un vero e proprio criminologo. Uno dei concetti che vogliamo specificare è che non si può diventare solo criminologo o che il criminologo è solo colui che va sulla scena del crimine: dipenderà tutto anche dal piano di studi scelto. Di seguito vi rimandiamo a un link che vi parlerà anche del percorso per diventare Criminologo.

Le Lauree Triennali

Non esiste una Magistrale, senza una Triennale: andiamo a vedere le possibilità che abbiamo per poter creare il giusto profilo da Criminologo.

  • Giurisprudenza: Con questa laurea, si potrà accedere a classi di Laurea che vi permetteranno di diventare una persona che opererà nelle carceri, o come giudice Onorario. Anche per studiare Psicologia e criminologia Forense e Politiche Pubbliche si può studiare Giurisprudenza.
  • Psicologia: Con questa Laurea, si potrà accedere a corsi Magistrali come Investigazione e sicurezza, Criminologia Forense, Criminologia e sicurezza nazionale
  • Sociologia: Anche con una Laurea in Sociologia si può provare la carriera nella criminologia. Tra gli studi che può intraprendere vi sono la Magistrale in Criminologia Forense, la Magistrale in Investigazione e sicurezza, ma anche in Sicurezza Nazionale e in politiche Pubbliche.
  • Medicina: E adesso il colpo di scena che in pochi si aspettavano: infatti, il medico non solo potrà studiare ovviamente per diventare medico legale, ma anche per poter diventare il criminologo investigativo! Esattamente una delle figure che vedete in tv e che avete sognato, quella che interviene insieme alla Polizia Scientifica. Certo, esiste la Laurea in Scienze Investigative, ma dà un approccio più psicologico e sociale al delitto, mentre il medico potrà anche sviluppare una mentalità critica in base ad analisi scientifiche. Non si escludono però altre lauree per il criminologo investigativo, ma ne parleremo più avanti.

Come diventare criminologo per l’investigazione e la sicurezza

Non è una delle figure che viene prima in mente quando si parla di criminologo, ma anche questo ha il suo perché. Il Criminologo per l’investigazione e la sicurezza ha come compito lo studio del comportamento della società. Tramite le sue conoscenze storiche, di indagine e scientifiche potrà destreggiarsi al meglio sia al livello nazionale che nelle aziende. Tra i suoi compiti rientrano infatti la sicurezza del lavoro e della società. Studia delitti passati, come sono stati causati e può intervenire in favore di persone non protette o vittime di accaduti. Quindi, per potersi iscrivere alla Laurea Magistrale in Scienze Criminologiche per l’Investigazione e la Sicurezza (LM-88) dovrete aver ottenuto la Laurea in Sociologia o Psicologia. Un’altra Laurea Magistrale che permetterà l’ingresso in questo lavoro è la LM-62, ovvero in Scienze della Politica. Con LM-62 avrete un importante ruolo soprattutto nella funzione di esperto in associazioni politiche e in relazioni istituzionali.

Come diventare criminologo Forense

Il criminologo Forense è tra i lavori più ricercati nell’ambito della criminologia. Si occupa di descrivere il quadro sociale dietro un delitto e aiuta l’avvocato nel processo. Delinea e aiuta l’andamento del processo. Per diventare criminologo Forense serviranno una Laurea in Psicologia o Sociologia e poi ci si potrà iscrivere al corso Magistrale di Psicologia e criminologia Forense (LM-51).

Come diventare criminologo internazionale e sicurezza nazionale

Sembra molto un lavoro da serie tv. Beh, in effetti, è il lavoro del criminologo addetto alla sicurezza nazionale, alla lotta contro la mafia, la droga e contro il terrorismo. Si occupa infatti di studiare i fenomeni sociologici e demografici, di analizzare sempre i possibili rischi e di prevenire qualsiasi attacco terroristico. Oltre a ciò, analizzerà le sicurezze di uffici e luoghi di lavoro per comprendere se ci sono associazioni a delinquere. Per poter diventare criminologo per la sicurezza nazionale, il corso migliore è la Magistrale in Investigazione, Criminalità e sicurezza Nazionale (Classe di laurea LM-52). Per potersi iscrivere a questa Magistrale si necessiterà della Laurea Triennale in Sociologia o Criminologia o Psicologia.

Come diventare commissario di Polizia

Anche il commissario di Polizia è un posto molto ambito, e il Curriculum Vitae di un Laureato Magistrale in LM-63 ha le giuste capacità per poter provare il concorso. Ma un passo alla volta: LM-63, definita come Laurea Magistrale in Scienze Amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private è un percorso che permetterà di avere le competenze sia come funzionario amministrativo, giudiziario e d’impresa che come commissario. Per poter entrare in questa Magistrale si dovrà avere una Laurea Triennale o in Sociologia o una Laurea in Giurisprudenza.

Come diventare criminologo investigativo

Questa è la figura a cui tutti effettivamente pensano quando si parla della risoluzione di un crimine. La persona che arriva sulla scena, collabora con la polizia scientifica e cerca di svelare chi è il colpevole unendo tutti i punti. Se volete una conoscenza più approfondita su tutti i ruoli che ci sono sulla scena del crimine, visitate questo articolo dove ve li elencheremo, insieme a cosa studiare per accedervi. Ma l’argomento in Italia è ancora rovente, poiché non esiste un unico percorso o un percorso specifico per diventare Criminologo Investigativo.. In primis, si consiglia ovviamente una Laurea in Medicina a indirizzo legale. Esiste anche la Laurea in Scienze Investigative, vero, ma dà un approccio psicologico e sociale alla scena del crimine e non dà abbastanza informazioni per poter analizzare anche da un punto di vista scientifico questa. In Italia, ha una conoscenza di tipo medico-psicologica.

Polizia Scientifica

Piccolo capitolo extra! Non rientrerà a pieno nella Magistrale in Criminologia ma la polizia scientifica ha sempre avuto importanza: arriva sulla scena del crimine, trova i reperti e, tramite analisi chimico-fisiche, ricava più informazioni possibili. Per poter rientrare nella Polizia Scientifica ci sarà bisogno di una Laurea in Biologia, in Ingegneria o addirittura in alcuni casi di Architettura. È una figura contorta, e ogni anno cambiano le richieste per questa figura. Di seguito, il link ufficiale per il test nella Polizia scientifica insieme a possibili studi.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!