Hai mai sentito parlare dei Master Executive? Beh, se sei alla ricerca di un percorso stimolante che ti permetta di ampliare le tue competenze lavorative, sei sull’articolo giusto.
Vedremo assieme che cosa sono, come funzionano, a chi sono rivolti e tanto altro ancora.
Pronto? Partiamo!
Che cos’è un Master Executive
Quando parliamo di Master Executive ci riferiamo ad un percorso di alta formazione specializzante prettamente pratico, solitamente erogato dalle Business School. Il Master Executive è adatto a tutti coloro che desiderano certificare e aggiornare le proprie competenze lavorative.
Se ti va, dai un’occhiata al nostro articolo su come funzionano le Business School.
Chi può partecipare
Questo tipo di Master è adatto a tutte quelle figure che sono già inserite nel mondo del lavoro e che desiderano approfondire e/o certificare le proprie competenze, per rimanere al passo con i tempi. Per le figure più rilevanti, come manager e imprenditori, l’ideale è un Executive MBA.
Ti consigliamo di dare un occhio al nostro articolo che approfondisce che cosa sono gli MBA.
Talvolta, alcuni Master Executive possono accettare anche neolaureati o studenti che hanno raggiunto particolari meriti accademici (come ad esempio un Dottorato di Ricerca), che però non hanno mai lavorato in azienda.
Requisiti
Solitamente, salvo alcuni casi, il requisito principale è avere un’esperienza lavorativa in azienda già maturata. Come sempre, il nostro consiglio a riguardo è sempre lo stesso: rimani sempre aggiornato/a, consultando online i Master di tuo interesse.
Costi
Gli Executive possono avere un bel divario di prezzi. Esistono infatti Master che si aggirano sui 2.600 euro, così come Master di 35.000 euro ed oltre. Tutto dipende dalla tipologia del Master, dall’ente che lo eroga e così via.
Cosa cambia tra un Master Executive e altri Master
Sicuramente ti starai chiedendo: “cosa cambia tra un Executive e un qualsiasi altro Master?”. Ebbene, lascia che ti spieghiamo: in primis cambia il tipo di persona a cui è indirizzato. Come già anticipato, salvo alcuni casi per laureati e studenti, i Master Executive sono indirizzati a chi già lavora, mentre i Master post laurea classici sono indirizzati maggiorante ai neolaureati/laureati e laureandi che non hanno mai lavorato in azienda, e che sono alla ricerca di un percorso performante che li possa inserire nel mercato del lavoro.
Inoltre, ciò che differenzia un Executive da altri percorsi formativi è il fatto di essere particolarmente improntato sugli aspetti pratici del lavoro.
Sei indeciso su quale Master intraprendere? Niente paura, in questo articolo ti aiutiamo a capire come scegliere un Master adatto a te.
Vantaggi di un Master Executive
Visto che molti aspiranti a questo Master sono persone già affermate nel mondo del lavoro, i Master Executive sono stati pensati proprio per chi ha poco tempo da dedicare ad altre attività.
Vediamo insieme alcuni vantaggi che questi Master possono offrirti:
- La formazione che offrono è flessibile: i corsi infatti vengono erogati sia online che in aula con la formula weekend;
- I tempi legati allo studio sono ben disposti nel tempo, con aggiornamenti continui, così da permetterti di studiare e lavorare contemporaneamente;
Che valore ha un Master Executive
Questo Master ha un grande valore nel mondo del mercato lavorativo. Avere un Master Executive dalla propria significa aver appreso una serie di competenze pratiche spendibili per la propria crescita professionale.
Master Executive: tipologie
Di seguito ti riportiamo alcuni esempi di Master Executive, facendo riferimento alla tipologia:
- Risorse Umane;
- Farmaceutica;
- Social Media Marketing;
- Digital Marketing;
- Project Management;
- Business Administration;
- Finanza;
- Risk Management;
- Ambiente e sostenibilità.
Master Executive INPS 2023
L’INPS ha erogato un bando per l’anno accademico 2022-2023 relativo ai Master Executive universitari di I e II livello. Il bando mette a disposizione un concorso per ottenere delle borse di studio utili per coprire i costi del Master. Clicca qui per accedere al bando ufficiale.
Noi di Uniperte ci auguriamo che le nostre informazioni ti siano state utili. Se dovessi avere delle domande o dei dubbi, non esitare a prenotare una consulenza sul nostro sito.