Magistrale in Lingue: come scegliere quella giusta per te

Autore:

Categoria:

Uno dei Corsi di Laurea maggiormente frequentato è certamente quello di Lingue. Come abbiamo visto in numerosi altri articoli qui su UNIPERTE, l’offerta formativa per le Lingue qui in Italia non lascia assolutamente a desiderare! I corsi triennali sono molti e anche con curricula diversi tra loro (a seconda dell’Ateneo). Terminato il percorso triennale, però, la domanda sorge spontanea: cosa fare adesso? Quali magistrali ho a disposizione, e come scegliere tra questi?
In questo articolo cercheremo di sbrogliare l’argomento Laurea Magistrale in Lingue, mostrando i percorsi esistenti con le loro caratteristiche peculiari, per cercare di fare chiarezza sulle possibilità che offrono e le posizioni professionali a cui aprono.

Le tre Magistrali di Lingue

Parliamo dei percorsi magistrali strettamenti appartenenti alla classe di laurea in lingue, che sono:

(Per una visione ancora più ampia dell’argomento, visita questo link per leggere l’articolo sulle prospettive delle lauree in lingue.)

Prendendo in consederazione i tre corsi magistrali sopra citati, facciamo una piccola overview.

Magistrale in Lingue LM-36

La Laurea Magistrale LM-36 è incentrata sugli studi dei paesi dell’Africa e dell’Asia, di conseguenza, rispetto agli altri percorsi, è l’unica che offre un catalogo di lingue differente rispetto alle lingue europee o in generale occidentali. Se si vuole quindi approfondire, o intraprendere, uno studio sul mondo orientale, questa è la magistrale più adatta. Inoltre, studiando anche la storia e la civiltà di questi Paesi, sarà possibile entrare in contatto con la cultura stessa. Ciò apre le porte non solo alla professione di interprete (strettamente legata alla lingua) ma anche a quelle di intermediatore e, ad esempio, rappresentante culturale.

Magistrale in Lingue LM-38

Se invece si è più interessati all’ambito della comunicazione e si ambisce a lavorare in contesti internazionali, anche di un certo livello, una scelta appropriata è quella della Laurea Magistrale LM-38 (Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale). Questa Laurea punta a formare professionisti nelle lingue straniere per ambiti quali i processi migratori; l’integrazione e sviluppo delle civiltà; consulenze e traduzioni di testi. Tra gli sbocchi lavorativi di questo percorso troviamo anche il revisore di testi ed il redattore.

Magistrale in Lingue LM-37

Per quanto riguarda la Laurea Magistrale in Lingue LM-37, questa rappresenta una valida scelta “pass par touts” per chi vuole intraprendere una carriera internazionale. Immancabili sono le Lingue europee, quindi lo spagnolo, il francese, il tedesco e l’inglese. Ma anche lo studio della storia, della filologia e della letteratura di matrice europea. Questa magistrale apre le porte a ruoli di rappresentanza diplomatica e consolare, nonché all’intermediazione linguistica-culturale. In effetti, tra i tre, questo è il percorso più multidisciplinare, che apre le porte anche all’ambito lavorativo del giornalismo, del turismo e della traduzione letteraria.

Infine, ricordiamo che ognuna di queste Lauree Magistrali in Lingue permette di accedere alle classi di concorso per l’insegnamento, sia per le scuole medie che per le superiori!

Se ami tutte le lingue e non sapresti scegliere quale studiare, prova a dare uno sguardo qui, potrebbe aiutarti a scegliere la tua strada!

Posso scegliere queste magistrali solo se ho fatto la Triennale in Lingue?

Risposta breve: No.
Non bisogna per forza aver conseguito una laurea triennale in Lingue (L-11, L-12) per poter accedere ad uno di questi corsi magistrali. L’importante è provenire da un percorso umanistico, grazie al quale si hanno già acquisito delle competenze necessarie per la magistrale. Ad esempio, con il Corso di Laurea in Beni Culturali (L-3), oppure Relazioni Internazionali (L-36), o ancora Scienze del Turismo (L-15). Tutti percorsi che hanno già toccato discipline fondamentali come per l’appunto le lingue, ma anche le basi della sociologia e della storia.

Ad ogni modo, sul sito di ateneo, alla pagina dedicata al corso di laurea magistrale, è possibilie consultare tutte le specifiche (con rispettivi codici degli esami) di cui si deve essere in possesso per poter effettuare l’immatricolazione.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!