Noi di UniPerTe, vi abbiamo precedentemente parlato, di come la Laurea sia una marcia in più per entrare nelle forze armate in Italia. In questo articolo, invece, parleremo della formazione e dei concorsi che possono sostenere le persone interessate ad entrare o fare carriera nella Marina Militare Italiana.
Se ti sei perso i precedenti articoli, leggili qui:
Cos’è e che ruolo ha la marina militare in Italia
La Marina Militare Italiana è una delle quattro forze armate italiane, responsabile della difesa del mare e delle acque territoriali italiane.
La Marina Militare Italiana svolge anche un ruolo importante nella sicurezza internazionale. È stata impegnata in numerose missioni di pace in tutto il mondo, tra cui in Kosovo, Iraq e Afghanistan, dove ha fornito supporto alle truppe NATO impegnate in operazioni di lotta al terrorismo.
La Marina è anche impegnata nella ricerca scientifica e nella conservazione ambientale.
Infine, la Marina svolge un ruolo importante nel soccorso in mare. Grazie alla sua vasta flotta di mezzi e alla sua esperienza, la Marina interviene in caso di emergenze in mare, come ad esempio naufragi e incidenti aerei.
Marina Militare Italiana: qualifiche e ruoli
La Marina Militare Italiana offre una vasta gamma di carriere militari e di specializzazioni.
Tra le qualifiche e i ruoli presenti nella Marina si possono citare gli ufficiali che sono i comandanti delle navi e degli equipaggi, responsabili della pianificazione e dell’esecuzione delle missioni navali, passando per gli operatori di armi che sono responsabili dell’utilizzo delle armi a bordo delle navi, come i cannoni e i missili fino ai medici di bordo che sono responsabili della salute e del benessere dell’equipaggio a bordo delle navi.
Formazione
Per entrare nella Marina Militare Italiana, non è richiesta esclusivamente una laurea, ma il diploma di scuola superiore o un titolo di studio equivalente.
Ad esempio, per diventare ufficiale o sottoufficiale della marina, è necessario avere una laurea triennale o magistrale in una disciplina pertinente alla specializzazione scelta.
Alcune specializzazioni richiedono lauree specifiche, ad esempio, per far parte del corpo sanitario è necessario avere una laurea in medicina e chirurgia.
Altre lauree magistrali richieste per fare carriera in marina possono essere:
- Ingegneria delle telecomunicazioni
- Ingegneria chimica
- Ingegneria civile
Leggi i nostri articoli riguardo i corsi di laurea sopra citati:
Inoltre, la Marina Militare Italiana offre opportunità di formazione avanzata per il personale militare che desidera approfondire le proprie conoscenze e competenze. Ad esempio, la Marina Militare Italiana collabora con università italiane e straniere per offrire programmi di studio avanzati e corsi di formazione specializzati.
In sintesi, mentre per l’arruolamento nella Marina Militare Italiana non è richiesta una laurea, ci sono alcune posizioni che richiedono una laurea in una disciplina pertinente alla specializzazione scelta.
Marina Militare Italiana: Requisiti e fasi di selezione
Per entrare nella Marina Militare Italiana, è necessario superare un processo di selezione che valuta l’idoneità fisica, psicologica e culturale dei candidati.
Di seguito sono riportati i requisiti e le fasi del processo di selezione per l’arruolamento nella Marina Militare Italiana:
Requisiti di base:
- Cittadinanza italiana
- Età compresa tra i 18 e i 25 anni
- Diploma di scuola superiore o titolo di studio equivalente
- Idoneità fisica e psicologica
Fasi del processo di selezione:
- Test di preselezione: il test di preselezione include prove di cultura generale, di conoscenza della lingua italiana e di attitudine psico-fisica. In caso di superamento, il candidato può accedere alle fasi successive del processo di selezione.
- Visita medica: il candidato deve sottoporsi ad una visita medica presso un centro di selezione, dove viene valutata la sua idoneità fisica e psicologica.
- Prova di attitudine: la prova di attitudine prevede prove teoriche e pratiche per valutare le conoscenze tecniche e la motivazione del candidato.
Per maggiori informazioni sulle modalità di arruolamento nella Marina Militare Italiana, si consiglia di consultare il sito web ufficiale della Marina Militare e di contattare il centro di selezione più vicino per avere informazioni specifiche sulla procedura di selezione.
Concorsi
Dopo aver visto i requisiti e le fasi di selezione per entrare in marina, noi di UniPerTe vi illustriamo i principali concorsi.
- Concorso pubblico per diventare VFP1 Marina Militare:
Per diventare VFP1 Marina Militare è necessario fare domanda di partecipazione al Concorso Pubblico per Volontario in Ferma Prefissata di un anno. Il Bando di Concorso viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – quarta serie speciale, solitamente nei mesi di Ottobre-Novembre di ogni anno.
La domanda di partecipazione al concorso per diventare VFP1 dovrà essere compilata esclusivamente on-line sul sito ufficiale, entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando, seguendo le istruzioni fornite dal sistema automatizzato e dallo stesso Bando di Concorso.
- Concorso per diventare maresciallo della Marina Militare:
Chi vuole vestire la divisa della Marina Militare con il grado di Maresciallo ha davanti a sé due strade. Una aperta a tutti i cittadini italiani (in possesso almeno di un diploma) e l’altra a chi già fa parte della Marina Militare.
I requisiti per partecipare al Concorso Marescialli della Marina Militare variano al variare del Concorso a cui si può o vuole partecipare (pubblico o interno).
Il numero dei posti disponibili per ogni singolo concorso (pubblico o interno), saranno decisi di volta in volta all’interno dei singoli bandi di concorso in relazione ai posti vacanti nell’organico del ruolo Marescialli della Marina Militare. All’interno degli stessi bandi saranno individuate le modalità di svolgimento dei concorsi ed i titoli ammessi a valutazione.
Per quanti vogliano presentare la domanda di partecipazione, è possibile farlo tramite il portale dei concorsi online del Ministero della Difesa entro 30 giorni dalla pubblicazione del relativo bando.
Per conoscere, i concorsi, attualmente attivi, clicca qui.