Hai appena preso la Laurea in Economia o sei in procinto di prenderla e, non sai come continuare dopo? Le possibilità di iniziare un Master in Economia sono numerose (basti pensare che ci sono oltre 47 Master dedicati ai quali puoi accedere); ti ritrovi spiazzato, oppure sei indeciso tra i diversi percorsi a disposizione? Con questo articolo analizzeremo insieme i migliori Corsi di Alta Formazione italiani in Economia.
Quali sono i migliori Master in Economia
Quando si parla di Economia e, nello specifico, di un Master in Economia si pensa quasi sicuramente, per pensiero comune, al guadagno, ma non è da sottovalutare la soddisfazione personale che deriva dalla scelta di un buon percorso di formazione.
Andiamo ad analizzare nello specifico le differenti aree dei Master Economici:
Finanza
Dopo anni spesi a studiare Economia vuoi provare a dedicarti nello specifico al settore della Finanza? Questa si occupa degli strumenti finanziari tramite i quali avvengono scambi commerciali tra Stati o Enti Pubblici e Privati. Un Finanziario è colui che analizza gli strumenti e fa quadrare i conti. La sua figura è richiesta nelle banche o anche nelle agenzie private. Ci sono diversi Master in Italia che riguardano il campo della Finanza e tra i migliori segnaliamo:
- The International Master in Fintech, Finance and Digital Education è un Master della durata di dodici mesi rilasciato in accordo con il Politecnico di Milano; gli obiettivi formativi di tale corso sono la conoscenza approfondita della Finanza e le capacità di saper usare diversi strumenti del web utili per implementare e migliorare il proprio lavoro: blockchain, machine Learning e Cybersecurity.
- Master avanzato in Consulenza Contabile e Amministrativa: questo è uno dei “Master Classici”, ovvero permetterà di studiare conti e bilanci, sia per le aziende, che per le banche.
- Master’s Degree in Finance and Ensurance: questo corso permette allo studente di apprendere sia come scrivere e studiare i bilanci, che pianificare un piano di andamenti con cui mettere in evidenza rischi e benefici per l’azienda.
- Master in Banca Credito e Finanza: Per chi vuole lavorare nelle banche o nel campo crediti, questo Master è uno tra i più indicati. Il nome rende facilmente intuibile lo studio di base; infatti verranno appresi i movimenti economici, gli ultimi strumenti per imparare a leggere il mercato e saper gestire prestiti e conti bancari.
Green Economy
I Master in Green Economy sono il futuro! Difficile pensare ad un avvenire senza la componente “green” nelle aziende. Diffusi ormai sempre di più, vi elenchiamo i migliori Master della sostenibilità:
- Master in Green Economy e Management Sostenibile: percorso che permette di usufruire delle risorse ambientali e dell’energia verde per migliorare l’efficienza e i costi delle aziende.
- Master in Energy Management e Sostenibilità Ambientale: anche questo è un Master che può essere iniziato dopo aver conseguito la Laurea in Economia; infatti la figura che verrà a formarsi è un Manager che si occuperà di gestire programmi di distribuzione dell’energia e di implementare l’utilizzo delle nuove tecnologie in tale ambito. Potrà anche svolgere lavori come consulente a livello europeo.
- Master in Economia Circolare: un percorso di studi che sta facendo scintille e che prevede un continuo aumento nei prossimi anni. L’economia circolare ha come scopo l’operare con materiali di riciclaggio verso un continuo risparmio energetico, riprogettando le energie per il lavoro nelle aziende, tutto a scopo ECOGREEN. Segnaliamo che questo è un Master di secondo livello, ossia accessibile dopo aver conseguito una Laurea Magistrale.
Data Science- Rischi e Contromisure
Altri ambiti nei quali può inserirsi un laureato in Economia sono: la ricerca, lo sviluppo e le contromisure giuridiche ed economiche. Andiamo ad analizzarle qui di seguito:
- Master in Data Science: come è intuibile dal nome stesso del Master, l’esperto in Data Science dovrà avere una forte propensione all’elaborazione dei dati e, riuscire, tramite la sua analisi a creare un piano d’implementazione degli introiti dell’azienda. Le possibilità del Data Science si aprono anche nel mondo delle Cripto valute. Infatti, tramite lo studio e l’analisi del mercato può anticipare dove si verranno a creare nuovi fattori di crescita. Oltre a ciò, può analizzare e comprendere al meglio i Big Data.
- Master in Audit : Master poco conosciuto, ma fortemente consigliato per chi vuole spiccare nel trovare i punti deboli di un’azienda. Le sue capacità si estendono all’analisi, alla ricerca di tutti i punti fallaci aziendali. Il professionista di questo settore opera insieme al Compilanace Manager, ovvero colui che si adopera per l’analisi secondo le norme giuridiche di qualsiasi azione economica dell’azienda.
Salute e Farmacologia
Anche la medicina e i farmaci, in quanto servizi e prodotti, hanno un loro campo economico di riferimento. Qui di seguito analizzeremo in breve alcuni Master specifici del settore:
- Master in Management Sanitario: tale Master ha come finalità lo sviluppo di conoscenze in ambito umanistico ed economico. In particolare, l’individuo dovrà avere capacità come mediatore umanistico e dirigente delle risorse farmacologiche. Dovrà quindi essere in grado di monitorare lo scambio di risorse in una struttura complessa nell’ambito medico. Un esempio riguarda le organizzazioni dei reparti farmacologici per i vaccini.
- Master in Farmaeconomia: un Master più specifico è quello Farmaeconomico ovvero lo studio dei costi, dei vantaggi e svantaggi nella produzione e nello smercio di medicinali. Quindi, oltre a dover conoscere sia dal punto di vista sanitario che legislativo la produzione dei farmaci, il professionista di questo Master dovrà anche creare un piano di smercio e di guadagno per l’azienda. Sono fonte primaria di studio le aziende farmaceutiche.