Magistrali in Economia: tutto ciò che c’è da sapere 

Autore:

Categoria:

Ti sei sempre interrogato sul percorso di studi magistrale più adatto a te in ambito economico? Beh, se sei su questo articolo molto probabilmente abbiamo indovinato! 
 
Quindi non temere: a breve ti illustreremo tutto ciò che c’è da sapere sul vasto mondo delle Magistrali in Economia, offrendoti anche una panoramica su tutte le possibili esperienze lavorative che potrai trovare.  

Lauree Magistrali in Economia: quali sono  

Intraprendere un percorso di studi in economia è una scelta importante. Ti mette a contatto con materie sicuramente complesse ma allo stesso tempo essenziali per garantirti una formazione solida e un insieme di skills utilissime per il mondo del lavoro. 

Tuttavia, quali sono le Lauree Magistrali in Economia in Italia? 
Ebbene, possiamo dire che si dividono in più classi di laurea che si differenziano tra loro per una o più caratteristiche. 

Come ad esempio: 

  • Scienze Economico-Aziendali (classe di laurea LM-77); 
  • Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura (classe di laurea LM-76); 
  • Scienze dell’Economia (classe di laurea LM-56); 
  • Economia e Finanza (classe di laurea LM-16). 

Giusto che ci sei, potresti dare un’occhiata anche al nostro articolo sul Corso di Laurea in Economia Aziendale.

Come scegliere la Magistrale in Economia

“Dipende dai tuoi obiettivi”.
Questo perché, purtroppo, non esiste una risposta corretta per tutti e quindi oggettiva. 
 
Tra le diverse magistrali esistenti, puoi scegliere quella che più fa per te analizzando i diversi piani di studio offerti dagli atenei. 

Le diverse Magistrali in Economia possono garantirti una formazione completa su diversi aspetti: scegliere un percorso di studi improntato più sull’Economia e Finanza, ad esempio, ti porterà ad approfondire materie che magari in corsi improntati su Scienze dell’Economia non troveresti. 

Requisiti d’accesso delle Magistrali in Economia 

Ogni ateneo può inserire dei requisiti d’accesso per le Magistrali in Economia; quindi, il nostro consiglio è quello di informarti sul sito dell’Ateneo di riferimento. 

Tuttavia, tra i diversi requisiti che generalmente potresti trovare, abbiamo: 

  • Un determinato numero di CFU in diverse materie di carattere economico; 
  • Conoscenza della lingua inglese, generalmente pari a un livello B1; 
  • Una certa media
  • Infine, ma non per importanza, una laurea triennale valida

Ti consigliamo di leggere anche il nostro articolo dedicato al Corso di Laurea in Economia e Commercio. 

Magistrali in Economia: perché farle  

Arrivati a questo punto, ti starai chiedendo il perché di una magistrale in economia. 

Ebbene, tra le tante motivazioni ci sentiamo di elencarti quelle che per Noi sono le più importanti: 

  • Prenderai dimestichezza con tutti i meccanismi economici
  • Imparerai a investire le risorse economiche con intelligenza e strategia; 
  • Potenzierai la tua conoscenza di diritto economico
  • Può essere un’ottima laurea da accostare a un master di natura economica. 

A tal riguardo, perché non dai un’occhiata anche al nostro articolo dedicato ai Master in Economia? Ti renderà tutto ancora più chiaro. 

Inoltre, da come vedremo, queste magistrali possono essere un ottimo lasciapassare per una lunga serie di lavori. 

Sbocchi lavorativi

Una laurea magistrale in economia può offrirti numerosi sbocchi lavorativi.  

Come ad esempio: 

  • Project Manager
  • Commercialista; 
  • Consulente del Lavoro; 
  • Specialista in Marketing; 
  • Analista di Mercato; 
  • Esperto Contabile. 

La lista è ancora lunga, dato che le Magistrali in Economia possono offrirti molte opportunità lavorative, e magari anche la possibilità di metterti in proprio. Cioè lavorare nell’ambito delle libere professioni. 

Un laureato magistrale in economia, come ad esempio in Economia e Management, può lavorare in diversi settori, sia pubblici sia privati. 

Se vuoi approfondire questo argomento, puoi leggere anche il nostro articolo sugli Sbocchi di Economia. 

La migliore Magistrale in Economia

Quando parliamo di migliore Laurea Magistrale in Economia, ovviamente stiamo affrontando un campo abbastanza generale. 

La risposta infatti, anche qui è “dipende”. 

Tuttavia ci sono delle caratteristiche che, in un certo modo, rendono le diverse magistrali in economia diverse le une dalle altre. 

Qualche esempio

Per esempio, una Laurea Magistrale in Economia e Finanza può permetterti di lavorare anche all’interno di una banca; mentre una Laurea magistrale in Scienze Economico-Aziendali può aprirti le porte a ruoli da professionista del settore in aziende, e quindi nel ramo dell’economia aziendale. 

Quindi, sebbene molto spesso gli studi possano risultare simili tra le diverse magistrali, in realtà nella pratica puoi trovare strade diverse. 

Stessa cosa accade per la Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia. Quest’ultima ti permette di avere una visione della materia a tutto tondo, e magari di intraprendere lavori come il Dottore Commercialista; mentre la Laurea Magistrale in Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura, invece, può permetterti di gestire sistemi turistici o somme di denaro destinate a progetti ambientali. 

Per concludere

Il nostro consiglio è chiaramente di scegliere la magistrale che più ti convince in base a ciò che vuoi fare. Ma nel caso in cui tu non sappia effettivamente cosa scegliere, sappi che ci siamo Noi a scioglierti ogni dubbio. 

Infatti, puoi prenotare una consulenza con noi cliccando proprio qui! 

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!