Professioni del make up: lavorare nel settore Cosmetico

Autore:

Categoria:

Quanti prodotti da make up utilizzi ogni giorno? Ma soprattutto, quante mani e menti ripercorrono la catena produttiva per arrivare fino a noi?

La storia del make up ha origini antichissime. Il culto della cosmesi trova radici nell’antico Egitto. I rituali di bellezza della regina Cleopatra prevedevano tinte sui toni dell’azzurro e del verde con l’immancabile kohl, l’attuale eyeliner, che contornava lo sguardo per proteggerlo dai raggi solari e dalla sabbia. Nella “make up routine” non poteva mancare il rossetto, simbolo di potere e status sociale, realizzato con scarabei, per ottenere la perfetta tonalità di rosso.

Ma il make up non è solo uno strumento per esaltare la bellezza estetica. Da secoli uomini e donne impiegano i colori sul viso e corpo per identificarsi in una cultura, religione o gruppo di appartenenza.

Secondo i dati del Centro Studi di Cosmetica Italia, ogni individuo utilizza quotidianamente almeno 8 cosmetici, il 26,8% è dedicato alla cura della pelle e del corpo. In Italia, il comparto Cosmesi è il principale produttore a livello Europeo; conta 36mila lavoratori, che salgono a 400mila considerando l’intera filiera.

In quest’articolo abbiamo individuato le principali figure professionali che lavorano con dedizione nel mondo della Cosmetica: dalla realizzazione, alla vendita fino alla messa in esecuzione. Scopriamole insieme.

Cosmetologo

L’industrializzazione della Cosmetica ha portato allo studio e alla ricerca di prodotti sempre più pratici e performanti, ma soprattutto sicuri per la salute e l’ambiente. Le aziende dedicano tempo e attenzione a due aspetti caratteristici del prodotto cosmetico: formula e packaging.  

Ma chi è il principale responsabile della realizzazione del make up così come lo conosciamo? Il Cosmetologo!

Questa figura professionale, ancora poco nota, opera nell’industria Cosmetica in qualità di tecnico. Possiamo definirlo il Primer della catena produttiva, la base perfetta per portare tra gli scaffali del negozio o nelle pagine di un e-commerce i nostri amati prodotti di bellezza.

Lo specialista, attraverso la scienza e la ricerca, garantisce la continua innovazione dei prodotti cosmetici. Per arrivare alla commercializzazione, l’idea viene sviluppata in laboratorio e, avvalorata o bocciata da sperimentazioni e test nel rispetto del Regolamento sui cosmetici.

Come diventare Cosmetologo

Se sei interessato a conoscere i retroscena del make up e quindi della Scienza Cosmetica il percorso di studi in Cosmetologia fa al caso tuo. Il Corso di Laurea più indicato per intraprendere questa carriera è la Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Farmaceutiche.

  • Scopri la scheda di Laurea in Scienze e Tecnologie Farmaceutiche, ne abbiamo parlato in questo articolo, clicca qui.

La Classe di Laurea di riferimento è L-29 a cui si aggiunge dal 2018 il Corso in Scienze e Tecnologie Cosmetologiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Lo scopo di questo percorso formativo è l’acquisizione di competenze in Chimica, Biologia, Farmacologia e Dermatologia. In questo modo, si forma una figura professionale capace di gestire ogni aspetto della filiera, dalla progettazione alla realizzazione del prodotto cosmetico.

In alternativa, l’offerta formativa prevede l’accesso al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (LM-13) dopo il quale è possibile iscriversi a un Master di II livello in Cosmetologia.

  • Scopri la scheda di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, ne abbiamo parlato in questo articolo, clicca qui.

Product Manager

Il Product Manager è il tassello strategico della catena produttiva. Possiamo definirlo il Contouring aziendale, perché delinea meticolosamente gli aspetti rilevanti degli obiettivi di marketing.

Questa figura professionale è responsabile di tutto ciò che compete il prodotto cosmetico: pianificazione, produzione, promozione e vendita. La sua funzione è dunque quella di coordinare e monitorare le attività commerciali per rispondere tempestivamente alle esigenze di mercato.

Per il Product Manager è fondamentale seguire l’intero ciclo di vita del prodotto per analizzare l’andamento delle vendite. Allo stesso tempo, si occupa del lancio di nuove linee make up ridefinendo il posizionamento di quelle già esistenti.

Come diventare Product Manager

Per diventare Product Manager non esiste un percorso universitario unico e lineare. Le competenze necessarie per ricoprire questo profilo nel settore del make up richiedono una buona preparazione in ambito Economico e Comunicativo.

I Corsi di Laurea più indicati sono la Laurea triennale in Economia aziendale (L-18) o in Scienze della Comunicazione (L-20).

Il percorso di studi, deve poi essere completato con una Specialistica di settore, con un piano esami a indirizzo Economico. In ambito Cosmetico esistono anche diversi Corsi post-Laurea tra cui scegliere come il Master in Management e Comunicazione del Beauty e Wellness della IULM di Milano.

  • Scopri la scheda di Laurea in Economia aziendale, ne abbiamo parlato in questo articolo, clicca qui.

Make up Artist

Artista indiscusso di nome e di fatto è il make up artist o MUA. Questa figura professionale si è diffusa grazie ai Social Network, luogo virtuale nel quale le Beauty Influencer promuovo Masterclass e lanciato linee cosmetiche. Possiamo quindi definirlo come il Glitter del comparto cosmesi, la figura creativa a tutto tondo.

Ma quali e quante sono le competenze che può sviluppare?

  • Effetti Speciali: il Truccatore cinematografico è specializzato nel modificare la fisionomia del viso di un attore per creare personaggi indimenticabili. Il make up artist deve padroneggiare tecniche complesse, dalla realizzazione di protesi fino al calco, molto richieste nel mondo del comic-con e nel cinema horror.
  • Alta Moda: in ogni backstage che si rispetti, l’organizzazione, la tempistica e il lavoro di squadra sono le chiavi vincenti per realizzare un make up di successo. Nel fashion system il Truccatore può diventare il key artist di punta, ossia il capo Truccatore, che sviluppa l’idea creativa in base alle indicazioni dello stilista.
  • Body Painting o pittura del corpo: è una tecnica decorativa antica utilizzata soprattutto dalle popolazioni tribali. Oggi assume caratteri più artistici e commerciali per realizzare opere di grande impatto visivo. Gli strumenti utilizzati dal make up artist sono pennelli, spugne, stencil e aerografo.

Insomma, le opportunità per essere cerativi non mancano. Ma queste sono solo alcune delle specializzazioni per un aspirante make up artist.  

Come diventare Make up Artist

Il percorso di studi più adatto per diventare Artista del trucco è l’iscrizione a Corsi abilitanti in scuole di estetica private, per apprendere e consolidare le capacità giuste. La durata è variabile, cambia in base all’Accademia e alla tipologia di specializzazione. I pro da valutare positivamente sono: la presenza di docenti competenti, la possibilità di praticare Stage formativi in realtà di spicco e il rilascio della qualifica professionale di Truccatore, riconosciuta a livello Europeo.  

Le Accademie in questo settore sono presenti su tutto il territorio nazionale. Di seguito un elenco:

Siamo arrivati alla fine. Come vedi le opportunità in questo settore sono tante e permettono tutte di approfondire un diverso aspetto di questo mondo coloratissimo e dinamico.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!